Donati mille libri alla biblioteca di Pisa dall’ editore Ets

Buone notizie in pieno spirito natalizio. Un editore ha infatti regalato alla biblioteca dell’Università di Pisa mille libri. Scendendo in particolari a quella  della facoltà di Storia e di Filosofia dell’Ateneo. Promotrice del gesto la casa editrice ETS. Un vero e proprio regalo di Natale tra i più apprezzabili per ciò che riguarda la cultura. Soprattutto perchè in grado di portare ad un miglioramento delle condizioni di studio di tanti ragazzi.

Leggi il resto

Parte l’iniziativa “Un libro per un’ora d’aria, dona un libro al carcere” nelle Marche

Parte l’iniziativa “Un libro per un’ora d’aria, dona un libro al carcere”, promossa dalla dall’AIB/Marche (Associazione Italiana Biblioteche). Un idea importante, condotta in collaborazione con Rotaract, con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche e gli editori marchigiani al fine di aiutare in modo semplice e sostenibile le persone in prigione ad “evadere” con la mente ed ad affrontare adeguatamente il loro percorso di recupero.

Leggi il resto

Come se non ci fosse domani: l’abook di Paolo Rizzardini

Talvolta basta unire ingegno e passione per la scrittura per ottenere delle pietre miliari. Paolo Rizzardini è riuscito proprio in questo: inventare l’abook, ovvero una via di mezzo tra una vera e propria app iPhone e un ebook. E’ questo il mondo con i quale il suo romanzo “Come se non ci fosse un domani” viene presentato.

Leggi il resto

“Quale è il segreto di papà?”: il libro di Francesca Pardi e Desideria Guicciardini

La letteratura gay è ampia e variegata. Si passa dalla storia di sesso, a quella d’amore fino ad arrivare a quelle di avventura e gialli contaminati in parte dalla tematica. E poi vi è quella che insegna, quella rivolta ai bambini. Quella branca della letteratura considerata omosessuale, che tenta di far capire alla gente che il pregiudizio è un male per tutti. “Quale è il segreto di papà” di Francesca Pardi e Desideria Guicciardini rientra in quest’ultimo gruppo.

Leggi il resto

Cesare Battisti presenta il libro “Ai piedi del muro”

Non avremmo mai pensato che potesse esservi un caso letterario che superasse la fantasia. Concedeteci quindi di fare della breve e sagace ironia raccontandovi della presentazione del libro di Cesare BattistiAi piedi del muro“. Un volume presentato dal suo “buen retiro” in Brasile, dove l’uomo al momento può vivere libero grazie all’asilo politico concessogli dallo stato sudamericano. In Italia infatti l’autore risulta essere latitante.

Leggi il resto

Ricordando Italo Svevo

Ieri è ricorso il 150° anniversario della nascita di Italo Svevo.  Uno scrittore praticamente nato quando è nata l’Italia. Uno degli autori più amati in questo paese. Uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Era nato dunque nell’anno in cui era nata anche l’Italia. Lo scrittore triestino, di origine ungherese,  era connotato da uno pseudonimo, scelto proprio in virtù di quella che considerava la sua anima: metà italiana, metà nordeuropea.

Leggi il resto

Natale 2011: scegliere il libro da regalare in base al sentimento

Natale è ormai vicinissimo. Se non avete fatto ancora i regali è bene che vi affrettiate. Ho qui per voi qualche consiglio dell’ultimo minuto (possiamo definirlo così) relativo alla possibilità di regalare un libro in base al sentimento che si prova nei confronti di chi dovrà ricevere il regalo. In  fin dei conti non si può fare a meno di sottolineare che un libro, in alcuni casi, può essere un regalo davvero intimo nel quale impegnarsi.

Leggi il resto

Margherita Hack: esce il libro “Perchè sono vegetariana”

Arriva nelle librerie il nuovo libro dell’astrofisica Margherita Hack, questa volta incentrato tutto sul vegetarianismo e la tutela del pianeta. “Perché sono vegetariana”, questo il suo titolo. La scienziata, 89 anni portati più che bene, spiega all’interno di questa opera i benefici che questo tipo di alimentazione hanno apportato a lei e possono apportare all’intero pianeta.

Leggi il resto

La notte che sono andata via, di Cristiana Danila Formetta

Se fosse stato un romanzo lungo più di 500 pagine rispetto alla storia breve che è in realtà, “La notte che sono andata via” di Cristiana Danila Formetta sarebbe stata la migliore storia erotica da me mai letta. Era da un po’ di tempo che non leggevo un libro estraneo alla cerchia del filone horror che mi facesse venire voglia di leggere la sua storia tutta di un fiato, senza fermarmi.

Leggi il resto