Il nuovo anno è iniziato, tutti quanti abbiamo stilato, almeno idealmente, i nostri buoni propositi letterari, ed ora ci troviamo a chiederci: cosa ci riserva dal punto di vista degli ereader il 2012? E’ una domanda che ha un suo perchè, visto che mai come in questo natale appena trascorso si è visto un boom di acquisti di questi pratici dispositivi di lettura. Che finalmente la tecnologia abbia contagiato anche i lettori ultraconservatori?
Valentina Cervelli
Giulio Einaudi: editore e cacciatore di giovani talenti
Nasceva, il 2 gennaio del 1912 un grande uomo ed un grande editore: Giulio Einaudi. Quando si pensa ad un personaggio del suo calibro, la prima cosa che si tenta di fare è trovare degli aneddoti particolari, delle interviste che possano dare l’idea della persona ancor prima di ciò che è stato in grado di fare in vita. Ciò che appare innegabile, qualsiasi sia l’approccio al personaggio che si voglia attuare, è che è stato in tutto e per tutto un uomo del suo secolo.
In libreria “Ti Lovvo-Parola di Emo” dei Mancio e Stigma
Quello degli emo è un fenomeno molto particolare, spesso non compreso dalla gente e decisamente sbeffeggiato dalla televisione generalista, che ha trovato nel gruppo di comici Mancio e Stigma una voce divertente e canzonatoria di questo trend attraverso il palcoscenico di Zelig. Come tradizione vuole, chi approda in questa trasmissione, prima poi scrive un libro: eccoci serviti con “Ti lovvo – Parola di Emo”.
Da domani in libreria “Il Diavolo, certamente” di Andrea Camilleri
Sebbene ci abbia da sempre abituato ad avere certezze come la sua serie di libri sul Commissario Montalbano, Andrea Camilleri è in grado di stupire, e non poco. Lo fa senza ombra di dubbio con “Il diavolo, certamente”, tra gli osservati speciali dello scorso anno e tra le prime uscite di questo 2012 letterario che promette di essere spumeggiante al punto giusto.
I buoni proprositi letterari del 2012: più digitale e più classici
Il nuovo anno è appena iniziato: siamo nel 2012. E se un giorno fa era tempo di bilanci, un po’ come la protagonista de “Il diario di Bridget Jones” fa ogni anno, è anche tempo di buoni propositi. Il mondo letterario non può rimanere escluso da questa mia formulazione di intenti. Se c’è una cosa della quale mi sono convinta è che vi sia la necessità, personale, di affidarmi un po’ di più al digitale.
Buon 2012 da Libri e Bit!
Buon 2012! Siamo giunti finalmente all’anno nuovo, ed anche per noi di Libri e Bit si tratta di un piccolo traguardo. Non è il primo nostro anno di vita (manca ancora qualche mese), ma siamo contenti di aver passato buona parte dello scorso anno in vostra compagnia, lettori pazienti ed attenti, e di aver avuto la possibilità di iniziarne uno nuovo. Un anno nel quale il vostro apporto si rivelerà fondamentale.
Bilanci letterari: come è stato il 2011 da lettore?
Il 2011 sta finendo. Domani sarà un altro anno, l’ennesimo nella mia personale carriera di vorace lettrice. È tempo di bilanci.Anche da un punto di vista strettamente letterario è impossibile sottrarsi a questo particolare rito di passaggio. Se dovessi definire quest’anno da un punto di vista esclusivamente collegato ai libri, lo definirei “curioso”.
Nixon’s darkest secrets: il lato oscuro di Nixon in uscita a gennaio
Promette di essere un best seller la biografia in uscita il prossimo gennaio negli Stati Uniti sull’ex presidente Richard Nixon. Sebbene siano ormai passati 17 anni dalla sua morte, l’uomo continua a far parlare di sé e questa volta per presunti scandali relativi alla sua sessualità. Il libro,” Nixon’s Darkest Secrets”, scritto dal giornalista Don Fulsom, di cui si conoscono molte anticipazioni, promette davvero scintille.
Il compagno Don Camillo, di Giovanni Guareschi
Giovanni Guareschi è uno scrittore a me tanto caro per le sue opere quanto avulso per le sue idee. La dimostrazione è nella passione smisurata che ho nei confronti delle sue opere riguardanti la lotta amichevole tra i due suoi personaggi più cari: il sacerdote ed il sindaco di Bresciello. E “Il compagno Don Camillo” rientra a pieno titolo nel alveo dei miei libri preferiti. Sarà che grazie a dei genitori oculati son cresciuta con le loro avventure. Ma non esiste nulla di più comico per me, dei libri di questo scrittore.
Perchè i libri stranieri per adolescenti non vengono tradotti in Italia?
Stilando la classifica dei libri più venduti a natale, mi è venuta, complice Karen Swan, l’idea di vedere cosa offrisse il mercato a livello di letteratura rosa-adolescenziale. Insomma, quei libri che nell’adolescenza (la mia almeno) sono in grado di emozionare e spingere alla lettura. A miei tempi mi colpirono, e con molta probabilità mi emozionerebbero ancora. Una volta, sebbene in collane bistrattate, questi libri erano trattati abbastanza di sovente. Facendo una piccola ricerca mi sono accorta che non è più così.