Pippa Middleton: anticipo da record e nessun ghost writer per il suo libro

Qualche tempo fa vi avevamo parlato delle trattative di Pippa Middleton per la stesura di un libro che riguardasse la pianificazione di eventi. Abbiamo parlato di cifre astronomiche, che in buona parte sono state confermate dal largo anticipo, ben 400mila sterline, accreditato sul conto della giovane donna da parte della casa editrice Penguin. Pippa ha già fatto sapere che non ricorrerà ad un ghost writer.

Leggi il resto

Harry Potter, è davvero finita?

La saga letteraria di Harry Potter si è conclusa da tempo. Quella cinematografica, in differita ovviamente rispetto ai libri, ha visto la fine questa estate, quando dopo dieci anni di riprese e di emozioni, la parola fine è stata scritta su uno dei capitoli  più importanti della storia del cinema. Ma secondo voi, Harry Potter finisce davvero qua? O grazie ai vari progetti la vita del maghetto si rivelerà più lunga di quanto si crede?

Leggi il resto

Stephen King nominato per il “Bad sex Award” dalla Literary Review

Per un suo fan, il proprio scrittore preferito ha sempre una marea sconfinata di pregi. Ma bisogna essere in grado di saperne riconoscere appieno i difetti. Bene, uno di quelli di Stephen King è quello di essere praticamente a “corrente alternata” quando si tratta di descrivere delle scene di sesso. Deve averla pensata così anche chi ha istituito il Bad Sex Award,  per il quale questo anno risulta in nomination.

Leggi il resto

Un audiolibro per socializzare

casse ipod

Per me la lettura è sempre stata sinonimo di solitudine, tanto che mi sono davvero sorpresa nello scoprire che un tempo era invece considerata un’esperienza collettiva, con un lettore ed un uditorio. Anche se, a pensarci bene, forse era collettiva semplicemente perché non tutti sapevano leggere e/o potevano permettersi di comprare un libro.

Ad ogni modo, stamattina ho letto un piacevole e divertente post della scrittrice Michela Murgia, che sul suo sito personale ragiona della lettura proprio come piacere solitario o condiviso.

Leggi il resto

Bottega Finzioni apre le selezioni per l’edizione 2011

Bottega Finzioni, laboratorio di narrazione fondato da Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi, Michele Cogo e Beatrice Renzi, apre nuovamente le sue porte a nuovi talenti artistici, ragazzi e ragazze che sognano di mettersi in gioco in una scuola di narrazione innovativa e unica in Italia che, oltre a fornire le conoscenze teoriche offre anche i momenti di lavoro pratico, insegnamenti pratici che permettono a tutti gli studenti di arricchire il bagaglio delle proprie conoscenze.

Leggi il resto

Stephenie Meyer non è pronta ad abbandonare la saga di Twilight

Breaking Dawn è giunto nelle sale con la sua prima pellicola (per rendere appieno l’intero libro, un po’ come le nostre recensioni  è stato diviso in due parti, n.d.r.) e nemmeno a dirlo, la mai sopita Twilight-mania è nuovamente esplosa, portando però con sé questa volta un contributo importante: quello della sua scrittrice, Stephenie Meyer, che tiene aperta una porta verso un futuro  costellato da nuovi libri della serie.

Leggi il resto

Alda Merini: sulla lettura

alda meriniAlda Merini non è stata solo una grande poetessa, ma anche un grande personaggio storico. Capace di affascinare anche chi non ama o non s’intende di poesia. Forse per il contrasto così forte tra un passato doloroso e una forza vitale quasi invincibile. Forse per la compresenza di dolore, leggerezza, passione, amore, spiritualità.

Alda Merini, in qualche modo, dialoga, tramite i suoi versi, con tutte le nostre inquietudini e i nostri desideri. Ecco perché, a volte, leggere le sue poesie non è facile: perché non passano solo nella nostra mente, ma quasi ci attraversano. Altre volte, invece, le sue parole sono più lievi, come quelle che ora vi riporto.

Leggi il resto

Come diventare scrittori: i consigli di Junot Díaz

Come si diventa scrittori famosi? Come superare l’ansia da pagina bianca? Come creare e far vivere un personaggio? Il vincitore del Premio Pulitzer, Junot Díaz, ha offerto qualche ottimo consiglio a tutti coloro che amano scrivere, piccoli suggerimenti che però possono aiutarci a superare quel terribile blocco che ogni giorno ci fa chiudere la pagina di Word sconsolati e senza speranza.

Leggi il resto

pablo neruda

Poesie d’amore e d’eros: Pablo Neruda

pablo nerudaPablo Neruda (Parral 1904 – settembre 1973), poeta cileno, è uno dei più amati della rete. Se provate a cercare poesie d’amore o poesie tristi o qualsiasi altro genere di poesia, eccolo che spunta in una miriade di blog amatoriali. Non è difficile capire perché: Neruda non era certo un poeta semplice, ma il suo linguaggio riusciva e riesce a raggiungere moltissimi lettori.

Bastano pochi versi perché anche chi è a digiuno di poesia si senta trascinato in un vortice di pensieri e di emozioni che, come ogni volta che si entra nel mondo poetico, vanno però assaporate più di una volta. I versi, apparentemente alla portata di tutti, schiudono nuove porte man mano che li si lascia muovere dentro di sé.

Non per niente, imparare a memoria una poesia che ci piace molto è fondamentale. Possiamo portarla sempre con noi e sentirla anche quando stiamo compiendo azioni quotidiane come fare la spesa, lavare i piatti, svitare la scheda madre del pc che sta agonizzando. D’accordo, torniamo a Neruda.

Leggi il resto