Grazie all’ebook, non solo si sta man mano ampliando il bacino di lettori italiani rispetto alle statistiche rilevate nei mesi scorsi: anche il mondo dell’editoria sta cambiando, dando spazio in molti casi a piccole realtà indipendenti interessate nella pubblicazioni di studi e scritti di settore. Nilalienum, appena nata a Roma, è una di queste.
Valentina Cervelli
Presentazione di “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli” di Antonio Menna
Tutto nacque da un post scritto dal giornalista Antonio Menna sulla morte di Steve Jobs. Qualche mese dopo ecco che “ Se Steve Jobs fosse nato a Napoli” arriva in libreria, pubblicato niente di meno che dalla Sperling & Kupfer. Il guru della Apple sosteneva che i giovani per raggiungere i propri sogni devono rimanere affamati e folli. Ma è sempre possibile tutto ciò?
Polemiche attorno al libro di Altan “Piccolo uovo”
Possono due pinguini gay in una favola per bambini, apprezzati tra l’altro dai genitori che finora hanno acquistato il libro di Altan, scatenare polemiche politiche che invocano addirittura roghi di hitleriana memoria? Per quanto anacronistico come accadimento, è in realtà ciò che si sta verificando attorno al volume per bambini “Piccolo uovo“. Il movimento politico Forza Nuova ha infatti invocato il rogo per il volume.
E’ morta la poetessa e premio nobel Wislawa Szymborska
Si è spenta ieri, all’età di 88 anni, la poetessa Wislawa Szymborska. Il premio nobel per la letteratura è morta all’interno della sua abitazione di Cracovia, dopo aver combattuto contro una lunga malattia. La donna, nata nel 1923 a Kornik, vicino a Poznan, iniziò la sua soddisfacente ed eclettica carriera pubblicando le proprie poesie su un quotidiano.
Elena Dak in libreria a marzo con Sana’a e la notte
Il prossimo marzo uscirà in libreria il nuovo libro di Elena Dak “Sana’a e la notte”. Un ritratto fedele e sentito della splendida città yemenita che fu in grado di conquistare, in tempi passati anche un regista particolare ed eclettico come Pier Paolo Pasolini. L’autrice, con la sua dialettica importante e sincera, fotografa la realtà di questi luoghi, donandoci piccoli scorci letterari di colori e profumi orientali.
Sana’a è una città molto particolare, dove passato e presente si mescolano a regalare a chiunque vi posi lo sguardo uno scenario da sogno in grado di unire gli antichi costumi e le usanze medievali ad una modernità piena di vita. Elena Dak non è nuova ad “imprese letterarie” del genere. Giù in passato è stata in grado di creare una fedele cronaca della sua esperienza di viaggio nel deserto del Sahara in compagnia di una carovana formata da 30 tuareg e 300 cammelli. Da una esperienza così importante e caratteristica nacque nel 2007 il libro “La carovana del sale”.
Il futuro nei libri in streaming?
Il tema l’ha lanciato la casa editrice Einaudi su Twitter, ed in poco tempo è diventato materia di riflessione e preoccupazione tra i naviganti lettori: perché non prendere in considerazione l’idea dei “libri in streaming?” E non parliamo di ebook scaricabili sui nostri lettori ma di testi messi a disposizione in rete (ovviamente a pagamento) posti su un server da noi consultabile al bisogno.
Worth fighting for, di Lisa Niemi Swayze
Un libro che scava nel cuore. E che lascia il segno. Probabilmente è il destino di ogni biografia, di ogni libro che racconta fatti realmente accaduti, ma Worth fighting for, non edito in Italia e scritto da Lisa Niemi Swayze, vale tutta la fatica che si può spendere per ottenerlo. Grazie all’avvento degli ebook, raggiungerne l’acquisto è decisamente più semplice. E perdersi nel mondo in esso raccontato è ancora più facile. E non solo perchè l’autrice è la vedova del compianto Patrick Swayze.
Jonathan Franzen contro l’ebook: meglio il libro stampato
Jonathan Franze è un talentuoso artista dei nostri tempi. Classe 1959, è uno degli autori di best seller statunitensi più apprezzati, e non solo in patria. Da sempre abituato a dire ciò che pensa senza filtri, tanto da far “impazzire” più di una femminista, questa volta lo scrittore prende di mira l’ebook, non considerandolo nemmeno lontanamente un libro e sottolineando come solo i compendi di carta stampata possano fregiarsi di tale titol0.
Trent’anni e una chiacchierata con papà, di Tiziano Ferro
Trent’anni e una chiacchierata con papà di Tiziano Ferro è forse l’apoteosi del “libro-diario”. Il punto più alto che una autobiografia possa raggiungere. La motivazione di tutto ciò è molto semplice e deve essere ricercata nella formula utilizzata da cantante: ovvero quella di pubblicare tout court il contenuto di quaderni personali, senza alcun filtro o barriera tra lui ed il lettore. Non è una formula utilizzata spesso. Onestamente devo dire che è la prima volta però che mi imbatto in una simile scelta.
A pochi passi da te, di Roberto Pellico
Quelle che erano le premesse di “A pochi passi da te” di Roberto Pellico, sono state ampiamente mantenute. Prima di partire con la recensione va sottolineato che la comodità di un ebook a caratteri grandi per gli ipovedenti è una manna dal cielo anche per le persone che si approcciano stanche alla lettura di un libro. Averli utilizzati per la versione ebook del libro è stato semplicemente un colpo di genio. Una parola per riassumere l’intero volume? Vero.