La confessione, di Enzo Ghinazzi: recensione

Spread the love

confessione enzo ghinazzi recensione

Oggi, per la recensione del libro “La confessione” di Enzo Ghinazzi, dovrete accettare un termine che penso userò spesso per definire questo libro: bipolare. Ci ho riflettuto molto prima di iniziare a leggerlo e sono stata tentata di riflettere molto prima di proporvi la mia recensione, perché la trovo essenzialmente un opera dalle due facce.

Partiamo da un presupposto: Pupo come romanziere alla fine non è niente male. Forse un po’ scontato visto che il finale l’ho previsto quasi per intero da metà libro, se non prima se vogliamo calcolare a parte il “volere” del suo protagonista rispetto ai dettagli. Quel che non è andato secondo me è come al solito l’editing del libro. O i correttori di bozze sono andati in pensione tutti quanti, o al loro posto hanno messo delle persone che scusate se lo dico, non hanno né la conoscenza dell’italiano, né quella della sua punteggiatura. Mi son ritrovata in alcuni capitoli a darmi da sola la giusta punteggiatura per cogliere il significato reale delle frasi.

Non voglio poi credere che sia solo un problema della versione elettronica, altrimenti è necessario organizzare al più presto una protesta molto forte: insomma, l’ebook lo paghiamo, ed il prodotto deve essere di qualità. Detto questo, quando dico che “La confessione” è bipolare, non mi riferisco solo alla storia ed al suo editing, ma anche allo stile scelto da Ghinazzi. Un capitolo appare lento e poco comprensibile, quello successivo ti prende e spesso viene troncato. Una totale contrapposizione di tutto. Ed è un peccato, perché sebbene attinga a man bassa dalla sua vita personale ed è palese, affronta anche dei temi niente male. Specialmente quando parla del mondo dello spettacolo e della televisione, fa un ritratto “reale” della realtà, senza mezze misure né peli sulla lingua. Ed è un vero peccato che con molta probabilità questo sarà uno dei passaggi del libro che nessuno ricorderà. Se lo consiglio? La risposta è positiva nonostante tutto.

Lascia un commento