Eclipse, di Stephenie Meyer

Eclipse è il terzo capitolo della saga di Twilight. È senza dubbio il libro più interessante dal punto di vista letterario tra quelli scritti da Stephanie Meyer fino a quel momento. Non solo perché  ripresenta la stessa tensione presente nel primo volume della saga, ma perché è nello stesso che per la prima volta la scrittrice prova a testare un punto di vista differente rispetto al solito da lei utilizzato.

Non vi è infatti solo il racconto da parte di Bella, ma anche un breve exploit di Jacob.

Leggi il resto

Caro Diario, il bando del concorso

Noi di LibrieBit crediamo molto nei nuovi talenti e amiamo proporvi concorsi letterari con la speranza che molti di voi si facciano avanti e propongano il loro racconto, magari scrivendone uno nuovo ispirati dai bandi letterari o magari trovando finalmente il coraggio di tirare fuori dal cassetto la storia che avreste sempre voluto pubblicare. Prendete in mano la penna cari scrittori e in bocca al lupo!

Leggi il resto

Nessuno si salva da solo, la recensione

Nessuno si salva da solo è una cura e al tempo stesso una controindicazione. L’ultimo romanzo di Margaret Mazzantini è un volume piccolo, breve, ma pregno di sentimenti importanti e parole pesanti come macigni; è un romanzo in cui odio e amore finiscono per non distinguersi più e anzi, iniziano a darsi la caccia, uno contro l’altro si affrontano in una danza selvaggia dove l’amico di un tempo si trasforma, cambia identità e volto diventando un nemico, un essere che è necessario distruggere. I protagonisti del romanzo sono Gae e Delia, genitori e coniugi che, dopo aver accumulato attimi di breve e fugace felicità, decidono di separarsi e mettere fine a una relazione complicata, molto più colpessa di quelle che siamo abituate a sentire, una coppia che nella vita reale vorremmo non esistesse affatto. Scenario del romanzo è un ristorante, dove i due protagonisti consumeranno una cena, quasi un pasto cannibalistico. Uno davanti all’altro, Gae e Delia proveranno ad analizzare se stessi e il rapporto che hanno costruito insieme dialogando, ricordando e riportando alla luce il loro passato.

Leggi il resto

Da Mondadori arriva L’ultima lettera di Benito

Con L’ultima lettera di Benito, i giornalisti Pasquale Chessa e Barbara Raggi ci regalano una nuova prospettiva sulla relazione intercorsa tra Clara Petacci e Benito Mussolini. Grazie all’accesso al cosidetto fondo Petacci, conservato nell’Archivio centrale dello Stato, Chessa e Raggi hanno potuto finalmente leggere le 318 lettere che il Duce e la sua amante ufficiale si scambiarono tra l’ autunno del 1943 e la primavera del 1945.

Mussolini si trovava a Salò e nella corrispondenza con Clara parlava di tutto, non solo di amore e di quanto lei le mancasse, ma anche di politica, di strategia, di prospettive di fuga verso il Giappone (considerate sino ad ora solo un’inverosimile storiella) e del rapporto con Rachele.

Leggi il resto

Federico Moccia ritorna: L’uomo che non voleva amare

Federico Moccia è uno dei più prolifici autori italiani: con le sue storie adolescenziali (e non) ha fatto sognare generazioni intere. Ora torna nelle librerie con un libro totalmente nuovo rispetto ai suoi standard: “L’uomo che non voleva amare”.

Come lo stesso autore ammette, si tratta di un romanzo più maturo, di tutt’altro tenore rispetto ai titoli come “3 metri sopra il cielo” o “Scusa ma ti chiamo amore” dal quale, tra l’altro, è stata prodotta una trasposizione cinematografica con Raoul Bova.

Leggi il resto

Libri per gli uomini, eReader rosa per le donne: i luoghi comuni sulla lettura

Lettrici e lettori di Libri e Bit, è lunedì. Non è mai facile cominciare la settimana. Perciò che ne dite di divertirvi un po’ con un post leggero leggero? Mi serve però la vostra collaborazione.

Vorrei infatti provare ad elencare tutti i luoghi comuni sulla lettura e in particolar modo sulla lettura al maschile e al femminile.

Prima che, arrivando alla fine del post, dubitiate delle mie capacità, vi avviso che siffatti luoghi comuni non li ha partoriti la mia mente, ma li ho raccolti in giro. Cominciamo?

Leggi il resto

New Moon, di Stephenie Meyer

New Moon è il secondo libro della saga di Stephenie Meyer, Twilight. È forse il libro meno attraente della saga dal punto di vista della trama, non solo perché viene a mancare uno dei protagonisti principali, ma soprattutto perché (forse anche per questo motivo) la stessa scrittrice cambia leggermente  il suo stile, che appare meno serrato rispetto al volume precedente.

Quasi come fosse un po’ un libro di transizione, New Moon, da modo a chi lo desidera di aver a che fare con un libro forse più anonimo come struttura, ma altrettanto emozionante.

Leggi il resto

La gente che sta bene: vinci il romanzo di Federico Baccomo

La gente che sta bene è il nuovo romanzo di Federico Baccomo pubblicato dalla casa editrice Marsilio Editori che ha da poco compiuto sessant’anni di attività e che ha voluto dedicare al libro dell’autore un’interessante e divertente iniziativa. Al nuovo romanzo è stata infatti dedicata una pagina web che vedrà in scena i protagonisti del libro e che darà spazio anche ai lettori: a loro verrà infatti data la possibilità di vincere una copia del nuovo romanzo dell’autore partecipando a un divertente concorso volto a premiare sia i lettori della città di Milano che quelli di tutta Italia. Ecco come partecipare. Le dinamiche del concorso verranno spiegate sul web e, per tutti i lettori di Milano, sarà possibile partecipare ad un gioco-quiz itinerante per le vie del centro che inizierà il 14 marzo e si concluderà il 23 dello stesso mese, il giorno della pubblicazione dell’opera dello scrittore. I lettori dovranno scovare le copie del libro nascoste nelle librerie di tutta la città: ben ottante copie del romanzo che si celeranno in alcuni punti vendita milanesi e che potranno essere intuiti grazie agli indizi che verranno forniti dalla casa editrice sul sito web dedicato al concorso.

Leggi il resto

Guida gratis agli eBook e agli eReader, a cura di Finzioni Magazine

Non sapete cosa sono gli eBook? Vorreste comprare un eReader ma vi sembrano tutti uguali e tutti incomprensibili? Vi aiuterà allora la guida gratuita ebook Hype da scaricare su Finzioni Magazine, Progetto di lettura creativa.

In questo supporto per dummies, scritto in modo chiaro e comprensibile da eFFe, il mondo dell’editoria elettronica viene svelato attraverso le classiche domande del neofita e che costituiscono altrettanti capitoli: 1. Che cos’è un ebook?; 2. Come scegliere un lettore?; 3. Come funziona il mercato degli ebook?; 4. Come cambia il modo di leggere?; 5. Cosa possiamo aspettarci dal futuro?

Leggi il resto

Garzanti, la collana di saggi Le forme

Le Forme è una piccola grande collana di saggistica edita dalla Garzanti, caratterizzata dal formato tascabile, un non oneroso numero di pagine ed una semplice e piacevole copertina azzurra. Gli argomenti sono i più disparati, gli autori a volte noti al grande pubblico, altri meno, ma tutti di un certo peso e rilievo.

E’ una collana fatta per chi ama pensare e curiosare anche tra i pensieri degli altri: letteratura, giornalismo, poesia, politica, religione, psicologia. Dato il costo di ogni volume, 11 euro in formato cartaceo, 10 in formato pdf, possiamo permetterci il lusso di scoprire nuovi autori, di rischiare quando non li conosciamo o conosciamo poco dell’argomento.

Tra i titoli pubblicati sino a questo momento vi citerò, ad esempio: Abbé Pierre – Mio Dio… perché?; Haim Baharier – La Genesi spiegata da mia figlia; Ingrid Betancourt – Lettera dall’inferno a mia madre e ai miei figli; Frans de Waal – Primati e filosofi; Paolo Lagazzi – La casa del poeta; Enrico Pedemonte – Morte e resurrezione dei giornali; Barbara Schiavulli – Guerra e guerra; George Steiner – Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero; Todorov Tzvetan – La letteratura in pericolo; Andrea Zanzotto e Marzio Breda – In questo progresso scorsoio.

Leggi il resto