Classifica libri più venduti: 27 giugno – 11 luglio

Nuove entrate, successi che vengono confermati e titoli che invece passano in secondo piano: come sono imprevedibili le classifiche di vendita dei libri! Per darvi una panoramica dei libri più acquistati nelle librerie italiane e, con l’intento di suggerirvi qualche buon romanzo da leggere sotto l’ombrellone, noi di LibrieBit abbiamo pensato di stilare qui per voi i 20 libri negli ultimi 15 giorni più venduti su Ibs, sito di vendita on line e imparziale parametro.  

Leggi il resto

Bonus libri: a rischio il nuovo anno scolastico

Bonus libri sì, ma solo alle famiglie più bisognose. Con un taglio che copre la penisola da nord a sud, il sistema scolastico e le famiglie andranno incontro a qualche difficoltà, librai inclusi. Nonostante l’anno scolastico si apra nel mese di settembre, istituzioni, comuni, e istituti scolastici si stanno riunendo per portare a termine riunioni e meeting, incontri volti a definire i parametri per la distribuzione dei libri di testo gratuiti in tutte le scuole medie inferiori e superiori e, a quanto si legge fino ad ora, i risultati non sono certo così ottimisti quanto si sperava all’inizio.

Leggi il resto

Salinger: nella corrispondenza riferimenti a racconti inediti

Quando si analizza la biografia e il materiale relativo a un grande scrittore del passato non è affatto difficile ritrovare materiali letterari e oggetti molto personali che aprano nuovamente il sipario su coloro che hanno scritto la storia della letteratura. Com’era capitato qualche mese fa con Jane Austen e Conan Doyle, di cui si erano ritrovati romanzi inediti dati poi in pasto a casa editrici e famose aste, ora anche J. D. Salinger sembra aver nascosto ai suoi editori una serie di opere inedite delle quali solo da pochi giorni si è venuti a conoscenza.

Leggi il resto

Concorso Letterario “Lancio della penna”

L’Associazione Cultura Fresca, in collaborazione con la Scuola di Formazione Koro Studio s.a.s., lancia il Concorso Nazionale di Poesia, Narrativa e Giornalismo “Il lancio della penna”, una prima edizione del premio che quest’anno vedrà la scadenza il prossimo 31 agosto. Il concorso si articola in più sezioni poesia singola inedita in lingua italiana, silloge inedita di poesia in lingua italiana, narrativa inedita in lingua italiana (racconto breve), narrativa inedita in lingua italiana (raccolta di racconti brevi), giornalismo (saggio breve). Ogni sezione prevede il rispetto di alcune regole che leggerete subito dopo il salto.

Leggi il resto

Romanzi d’amore: secondo una ricerca sono dannosi per le donne

La ricerca è stata pubblicata sul The Los Angeles Times e di motivi per essere perplessi ce ne sarebbero davvero molti. La ricerca, firmata dalla psicologa inglese Susan Quilliam, vede nei romanzi d’amore pericolosi strumenti psicologici che alimenterebbero in tutte le lettrici sentimenti troppo positivi rispetto alle ingiustizie che la vita reale ci propone e, soprattutto, la tendenza ad instaurare legami e relazioni sessuali non protetti.

Leggi il resto

Mario Lopez presenta il suo libro di favole per bambini

Se eravate appassionati di telefilm forse ricorderete il nome di Mario Lopez nella sua partecipazione alla serie tv Bayside School, il telefilm degli anni ’90 che vedeva l’attore nei panni di A. C. Slater, il belloccio e intelligente dal fascino latino. Anche il ragazzo di Saved by the bell (questo il titolo originale della serie tv) è ormai cresciuto diventando prima marito e poi papà, un’esperienza che ha convertito l’appassionato di palestre e pesi in un uomo affettuoso tutto culle e pappette.

Leggi il resto

Libri scolastici elettronici: cosa succede in Italia?

Solo due giorni fa vi avevamo dato la notizia dell’innovativa scelta della Corea del Nord di portare tra i banchi di scuola i libri di testo elettronici, una scelta che ha sicuramente stupito l’Europa, ancora attaccata ai libri di testo tradizionali in carta e inchiostro. Da questa notizia la domanda è sorta quasi spontanea: quando verranno introdotti anche in Italia? Quali passi sta muovendo il nostro paese nel mondo dell’editoria scolastica digitale?

Leggi il resto

Edoardo Nesi: la carriera letteraria e “Storia della mia gente”

E’ Edoardo Nesi il vincitore del Premio Strega 2011, l’autore che ha conquistato la giuria con l’opera “Storia della mia gente”, libro edito da Bompiani che ha avuto l’importante compito di narrare la storia di tutte quelle persone che hanno perso il lavoro e delle quali nessuno ha parlato, dolori in sordina che hanno trovato spazio tra le pagine del libro premiato. Ma chi è Edoardo Nesi e quali sono i sentimenti che hanno fatto sì che la sua opera vincesse uno dei premi più ambiti dagli scrittori italiani?

Leggi il resto

insultiamoli barberini

Insultiamoli! Il piccolo libro degli insulti alla casta di Carla Ferguson Barberini

insultiamoli barberiniHo letto molti libri pubblicati dalla Aliberti Castelvecchi e mi sono sempre piaciuti per la capacità di trattare in modo umoristico, ma mai superficiale, le questioni che animano il nostro paese e la nostra cultura. Di Carla Ferguson Barberini, mi era già capitato tra le mani il divertentissimo Il metodo sticazzi, una sorta di bignami sull’unica filosofia di vita in grado di renderci felici.

Oggi esce invece Insultiamoli! Il piccolo libro degli insulti alla casta. Il volume parte da una semplice constatazione: i politici non fanno altro che insultarsi tra di loro e insultare saltuariamente anche noi privati cittadini. Per comunicare con i nostri è dunque necessario imparare il loro stesso linguaggio.

Ecco dunque che gli autori si producono in una esilarante, ma produttiva, storia dell’insulto italiano. Come insultano i politici e soprattutto in quali situazioni lo fanno? Dalle manifestazioni, alle trasmissioni televisive, alle risse verbali all’insulto che arriva da destra e si fionda sulla sinistra e viceversa, naturalmente, noi assistiamo sbigottiti alla storia della nostra politica.

Leggi il resto

Lord John di Diana Gabaldon, recensione

diana gabaldon lord johnUna bella sorpresa Lord John e una questione personale di Diana Gabaldon. Quando ne ho scritto l’anteprima, mi preparavo a leggere un libro leggero e non impegnativo, adatto alle serate estive. In effetti è un romanzo piacevole, accattivante e ben scritto.

Quello che però non potevo immaginare è il tema che la Gabaldon decide di affrontare mentre seguiamo le indagini e le avventure del suo Lord John.

A questo punto sono davvero combattuta se rivelarvi o meno il dettaglio che ha reso questo romanzo diverso dai tanti altri che ho scritto.

Mettiamola così: nella promozione del libro ha giocato molto il fatto che l’autrice abbia studiato a fondo il settecento inglese a tutto tondo, mettendo bene a fuoco non soltanto caratteristiche e abitudini della buona società e dell’esercito ma anche dei postriboli, dei bordelli insomma. Ma di quale licenziosità si parla davvero nel libro?

Leggi il resto