Per celebrare il quinto compleanno del social network più breve della rete, Twitter ha pubblicato un libro davvero interessante, connunbio tra il mondo editoriale e quello digitale. Tweets from Tahrir è un florilegio di tweets diversi, un prodotto culturale che rinnova il concetto di libro e di prodotto editoriale che non nasce più dall’ingegno di un solo autore, ma che si forma grazie al contributo di molti autori.
Vivere i libri: voi come lo fate?
Vivere i libri: cosa significa? Qual è il rapporto che s’instaura tra il lettore e il libro al momento della lettura? Intendo fisicamente, non il rapporto intellettuale o di piacere che può instaurarsi nel leggere un libro, ma proprio come ognuno di noi tratta il libro che legge.
Per spiegare meglio il concetto, facciamo un esempio: siete tipi che mettono le copertine anti-polvere ad ogni libro o siete coloro che magari leggono anche mentre mangiano con il rischio che una bella macchia di sugo gli si piazzi sopra la pagina?
Terroni: il libro di Pino Aprile diventa un’App
Da libro, a caso editoriale fino a diventare un’App per iPad: ne ha fatta di strada Terroni, libro di Pino Aprile che, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, fa capolino sugli eReader in commercio analizzando un aspetto sociale che ancora fa discutere e divide il nostro paese, il conflitto tra Nord e Sud.
Ore Giapponesi di Fosco Maraini
Ore Giapponesi, di Fosco Maraini, non è semplicemente un libro, è un viaggio, un viaggio lungo, di quelli in cui ci si perde tra i profumi del cibo, i suoni del mercato, le cerimonie religiose.
Un viaggio da fare con calma, senza fretta, senza distrazioni perché non siamo di fronte ad una guida del Giappone per chi intende visitarlo in una settimana, ma per chi vuol cercare di conoscere la cultura giapponese e gli abitanti di quei luoghi, per poi tornare a se stesso migliorato.
D’altronde sono le stesse dimensioni di Ore Giapponesi, più di cinquecento pagine, corredate di fotografie scattate dallo stesso Fosco Maraini, ad impedirci di correre. Solo così, d’altronde, è possibile capire come gesti apparentemente simili come fare il bagno o preparare il tè abbiano invece significati completamente diversi per un orientale ed un occidentale.
Nasce “E”, primo magazine sull’ebook
L’ebook rappresenta ancora oggi una novità nel mondo dell’editoria. È proprio per questo motivo che nasce “E”, il primo mensile free-press dedicato a questa particolare branca della nuova editoria. Il numero zero è uscito lo scorso 12 marzo, contemporaneamente all’ultima giornata della “Read an eBook week”.
Si tratta di un magazine composto da 16 pagine piene di recensioni ed inchieste, consigli e tutto ciò che riguarda il mondo dell’editoria digitale, affrontato con linguaggio semplice e diretto al fine di essere comprensibile davvero per chiunque.
150 anni dall’Unità d’Italia: Minimum Fax vi regala 150 euro
In occasione dei 150 dell’Unità d’Italia, Minimum fax ha deciso di regalare ai suoi lettori ben 150 euro di libri:
Coccarde bianche rosse e verdi, inni cantati, forse per la prima volta, dai ragazzi tra i banchi di scuola, bandiere rispolverate dall’armadio dopo gli ultimi mondiali del pallone, siti e fondazioni create ad hoc per la ricorrenza, iniziative culturali e non pensate per veicolare il tanto agognato orgoglio nazionale… Non c’è che dire, in questi giorni le città italiane si foderano del tricolore per festeggiare in grande stile i 150 anni dall’Unità d’Italia.
Qui a minimum fax abbiamo parecchio a cuore il nostro paese, e lo dimostra il fatto siamo scesi in campo anche noi nella primavera del ’94 e che da allora siamo sempre qui.
Come funziona l’offerta? Avete una settimana di tempo, cominciata il 16 marzo e che si concluderà alla mezzanotte del 22, per comprare 150 euro di libri scelti nel catalogo della casa editrice. Importante: devono essere acquistati tutti in un unico ordine e farà fede il prezzo di copertina per il raggiungimento della cifra utile.
Libri per i 150 anni dell’Unità d’italia: quale scegliere?
Lo confesso: pur essendo un’accanita lettrice, molto attenta anche ad eventi come la festa per i 150 anni dell’Unità d’italia, non ho ancora comprato un libro che si occupi del tema. L’offerta è molto vasta: fioccano testi sulla storia dell’Italia, biografie sui personaggi che hanno fatto la storia d’Italia, saggi ironici o meno sulle varie italie in cui viviamo e via dicendo.
Ad un’amica che mi chiedeva consiglio in merito, forte della mia presunta competenza in materia, non ho fatto altro che consegnare un tristissimo elenco trovato su di una rivista culturale. Certo, è pur sempre un punto di partenza, ma bisogna ammettere che è diverso saper dare un’indicazione più specifica. Vediamo se ci riesco per voi affezionati lettori di Libri e Bit.
Auguri a tutti i lettori d’Italia
Gli italiani, escluso noi lettori di Libri e Bit ovviamente, non sono un popolo di lettori. Eppure per questi 150 dell’Unità Italia si è molto parlato di libri sul tema e, come vedrete, stamattina, di promozioni legate all’anniversario.
Come italiana con un minimo amor di patria, diciamo che sono un pelino sopra la media, credo che siano proprio i libri che possono aiutarci a migliorare il popolo italiano. Un popolo ancora diviso, spesso poco informato e poco desideroso di informarsi, che vive di leggende metropolitane e luoghi comuni.
Leggere è invece viaggiare, confrontarsi, nutrire la propria curiosità. Per questo, credo, abbiamo la precisa responsabilità non solo di crescere e migliorare, ma anche di proporre e diffondere la lettura, specialmente se siamo genitori.
Il prezzo degli eBook: una continua ascesa
C’era una volta l’ebook che veniva venduto da una casa editrice e poi ridistribuito ai clienti, uno alla volta, fino alla scadenza della distribuzione da parte degli editori e c’era, sempre una volta, un prezzo molto interessante e vantaggioso dei prodotti editoriali elettronici.
Breaking Dawn, di Stephenie Meyer (parte seconda)
È stato necessario dividere in due parti la recensione di Breaking Dawn per dare il giusto spazio alla storia ed al modo nel quale Stephenie Meyer ha deciso di far evolvere l’intero racconto. Dopo aver assistito alla nascita di Renesmee con gli occhi di Jacob, vedere la storia dal punto di vista di Bella ormai vampira conquista infatti un valore del tutto unico.
Analogamente come spiega Bella una volta aperti gli occhi sulla sua nuova vita, ogni particolare ha un sapore diverso.