ada negri poesie mondadori

Poesia italiana: Ada Negri

ada negri poesie mondadoriPochi giorni fa mi chiedevo perché non leggiamo più poesia. Mi sono detta: perché io, proprio io che sto scrivendo queste righe, non leggo più versi poetici? Ho deciso allora di cercare un poeta o una poetessa che potesse spingermi a riprendere in mano una raccolta poetica. Ho deciso di optare per una donna (un criterio vale un altro per cominciare, no?).

Mi sono così imbattuta in Ada Negri (1870-1945) e in un blog molto interessante che ne parla, viadellebelledonne. Nata in una famiglia di bassa estrazione, la Negri concentrerà la prima parte della sua produzione poetica su temi legati al lavoro e al destino della classe operaia, per concentrarsi poi sull’identità femminile e sulla voglia di esprimersi appieno in quanto donna:

Spezzato il vincolo matrimoniale e risolto il compito della maternità, la poetessa interrompe la parabola moglie-madre e si avvia ad esprimere il senso cosmico del rapporto uomo-donna.

Leggi il resto

J.K. Rowling: arriva Pottermore…

A breve sbarcherà in rete Pottermore. Lo ammetto, appena ho letto la notizia, anzi il suo titolo ho pensato che J.K Rowling, dato il successo del nostro pesce di aprile (incredibile ancora dopo mesi, n.d.r) ci avesse preso sul serio ed avesse deciso di regalarci l’ottavo libro della serie. Mi sbagliavo putroppo, ma la notizia è gustosa lo stesso. Si tratta infatti di un portale apposito per coloro che del maghetto non ne hanno mai abbastanza.

Leggi il resto

12 scrittori che gli uomini dovrebbero conoscere

copertina Saul Bellow

Vi capita mai di fare la classifica dei libri che vi sono piaciuti di più o di meno, di quelli che vi hanno ispirato o lasciati indifferenti? Tempo fa avevo proprio affrontato il tema classifiche a proposito dei 50 libri più venduti al mondo.

Ribadivo che, a meno che non si sia nel settore dell’editoria e dotati di strumenti appositi, le classifiche sono più che altro un gioco e poiché lo trovo molto divertente vi ho proposto anche i 10 classici imperdibili e le 10 più grandi storie d’amore. Andiamo però all’elenco che ho scelto oggi per voi.

Leggi il resto

“Perché Scrivo”: una riflessione sulla scrittura

Proprio tre giorni fa è uscito un articolo molto interessante su La Repubblica che abbiamo pensato di riproporvi. Per chi non l’avesso letto, l’articolo, un estratto dalla lectio magistralis sul tema “Perché scrivere” di Zadie Smith, affrontava proprio il tema della scrittura secondo una visione molte speciale, quella della scrittore George Orwell. Sfruttando l’articolo, abbiamo pensato di condividere con voi alcuni temi sulla scrittura, aspetto affascinanti e sui quali tutti i lettori prima o poi si sono interrogati leggendo una grande opera.

Leggi il resto

Case di scrittori: Ernest Hemingway

Visitare la casa di uno scrittore famoso è sempre eccitante: osservare le scelte estetiche fatte da un grande personaggio e scoprirne, attraverso gli oggetti, gli usi e i costumi di una grande penna è qualcosa di indescrivibile. Il tour (virtuale) che faremo oggi ci porterà nella meravigliosa casa di Ernest Hemingway, una dimora elegante e raffinata che viene utilizzata oggi come sede di cerimonie matrimoniali e corsi di scrittura.

Leggi il resto

Che Guevara, pubblicati i diari del biennio 1956-1958

La data di uscita italiana ancora non è stata stabilita, ma  il nuovo ed interessante libro su Ernesto Guevara, per tutti “El Che” è stato dato alla stampa, quella cubana. La presentazione , avvenuta ieri a cuba di “Diario di un combattente. Ernesto Che Guevara. Sierra Maestra-Santa Chiara 1956-1958” ha riaperto le porte della curiosità globale su questa figura, protagonista della rivoluzione cubana e di certe parti della politica mondiale.

Leggi il resto

Umberto Eco, uno scrittore non per tutti

umberto eco

Per la serie “fu vera gloria?“, dopo Giorgio Faletti, Paul Auster e Philip Roth eccomi a parlare di Umberto Eco. Il grande, incontestabilmente acuto e intelligentissimo Eco. Che come scrittore, però, divide l’opinione pubblica come pochi.

Il fatto è che non tutti i lettori amano ammettere di non aver compreso o amato fino in fondo i suoi romanzi. Noto a volte una certa titubanza in chi mi dice “sai, ho comprato l’ultimo libro di Eco, peròòò”. Sembra quasi che ammettere di non amare Eco significhi ammettere pubblicamente di non essere troppo intelligenti (parlo qui dei miei amici e della mia personalissima esperienza).

Leggi il resto

Giorgio Faletti e la profezia sul calcio nostrano

Quando si dice essere profeti pur non volendolo: al pari della canzone “Barabba” di Federico Moro, con il suo ultimo romanzo, in uscita fra qualche tempo, Giorgio Faletti, attore ed uno dei nostri scrittori più venduti all’estero, rischia di esserlo per l’ennesimo scandalo che ha colpito il mondo del calcio. Nemmeno a farlo apposta, il suo nuovo libro, in fase di revisione, parla di questo sport , di problemi analoghi, e nel caso della novella in questione di un allenatore sparito nel nulla.

Leggi il resto

Ken Follet, musicista jazz a Pietrasanta

Tutti quanti sono in attesa del suo nuovo best seller il cui titolo, nell’ambito della trilogia Century sarà “L’inverno del mondo”. L’uscita è prevista per il 2012, ma intanto lui, Ken Follet, autore pluripremiato e tanto amato in tutto il mondo per i suoi intensi thriller cosa fa? Non di meno si lancia nel mondo della musica. Giusto ieri sera ha debuttato a Pietrasanta, qui nella nostra Italia con la sua band Damn right i got the blues.

Leggi il resto

Le paure dello scrittore

Forse un vero scrittore non ha paura di niente. O forse il suo impulso a scrivere e la necessità, che sente profonda, di mettere nero su bianco le sue storie è talmente imperiosa da fargli saltare a piè pari le sue paure, da fargli correre il rischio del confronto. Confronto con chi?

In qualche modo credo che tutti noi aspiranti scrittori dobbiamo superare un primo grossissimo ostacolo: confrontarci con noi stessi. Sarò all’altezza? Sarò in grado di scrivere bene almeno la metà dei miei autori preferiti? Senza contare che per scrivere un testo che resti, che non sia un semplice prodotto commerciale, dobbiamo essere pronti ad affrontare la verità.

Leggi il resto