Numero Zero di Umberto Eco, recensione

Numero Zero“di Umberto Eco è un libro di sicuro sarà gradito ai giornalisti. E’ impossibile, se si è appassionati della professione, non ritrovare un po’ di quella verve ce passione che possiede tutti quando per la prima volta pensano di voler fare questo lavoro.

numero zero umberto eco

Umberto Eco, i libri migliori

umberto eco libri migliori

Quando si parla di Umberto Eco, il suo nome è una garanzia. Si può non amare o amare alla follia il suo stile di scrittura, ma quando si nomina un suo libro, nel 90% dei casi si può essere tranquilli che si tratta di scritti di qualità, ben congegnati e soprattutto di grande riflessione, sia che si tratti di romanzi o di saggi. Oggi vogliamo condividere con voi quelle che a nostro parere sono le sue opere migliori.

Nello sceglierle, ci perdonerete, abbiamo intrapreso una strada decisamente eterogenea, in grado di darvi in qualche modo un quadro completo, se fosse possibile, di Umberto Eco. Tra romanzi, saggi e raccolte, ecco cosa abbiamo scelto per voi.

1) La misteriosa fiamma della regina Loana. E’ senza dubbio il romanzo più bello e in qualche modo sentito, secondo noi, dello scrittore. E’ un viaggio nel tempo e di ricostruzione della memoria di un uomo che ha causa di un incidente ha perso la sua. E la moglie, con dolcezza ed un pizzico di ironia, lo porta a rivivere, attraverso ciò che rimane dei suoi anni passati, la sua storia. Un lento percorso che ci porta a riscoprire cosa è accaduto dagli anni ’20 agli anni ’50 del secolo scorso, tra guerra, fascismo e la rinascita del nostro paese. Un libro quasi agrodolce, ma senza dubbio tra i più bello di Umberto Eco.

2) Diario Minimo. Se si ammira Umberto Eco come giornalista, questa raccolta di scritti è fenomenale.  Al suo interno è contenuto “Fenomenologia di Mike Bongiorno” un breve saggio che da molti viene considerato il primo vero esempio di critica televisiva. Se  volete il pensatore, il semiologo, la mente pura dietro allo scritto, questo libro è ciò che state cercando.

3) Il nome della rosa. E’ il suo romanzo più conosciuto e forse tradotto in tutto il mondo. Ha ispirato film e remake. Una storia avvincente con una trama molto particolare.

Photo Credit | Getty Images

Cinque scrittori da leggere assolutamente

cinque scrittori leggere assolutamente

Una particolare classifica oggi per voi: quella dei cinque scrittori da leggere assolutamente almeno una volta nella vita. Anche per un solo romanzo, una sola storia. Poco importa che le loro opere non appartengano al vostro genere preferito. Si tratta di un piccolo sacrificio che merita di essere fatto senza pensarci su troppo.

BookCity, Milano capitale del libro dal 16 al 18 novembre

bookcity milano capitale libro 16-18 novembre

Quante volte si è discusso di spostare il Salone del Libro a Milano? Torino ha sempre difeso il suo evento. Quest’anno la capitale lombarda sembra aver voluto dare una risposta definitiva con “BookCity Milano”, evento che si svolgerà dal 16 al 18 novembre attraverso circa 350 appuntamenti all’insegna della letteratura.

Umberto Eco ed i consigli per scrivere bene

umberto eco consigli scrivere beneUmberto Eco è uno scrittore di nota ed indubbia fama. E come tale sa cosa è bene fare e non fare per “scrivere bene”. Qualche anno fa diede una serie di consigli per dare vita ad una buona composizione. Ben trentasei indicazioni. In questo articolo vi riassumeremo i concetti più salienti per darvi modo di comprendere ciò che è meglio “attuare” e ciò che è bene lasciare da parte se si decide di voler divenire degli scrittori affermati ma soprattutto letti ed apprezzati dal pubblico.

Il nome della rosa: domani in libreria la nuova edizione

La prima edizione del romanzo era stata pubblicata nel 1980 e ora, dopo ben trentadue anni e ben sette milioni di copie vendute solo in Italia, una nuova versione de Il nome della rosa prepara la sua uscita in tutte le librerie italiane.

De Bibliotheca

Le biblioteche devono agevolare o ostacolare la lettura? Quanti tipi di biblioteca esistono al mondo? Qual è il bibliotecario ideale? Soprattutto: si può raccontare quella terra di mezzo chiamata biblioteca in un monologo tratto dal testo di un grande autore?

Ci provano, all’interno del progetto teatro di Liber Liber, Donatella Allegro, che ha ideato il video e ne ha curato anche la regia, Christian Caiumi che ha curato la fotografia, Giulia Rocco all’editing e Giuseppe Montemarano, che interpreta il testo.

Umberto Eco, uno scrittore non per tutti

umberto eco

Per la serie “fu vera gloria?“, dopo Giorgio Faletti, Paul Auster e Philip Roth eccomi a parlare di Umberto Eco. Il grande, incontestabilmente acuto e intelligentissimo Eco. Che come scrittore, però, divide l’opinione pubblica come pochi.

Il fatto è che non tutti i lettori amano ammettere di non aver compreso o amato fino in fondo i suoi romanzi. Noto a volte una certa titubanza in chi mi dice “sai, ho comprato l’ultimo libro di Eco, peròòò”. Sembra quasi che ammettere di non amare Eco significhi ammettere pubblicamente di non essere troppo intelligenti (parlo qui dei miei amici e della mia personalissima esperienza).

“Libri come”: appuntamento dal 1° al 10 aprile a Roma

La manifestazione “Libri come” concede il bis. Dopo il successo archiviato nel corso della prima edizione la “Festa del libro e della lettura” di Roma torna con un programma denso di incontri, laboratori, ed iniziative per le scuole che non si limitano più a un solo weekend ma a ben 10 giorni caratterizzati dai libri e tutto ciò che riguarda.

L’evento punta a rilanciare tutto ciò che ha rappresentato il suo punto di forza al momento del “debutto in società”: ovvero mettere al centro di tutto il libro, partendo da come viene pensato e scritto fino ad arrivare alla sua pubblicazione ed alla sua lettura. Tutto questo da domani fino al prossimo 10 aprile.