Libri: il vip in copertina alza le vendite? Forse

Approfittando delle ottime offerte esposte online prima dell’entrata in vigore nella giornata di domani, ieri ho fatto una ricerca certosina di libri che potessero interessarmi seguendo gli stessi consigli che poi ho condiviso con voi sul blog.  E mi son o trovata ancora una volta a riflettere sulle copertine. E su ciò che ci attira. Solitamente lascio questo lavoro al frontespizio, ma mi son chiesta: il vip di turno, la scena di un film può spingerci all’acquisto?

Leggi il resto

Amazon lancia nuovo formato ebook: Print Replica

E’ stata accusata di essere un po’ snob nel voler mantenere l’estensione .azw per i suoi ebook, soprattutto in virtù del fatto che l’epub, formato concorrente, si è imposto sul mercato a tal punto da far vociferare con sempre più insistenza una conversione di Kindle a tale formato. Amazon però tira dritto per la sua strada, stupendo al contrario estimatori ed operatori del settore mettendo a punto un nuovo formato nuovo di zecca: il formato Print Replica.

Leggi il resto

Libri, offerte last minute prima della legge Levi: approfittatene!

Il primo settembre è alle porte e con esso l’entrata in vigore della legge Levi, che sancisce il tetto massimo del 15% sugli sconti in materia di libri. Una data spartiacque che sancisce per molti, come già abbiamo avuto modo di spiegare, un vero e proprio limite all’acquisto di libri, almeno fino a Natale, quando quasi tutti possono contare su un maggiore numero di entrate e sul lusso di spendere qualcosa in più? Possiamo consigliarvi di approfittare delle offerte last minute online?

Leggi il resto

Salone del Libro: un outlet letterario per il venticinquesimo anniversario?

Il Salone del Libro di Torino è la maggiore manifestazione di stampo commercial-letterario presente sul suolo italiano da ormai diversi anni ed ogni rassegna annuale conferma la sua forza prorompente. Ora l’idea è quella di rendere il capoluogo piemontese un centro ancor più specializzato in materia, magari con l’apertura di una sorta di outlet del libro creando una vera e propria “cittadella” dedicata.  La quale non solo sarebbe unica come creazione nella nostra penisola, ma anche nel resto del mondo.

Leggi il resto

Libero Grassi, una graphic novel per ricordarlo

Questo anno ricorre il ventesimo anniversario della morte dell’imprenditore Libero Grassi, rapito ed ucciso dalla mafia. Quale modo migliore per far conoscere la sua storia anche a quelle generazioni nate dopo il suo passaggio sulla terra se non con una graphic novel? Il fumetto sta prendendo sempre maggior lustro come strumento di comunicazione ed è sembrato in questo caso, lo strumento adatto. “Libero Grassi (Cara mafia io ti sfido)” nasce da un idea fortemente voluta dalla Round Robin Editrice, una piccola realtà editoriale romana.

Leggi il resto

Dolores Claiborne, di Stephen King

Per la nostra consueta  recensione settimanale di un libro di Stephen King, oggi parleremo di uno dei miei libri preferiti:  Dolores Claiborne. Una storia che si discosta molto dai racconti dell’orrore che solitamente Stephen King tratta nei suoi romanzi. Qui più che altro si parla di orrori prettamente umani perpetrati sia dai cattivi della situazione che dai “buoni”. Si tratta infatti della storia di una donna che per salvare la figlia dalle attenzioni “sporche” del marito ubriacone, nonché picchiatore, decide di approfittare di una particolare occasione per eliminarlo dalla faccia della terra.

Leggi il resto

La breve seconda vita di Bree Tanner, di Stephenie Meyer

Oggi per la gioia dei fan di Stephanie Meyer, affrontiamo la recensione del suo ultimo libro di narrativa in ordine cronologico: “La breve seconda vita di Bree Tanner”. Ricordate all’interno del libro e del film Eclipse quella giovane vampira spaventata che la famiglia Cullen tentava di salvare dalla vendetta dei Volturi? Si tratta proprio di lei e della sua breve esistenza come non morta in seguito al suo rapimento. Le connessioni con la saga principale di Twilight sono ovviamente presenti.

Leggi il resto

Libri scolastici: e gli insegnanti cosa pensano?

Torniamo a parlare di libri scolastici. E di professori. I vari articoli da noi proposti finora hanno sempre teso ad occuparsi del caro libri e dei tetti di spesa imposti dal Ministero dell’Istruzione mai rispettati dalle scuole. Un problema che nasce a causa, sostengono in buona parte i dirigenti scolastici, di scelte particolari effettuate dal corpo insegnanti, il quale, spesso precario, tende a cambiare libro ogni anno, ma soprattutto pretende edizioni aggiornate e costose. Proviamo a dare voce agli insegnanti.

Leggi il resto

Libri erotici: qualche consiglio….

Scaldiamo un po’ l’atmosfera di questa estate e parliamo un po’ di letteratura erotica. Si tratta di una branca della cultura letteraria non molto praticata (apertamente) ma decisamente apprezzata in molti contesti e da consumatori di ogni tipologia. Spesso vi è un certo timore all’acquisto diretto in pubblico quasi per pudicizia. Saltiamo piè pari questa problematica e diamo un occhiata a dei “classici” moderni in materia da poter leggere per ampliare i nostri orizzonto.

Leggi il resto

Ebook come test: nuova idea delle case editrici

Povero ebook, sbattuto nei peggiori esperimenti e mai messo al centro dell’attenzione. Almeno in stati come l’Inghilterra e l’Italia, nei quali sebbene ben accettato dalla popolazione continua a stentare in parte una carriera onorata a causa delle case editrici. Ne è un esempio l’utilizzo che ne è stato fatto, per esempio, dalla casa editrice Constable and Robinson che fondata ad Edimburgo nel 1795 ha trovato un modo particolare di utilizzare il libro elettronico: come test.

Leggi il resto