Stephen King ha perso il suo smalto?

Sfogliando Fairy Tale di Stephen King non si può dire che si ritorni all’origine del Re dell’horror. Ma rispetto ad altre sperimentazioni che ha fatto nel corso degli anni non ci si può lamentare più di tanto. E dire che abbia perso il suo smalto.

stephen king nuovo libro

 

La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico: il nuovo libro di Parazzoli

La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico libro Parazzoli

“La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico” di Ferruccio Parazzoli contiene due storie di grande suggestione e finezza, tra memoria e invenzione.

In questo suo nuovo libro, Ferruccio Parazzoli, scrittore tra i più importanti della nostra letteratura, si muove fra reale e irreale, tanto che il racconto dei personaggi si dipana tra realtà ed immaginazione.

Il volume fa parte de “Il Bosco degli Scrittori”, progetto editoriale di Aboca che racconta storie di vita a partire da un albero, facendo scoprire valori e tesori del bosco e della natura e spunti di riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente.

Il primo racconto di Ferruccio Parazzoli narra la vicenda di un ragazzo, uscito dal quinto anno di liceo, che si è improvvisato cameriere per una stagione. Una decisione affrettata per uno come lui che, un giorno, se ne va all’improvviso per inoltrarsi tra i boschi liguri. Non aveva mai passato una notte sotto un albero ma si sentiva pronto a farlo.

Dopo essere entrato nella pineta, viene però sorpreso da uno zoppo, che tutti chiamano “lo Zio”, che gli intima di non fermarsi lì e lo conduce dal Cacciatore, un uomo carico di malinconia, che gli racconterà la leggenda della Maciucia e del Grande Pino.

Il Cacciatore era un “uomo alto, asciutto, i capelli già in parte bianchi, la faccia pareva invece ancora giovane per via degli occhi uno verde e uno grigio, stretti e umidi”. Faceva la guardia ad un grande pino, stava seduto in cima, da dove avrebbe difeso il pino nel caso in cui volessero abbatterlo. Sembra ci sia riuscito.

Alla fine della storia Ferruccio Parazzoli scrive: “Questo racconto, così come lo narro oggi, non è di certo così come lo avrei narrato allora, all’età di diciotto anni, quando l’ho vissuto. Ma chi salisse alla Costa Serba, tra un intrico di eriche e di corbezzoli, troverà ancora, sulla cima, un unico grande pino”.

Il secondo racconto, sempre nello stesso volume, prende le mosse dalla voce tenera e appassionata di Olga, decisa a fare di tutto pur di non lasciare che il grande fico con cui lei è cresciuta, e che ora intralcia i lavori di ristrutturazione del suo padrone di casa, venga abbattuto.

Lui, compagno fedele e silente, attento ascoltatore delle storie che Olga gli racconta ogni giorno, le storie che giravano sui ballatoi, ma anche quella della propria famiglia di ebrei poveri, nel tentativo quotidiano di superare un dolore che le resterà attaccato tutta la vita.

Con il fico Olga ci parla, anzi immagina una conversazione con l’albero, gli racconta diverse storie di persone che conosce, chiede come si sente e gli fa notare che il prurito che il fico sente “sono i primi fichi”, che si stanno “gonfiando e maturando”.

“Non è una cosa che capita tutti i giorni – dice Olga – che un fico sterile faccia improvvisamente fichi in non più di dodici ore”.

Il fico risponde: “Sono solo una pianta che il buon Dio, così come gli è piaciuto fare, ha messo al servizio di voi uomini, che conoscete sia il bene che il male e se gli uomini giudicheranno un bene che io venga tagliato, non potrò protestare. Di miracoli di fichi o di altra natura io non so niente”.

Anche in questa storia l’albero, in questo caso il fico, non verrà tagliato ma continuerà a crescere “prolifico in un cortile di Lambrate” dove la storia di Olga è ambientata.

Nel libro “La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico” (ed. Aboca, euro 14,00) i due racconti sospesi nel tempo sono accomunati dal fatto che in ciascuno si celebra il potere salvifico delle storie, dove la verità non è sempre vera e la realtà può essere diversa dal reale. Del resto, come dice Olga: “ogni storia è bella da raccontare, quando tutto è passato. Resta il mistero, come la vita è un mistero. Sono belli i misteri…”.

Ferruccio Parazzoli ha lavorato a lungo nell’editoria. È autore di numerosi romanzi tra cui Il giro del mondo (Bompiani 1977, Premio Campiello), Uccelli del paradiso (Mondadori 1982, Premio Campiello), Il giardino delle rose (Rizzoli 1985, cinquina Premio Strega), Nessuno muore (Mondadori 2001), Trilogia di piazzale Loreto (Oscar Mondadori 2011), Amici per paura (SEM 2017), Il Grande Peccatore (Bompiani 2019). Ha scritto anche saggi e racconti.

Andrea Camilleri è morto: lo scrittore e le sue opere

E’ morto alle 8 di mattina del 17 luglio 2019 Andrea Camilleri, dopo una lotta incredibile in seguito all’arresto cardiocircolatorio di cui era rimasto vittima esattamente un mese prima.  Lo scrittore novantatreenne, padre del Commissario Montalbano lascia un vuoto incolmabile nella cultura italiana ed in tutti i suoi estimatori.

morto andrea camilleri

Una di voi, di Iris Ferrari: da Youtube alle librerie

Quella degli Youtubers è una realtà che sempre di più sta conquistando tantissimi settori: quello dei libri non è da meno se si pensa che “Una di Voi” di Iris Ferrari sta attualmente conquistando le classifiche di vendita. Ma chi è questa ragazza?

It di Stephen King: quando il film fa risorgere il libro

It di Stephen King è la classica dimostrazione di come un film possa far risorgere a nuova vita un libro. Attualmente terzo nella classifica dei più venduti tra i testi stranieri in Italia, questa grandiosa opera dello scrittore è stata letteralmente riscoperta pur essendo uscita in prima edizione praticamente 30 anni fa.

Federico Moccia, i libri migliori

Quali sono i libri migliori di Federico Moccia secondo i suoi fan? Che lo si ami o lo si odi rimane il fatto che questo scrittore abbia venduto migliaia di libri e fatto sognare il cuore di tantissimi lettori adolescenti. Quale storia ha conquistato i lettori?

federico-moccia

Chris Colfer, i libri migliori

Chris Colfer è uno scrittore statunitense per bambini e giovani adulti relativamente giovane nel panorama letterario mondiale. Più volte autore bestseller nella classifica del New York Times è spesso ricordato per la sua carriera televisiva: ecco i suoi libri migliori.

chris colfer

Jules Verne, i libri migliori

Jules Verne non è un semplice scrittore, è un’istituzione mondiale. Lo si può amare o detestare ma è fuori da ogni dubbio che le sue opere abbiano segnato la fantasia di milioni di persone e che la sua valenza sia presente anche ai nostri giorni. Scopriamo insieme quali vengono considerati i suoi libri migliori.

jules verne

Stephenie Meyer, i libri migliori

Stephenie Meyer è un’autrice di successo, sebbene particolarmente conosciuta per la saga di Twilight dalla quale è stata tratta una serie di film molto amati dal pubblico. E’ una scrittrice sottovalutata: per questo motivo ecco una lista dei suoi libri migliori.

l'ospite di stephenie meyer

Banana Yoshimoto, i libri migliori

Quali sono i migliori libri di Banana Yoshimoto? L’autrice non ha mai deluso i suoi estimatori. Ecco quindi per voi che la conoscete e soprattutto per coloro che ne sono incuriositi, una piccola lista dei suoi lavori più belli composta dopo aver spulciato forum e blog a lei dedicati.

banana yoshimoto