Spare – il Minore del Principe Harry, recensione

Se c’è una cosa che Spare – il Minore, la biografia del principe Harry d’Inghilterra non riesce a fare è quella di suscitare una forte empatia per quello che il giovane ha passato. E questo è un fattore che non va preso sottogamba.

Modern Love di Daniel Jones, recensione

Modern Love di Daniel Jones non è solo la base sulla quale è stata costruita la serie originale televisiva prodotta da Amazon ma anche un libro adatto ad essere letto d’estate, quando si vuole poter godere di letture non troppo impegnative ma nemmeno eccessivamente leggere.

modern love daniel jones

Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz di Sami Modano

Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz” di Sami Modano, come la maggior parte delle biografie storiche di questa tipologia non dovrebbero nemmeno essere messe sotto giudizio del lettore: si tratta di volumi che nascono per essere testimonianza e come tali letti e fatti propri.

libro giornata della memoria

“E poi tutto bene” di Carmelo Abbate, recensione

Davanti a un libro come quello di Carmelo Abbate, “E poi andrà tutto bene“, non ci si può stupire se a pochi giorni dall’uscita il volume sia andato in ristampa, come raccontato dallo stesso autore. Perché si tratta di volumi che già dalle premesse fanno intuire come sia impossibile non rimanerne conquistati.

e poi tutto bene libro abbate coronavirus

Full Service di Scotty Bowers, recensione

Se si vuole avere uno sguardo più che indiscreto sulla Hollywood dei tempi d’oro e comprendere come non sia tutto oro quel che luccica in quel mondo patinato, leggere “Full Service” di Scotty Bowers può rivelarsi molto interessante e non solo perché probabilmente Ryan Murphy lo ha usato per ispirarsi nella creazione della sua annunciata serie “Hollywood“.

autobiografia di scotty bowers

Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza di Giulia De Lellis

Se la ghostwriter di Giulia De Lellis per il suo “Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza” sostiene che sia stato un atto femminista scrivere con lei questo libro va detto, e non ce ne vogliate, che anche la lettura di un simile volume fino alla fine è un grandioso atto dello stesso ideale.

Freddie Mercury – I will rock you: la biografia definitiva, recensione

Leggere una biografia, soprattutto se a proposito di una leggenda, catapulta il lettore spesso indietro nel tempo e quasi sempre in un modo pieno di luce, ma anche tante ombre. “Freddie Mercury. I will rock you. La biografia definitiva” di Lesley-Ann Jones è una delle poche che davvero approcciano coloro che leggeranno nel modo più giusto.

Non mi avete fatto niente di Fabrizio Corona, recensione

Non era una lettura preventivata quella di “Non mi avete fatto niente” di Fabrizio Corona: ma quando l’occasione si è presentata, dopo un “perché no?” di autoconvincimento, iniziare non è stato così traumatico.

Un Capitano, di Francesco Totti e Paolo Condò: recensione

Una delle autobiografie più attese quella di Francesco Totti: il libro, scritto a quattro mani con il giornalista Paolo Condò (tra l’altro amico del giocatore, N.d.R.) ha conquistato l’attenzione di moltissime persone in Italia, curiose di conoscere più da vicino il “pupone” romano.

Ora dimmi di te – Lettera a Matilda, di Andrea Camilleri

E’ inutile sottolinearlo: non si tratta del classico romanzo in salsa Montalbano di Andrea Camilleri. “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda” è proprio quello che il suo titolo racconta: una lettera alla pronipote, oggi tra i 4 -5 anni, che l’autore si aspetta possa essere una sorta di “reminder” del bisnonno quando lo stesso non ci sarà più.