Ereader made in Italy: sconosciuti in patria, apprezzati all’estero

In concomitanza con l’uscita di Kindle Fire di Amazon e della crisi economica che ci attanaglia, nasce una buona occasione per tornare a parlare generalmente di ereader e del mercato di riferimento. Si parla sempre di una lotta intestina tra Amazon, Samsung e le marche più note ma difficilmente si prende in considerazione il mercato di casa nostra. Oggi voglio parlarvi della Dicra Electronic e dei suoi dispositivi.

Leggi il resto

Strauss-Khan: in uscita libro di Tristane Banon su tentato stupro

La vicenda estiva del presunto stupro commesso da Domique Strauss-Khan, ex pretendente alla corsa all’Eliseo francese, ha tenuto per molte settimane impegnati i media di tutto il mondo. L’uomo, accusato di aver stuprato una cameriera negli Stati Uniti è stato infine rilasciato. Alla voce della donna si aggiunta quella della scrittrice Tristane Banon, che lo ha denunciato per tentato stupro. E  che a breve, il prossimo 13 ottobre, troveremo nelle librerie con la sua storia.

Leggi il resto

Stephen King, quasi pronto “Dr. Sleep”, sequel di Shining

In pochi ci credevano, nonostante Stephen King avesse accennato qualcosa al riguardo nel 2009, eppure il “sequel” di Shining, una delle sue opere più famose ed apprezzate, ci sarà.  Ne ha dato conferma lui stesso, leggendone un breve estratto qualche giorno fa presso la George Mason University, partecipando ad una fiera di libri. Il suo nome? “Dr. Sleep”.

Leggi il resto

Diventare scrittori, il vademecum di Luca Bianchini

Quello di scrivere un libro è il sogno di molti. Spesso inconfessato, altre volte perseguito con saggezza e tenacia. Non è facile farsi prendere sul serio o risultare interessanti a livello letterario al giorno di oggi. Volenti o nolenti le case editrici tendono a voler sperimentare di meno per evitare perdite e di questo la scrittura creativa ne risente. Luca Bianchini, sceneggiatore e scrittore, ha creato per Vanity Fair una sorta di vademecum per gli aspiranti artisti della penna.

Leggi il resto

La casa del buio, di Stephen King e Peter Straub

La collaborazione tra Stephen King e Peter Straub fa buon frutti, su questo non vi è alcun dubbio, soprattutto per la sua capacità di mitigare quelli che sono i difetti di entrambi gli scrittori riempiendo il vuoto con i loro pregi. E La casa del buio, sequel de Il talismano, ne è la riprova.  Una maggiore maturità artistica della coppia ha fatto in modo tale poi che l’opera rappresentasse un vero e proprio gioiello della letteratura horror statunitense.

Leggi il resto

La storia di Lisey, di Stephen King

La storia di Lisey, può essere considerate, senza paura di essere smentiti, il ritorno ad una prosa decisamente di qualità per Stephen King. Sarà forse un mio limite, ma difficilmente dopo la fine della Saga della Torre Nera sono riuscita a ritrovare nello scrittore americano quella purezza, quella decisione che lo caratterizzava nelle prime opere. E non intendo a livello stilistico, ma a livello di paura, introspezione.

Leggi il resto

Ansia da tablet: ebook e sindrome da multitasking mancato

C’è chi la definisce ansia da tablet: in realtà è un modo di fare che si è sviluppato fin da quando le prime volte si ha avuto a che fare con il libro elettronico: una sorta di strana frenesia che porta il lettore ad aprire tanti ebook tutti insieme senza poi finirne uno in totale. E si tratta di una sindrome che colpisce una porzione di popolazione ben precisa: coloro che per molto tempo non sono stati in grado di leggere più di due libri cartacei l’anno.

Leggi il resto

Apple iBookstore apre anche in italiano

Era ora che anche l’italiano e l’Italia, con il suo nutrito parterre di estimatori della Apple potesse contare su dei servizi dedicati in lingua da parte dell’azienda di Cupertino. Motivo per il quale non si può che gioire del fatto che iBookStore, da oggi apra anche una sua “filiale” in versione italiana. Sebbene la scelta dei titoli sia un po’ limitata al momento, si tratta davvero di un importante passo in avanti.

Leggi il resto

Amazon, finalmente arriva Kindle Fire

Lo aspettavamo con trepidazione, inutile negarlo: era da mesi che si sussurrava di una certa risposta da parte della Amazon all’ iPad 2 e più in generale alla Nook ed agli altri lettori digitali di ebook. Ora è arrivato il suo momento:  Kindle Fire è stato ufficialmente presentato. Le cose che più colpiscono? Un ottimo prezzo se rapportato alla dotazione dell’apparecchio e la presenza del sistema operativo Android.

Leggi il resto

Libri: quale è il limite della censura nelle carceri?

In America questa settimana si celebra il diritto alla lettura e, nemmeno a farlo apposta, dall’Alabama arriva la notizia del rifiuto, da parte di un carcere, di dare la possibilità ad un detenuto, di leggere  “Slavery by Another Name“‘, un saggio storico sui discendenti degli schiavi neri che trovano la libertà dopo l’Emancipation Proclamation. Questo spunto ci consente una riflessione: fin dove ci si può spingere nelle carceri nella libertà di scelta dei libri? E come le stesse trattano tale materia?

Leggi il resto