Copertina case degli altri

Le case degli altri, recensione

Copertina case degli altriPremessa doverosa: 1. non mi piacciono i legal thriller e non amo i classici best sellers statunitensi; 2. in questo periodo sono talmente stanca che leggere mi risulta davvero difficile. Allora perché sono stata in piedi fino alle due per finire il libro, sapendo che mia figlia si sarebbe svegliata come al solito alle sei e mezza?

Perché Jodi Picoult scrive straordinariamente bene e perché Le case degli altri non è soltanto un thriller avvincente, di quelli che se non sappiamo come va a finire non ci dormiamo la notte,ma è in generale un bel libro.

Un libro anche importante, se consideriamo che si parla poco di autismo, di Asperger e della paura che noi esseri “normali” nutriamo nei confronti del diverso (diverso che spesso, nella nostra fantasia, equivale a pericoloso).

Leggi il resto

Forbes: la classifica delle scrittrici più importanti

E’ uscita sul blog di Forbes la classifica delle scrittrici più importanti dell’editoria di tutto il mondo; menti e penne assolutamente geniali che, grazie ai loro libri, hanno conquistato i cuori di milioni di lettori e anche una buona fetta di ricavi, cosa che, si sa, nel mondo editoriale non è sempre facile aggiudicarsi. Le donne selezionate dalla classifica, creata secondo alcune ricerche basate sulle vendite e i guadagni delle pubblicazioni, fa sicuramente riflettere.

Leggi il resto

POP: la nuova collana della Corbo Editore

Pop è un progetto appena nato, un prodotto editoriale interessante da poco presentato dalla casa editrice Corbo Editore e dal suo creatore, Emanuele Pettener che ha scelto di mettere in primo piano tutti coloro che sentano la necessità di scrivere una storia originale e adatta allo stile della nuova collana. L’appello ha fatto il suo capolino sul sito web della casa editrice ferrarese da pochi giorni e, come si legge dal comunicato, l’obiettivo è quello di cercare storie brevi tra le 90 e le 120 pagine che si leggano tutte d’un fiato; romanzi brevi narrati da penne moderne e raccontate da scrittori esordienti e non pronti ad offrire una storia adatta ad un pubblico interessato e appassionato.

Leggi il resto

statua libri

La censura dei libri in Italia: che ne pensate?

statua libri

Qualche giorno fa Valentina ha affrontato la scottante questione del boicottaggio dei libri israeliani in Scozia. Diciamo la verità: di fronte ad episodi del genere o quando pensiamo ai libri che venivano messi all’indice e bruciati, noi italiani pensiamo che per fortuna ne siamo fuori.

In Italia ci sono tante cose che non vanno, ma davvero non siamo vittime, anche intellettualmente parlando, di questo genere di crimini. In realtà, mentre riflettevo sulla questione, ho pensato che non sono così sicura che le cose stiano davvero così.

Leggi il resto

Viaggi Letterari: Il Codice Da Vinci

E’ stato uno dei libri più influenti della letteratura contemporanea, un testo interessante che ha stupito, fatto discutere e appassionati milioni di lettori in tutto il mondo. Scritto da Dan Brown, scrittore statunitense, Il Codice Da Vinci ha venduto in tutto il mondo oltre 80 milioni di copie, un successo che vide poi, solo due anni dopo, la produzione di un prodotto cinematografico che, da allora, vide riunirsi nei luoghi della narrazione turisti e avventori, tutti alla ricerca di quei luoghi protagonisti del romanzo e del film.

Leggi il resto

The Waste Land: Faber lancia l’App, il video

Vi avevamo già annunciato l’arrivo di una nuova App dedicata al poema The Waste Land, l’opera più conosciuta di T.S. Eliot che, grazie a intenso lavoro di editing, è servita come base di lavoro per un progetto davvero ambizioso, una piattaforma virtuale interattiva ideata per coinvolgere gli studenti nell’analisi completa dell’opera letta e affrontata da un punto di vista tutto nuovo. L’applicazione è stata ideata da Faber e Touch Press che hanno scelto di sfruttare le nuove tecnologie per reinterpretare un’opera antica resa forse più appetibile e stimolante per gli studenti e i lettori di nuova generazione. La App di The Waste Land, dopo tanta attesa, è stata finalmente svelata al pubblico in un video che abbiamo reperito e che vi pubblichiamo a fine articolo.

Leggi il resto

Il mio scrittore preferito


Vi ricordate i tempi del liceo? Quelli in cui sentiamo che la nostra vita ha un senso solo se sappiamo definire chiaramente qual è il nostro cantante preferito, la nostra migliore amica, il libro preferito, lo scrittore preferito? Siamo lì a stilare classifiche e a confrontarci con i nostri coetanei. Ci sembra quasi che una persona che non sia in grado di elencare in modo puntuale le proprie preferenze sia un essere umano privo di personalità.

Ai miei tempi, amavo appassionatamente Albert Camus. Mi riconoscevo soprattutto ne Lo straniero, che certo non contribuiva a sollevare il mio tipico umore da adolescente tormentata. Successivamente, nella prima giovinezza, presi una sbandata per Daniel Pennac e per la saga della famiglia Malaussène, che alle brutture della vita sapeva guardare con un sano senso dell’umorismo (e scriveva e scrive meravigliosamente bene).

Leggi il resto

Con gli eBook addio ai libri usati

Ieri sera mi stavo gustando per l’ennesima volta 84 Charing Cross Road, il film che racconta della corrispondenza tra la scrittrice e sceneggiatrice americana Helene Hanff (nota per aver sceneggiato Ellery Queen) e il libraio londinese Frank Doel. Se non lo avete mai visto e amate i libri ve lo consiglio.

Ad ogni modo, c’è un passaggio del film in cui Doel spedisce alla Hanff un libro di seconda mano e lei gli scrive raccontandogli quanto sia bello comprare un libro usato, scorrere le note o i segni di chi ci ha preceduto. Un po’ come inoltrarsi in un bosco e scoprire le tracce di chi ha segnato il sentiero prima di noi.

Leggi il resto