Libri scolastici gratis: cinque scrittori da scaricare

Spread the love

libri scolastici gratis cinque scrittori scaricare

Abbiamo visto come sia possibile accaparrarsi dei libri scolastici gratuitamente. Libri gratis in formato elettronico che ogni anno vengono richiesti ed in diversi gradi di scuola superiore. Oggi vi indichiamo quali sono i cinque autori che secondo noi devono essere scaricati senza colpo ferire perchรฉ utili per il percorso scolastico.

E’ un invito non troppo velato anche ai genitori di far sรฌ che i propri figli possano usufruire di questi libri scolastici gratis, alla portata di un semplice clic a prescindere dalla tipologie di ereader che si utilizza. Libri universali in qualche modo i cui diritti d’autore non sono piรน di possesso “privato”.

1) Giovanni Verga.”I malavoglia” sono la condanna di ogni studente di qualsiasi grado scolastico. Ed รจ un peccato, perchรฉ se non fosse per uno stile un po’ pesante, l’opera a livello di intreccio sarebbe molto buona. E’ uno degli autori piรน gettonati, e non manca di farsi vedere ogni tanto agli esami di maturitร .

2) Dante Alighieri. il piรน grande scrittore italiano del passato. Volete mettere il risparmio archiviabile scaricando l’intera Divina Commedia dalla rete e per di piรน in modo completamente legale? Certo, magari la copertina non sarร  stilosa, le note a piรจ pagina avranno un sapore antico, ma avete la possibilitร  di evitare una spesa decisamente folle. E’ l’opera che piรน viene sfruttata “al rialzo” dalle case editrici scolastiche.

2) Luigi Pirandello. Lui รจ una piacevole sorpresa in questo mare di ebook gratuiti. ย Non tutti i suoi titoli sono disponibili gratuitamente, ma anche quelli che non lo sono, sono spesso offerti a prezzi irrisori con un risparmio del 90% minimo sul libro cartaceo.

3) Italo Svevo. Anche lui autore ricorrente agli esami di maturitร  e nei programmi scolastici. Anche lui รจ uno degli scrittori le cui opere sono scaricabili gratuitamente. Una su tutte? La coscienza di Zeno. E non รจ davvero poco.

4) Alessandro Manzoni. “I promessi sposi“, “Fermo e Lucia“: dobbiamo continuare?

5) Ugo Foscolo. Basta pensare solo a “Le ultime lettere di Jacopo Ortis“.

Lascia un commento