I classici: Jane Eyre di Charlotte Bronte

Spread the love

Un classico della letteratura romantica inglese, mai fuori moda ed in un certo qual modo fortemente femminista: Jane Eyre, di Charlotte Bronte.

Spesso sottovalutata rispetto alla sorella Emily ed al suo โ€œCime Tempestoseโ€, Charlotte deve tutta la sua fortuna, postuma, alla storia dellโ€™orfanella Jane e di come, attraverso una vita difficile, fatta di poche gioie e molti dolori, sia riuscita a realizzarsi appieno come donna. Molte le trasposizioni del romanzo, a partire dall’omonima di Franco Zeffirelli, fino ad arrivare a quella di prossima uscita del regista Cary Fukunaga .

La storia ha inizio con una Jane in tenera etร . I genitori sono morti, ed anche lo zio, che tanto lโ€™ha amata ed accolta con sรฉ non c’รจ piรน. La piccola รจ rimasta vittima della zia e dei cugini, piccolo concentrato di malvagitร  pseudonobiliare, intrappolata in ciรฒ che questi ultimi aspirano essere e non saranno mai. Stanca di un fardello come Jane, bimba bruttina dal forte acume e dalla lingua pronta, la zia la chiude in collegio, conosciuto per la forte educazione cattolica e lo scarso interesse per le sue piccole allieve.

Al suo interno per la prima volta Jane Eyre conosce il valore di un amicizia, e la sua relativa perdita quando lโ€™amica Helen muore prematuramente. La bambina cresce e diventa una ragazza, austera e preparata. Un’insegnante nel suo stesso collegio. Ciรฒ non le basta e grazie ad un annuncio trova lavoro presso Thornfield Hall, il castello di un certo Mr. Rochester, un nobile inglese. Jane diventa lโ€™istitutrice di Adele, una bimba francese.

Jane Eyre non ha modo di conoscere il suo padrone: questโ€™ultimo รจ in viaggio e raramente torna al castello. Un giorno, nei dintorni del castello, Jane conosce una strana persona. Scoprirร  solo dopo che lo stranos conosciuto che ha aiutato a risalire in sella รจ il suo datore di lavoro. Mr. Edward Rochester รจ una persona chiusa, provata dal suo passato.

Jane e Edward, si scopriranno manย  mano, attraverso episodi raccontanti con dovizia di particolari dalla donna, che scoprirร  man mano lโ€™interesse, lโ€™amore, la gelosia., la dolcezza di un amore ricambiato. Scoprirร  a caro prezzo ciรฒ che ha reso Mr. Rochester lโ€™uomo duro e scontroso che รจ. Non mancherร  il lieto fine, ma sarร  pienamente sofferto.

Il romanzo si evolve in forma autobiografica, in prima persona. Jane parla con il lettore e gli racconta la sua storia, senza omettere nulla. Ed รจ proprio questo il punto di forza del romanzo, ciรฒ che lo rende attuale a quasi due secoli dalla sua stesura: la fine analisi psicologica dei personaggi, le precise descrizioni, la capacitร  di Charlotte Bronte, di far immedesimare nella sua Jane il lettore, coinvolgendolo in prima persona nelle intuizioni. Facendogli comprendere anche ciรฒ che la stessa Jane non capisce, ovvero lโ€™intensitร  di quellโ€™amore corrisposto che lei non vede, e che il suo coprotagonista tende a celare per avvicinarla ancora di piรน a lui.

Lo stile รจ scorrevole, i periodi non troppo lunghi rendono facile la lettura nonostante la discreta lunghezza del romanzo e le ampie descrizioni particolareggiate di luoghi e tempi da parte della protagonista.

6 commenti su “I classici: Jane Eyre di Charlotte Bronte”

Lascia un commento