red kerstin gier

Red di Kerstin Gier

red kerstin gierDopo aver letto dell’imminente uscita di Blue, anticipata a settembre 2011 per l’entusiasmo dei fan di questa neonata saga, ho deciso di procedere con ordine e leggere il primo volume, Red. Della trama vi avevo parlato pochi giorni fa, ma lo avevo fatto, appunto, richiamando la scheda ufficiale del libro.

Vi dico subito che, pur trattandosi di narrativa destinata ad un pubblico giovane, Kerstin Gier è riuscita a catturare la mia attenzione, soprattutto perché ha dotato Gwendolyn, la protagonista di Red, di un apprezzabile senso dell’umorismo e dell’autoironia.

Gideon, il fustaccio di turno, è davvero un bel ragazzo anche se fortemente penalizzato, per me, da quel terribile nome e dai capelli lunghi che mi hanno fatto pensare a Terence di Candy Candy.

I personaggi che ho trovato però davvero interessanti sono Leslie, la migliore amica di Gwen, che crede ciecamente a tutte la stranezze che le vengono raccontate, e il fantasma James, che si rifiuta di accettare la propria morte.

Leggi il resto

viaggio jane austen

In viaggio con Jane Austen di Laurie Viera Rigler

viaggio jane austenJane Austen mi piace, ma non immaginavo che avesse così tante fan e così sfegatate. Oltre ad esserci riviste sul suo conto e naturalmente numerosi e autorevoli studi, ci sono anche romanzi che parlano di lei o che a lei si ispirano.

Mi ha divertita il book trailer di Ragione e sentimento e mostri marini, mi ha lasciata perplessa l’idea di un Orgoglio e pregiudizio in versione erotica, mi è piaciuto il film tratto da Jane Austen Book Club.

Perciò mi sono subito fiondata a leggere il romanzo della Rigler, in viaggio con Jane Austen, seguito di Shopping con Jane Austen.

Se nel primo romanzo Courtney, lettrice appassionata, si ritrova a vivere nel corpo di Miss Mansfield, che somiglia tanto ad una delle eroine dei romanzi di Jane Austen, nel seguito accade esattamente il contrario.

Miss Mansfield si trova catapultata nella nostra società, cercando di orientarsi tra vestiti che a lei sembrano giusto pezzuole per coprire gli intimi, strani apparecchi che corrispondono al nome di computer, televisione, telefonini e codici morali e sessuali per lei incomprensibili.

Leggi il resto

Tiger Woods: è successo per la biografia (comic) non autorizzata

Il (povero?) Tiger Woods non ha davvero pace. Nonostante le numerose polemiche mosse a suo riguardo, il golfista è pronto a vedersi nuovamente protagonista di polemiche, e soprattutto satira. E’ stata ufficialmente confermata l’uscita di una biografia non autorizzata dello sportivo in versione comic, un fumetto tutto da sfogliare pronto a narrare gesta sportive, e non, di Woods.

Leggi il resto

Anna Wintour sta lavorando alla sua biografia

La sua vita personale è avvolta da uno stretto “No comment” mentre quella lavorativa, per la quale è tanto nota, fa parlare di lei da anni. Anna Wintour, direttrice di Vogue dal 1988, starebbe lavorando alla sua biografia o meglio, come piace chiamarlo lei, il suo memoir. La notizia è stata pubblicata qualche giorno fa sul The Morton Report che avrebbe svelato, quasi con certezza, la necessità di Madame Wintour di cercare un co-autore nella stesura della sua vita, anni di lavoro e sacrifici confermati ora da un successo, e un riconoscimento, planetario. Tra tutti i probabili co-autore la Wintour avrebbe già scelto Mark Holgate, redattore del settore news della rivista di moda che avrà l’onore (ma forse più onere) di lavorare fianco a fianco della furia. I più vicini alla direttrice smentiscono categoricamente ogni voce ma, a pensarci bene, perché una delle icone di stile più ammirate (e temute) del mondo non dovrebbe pensare alla redazione di una sua biografia? 

Leggi il resto

Tutto è fatidico, di Stephen King: recensione

Se dovessi trovare una definizione per la raccolta di storie “Tutto è fatidico” di Stephen King, forse userei la parola bilanciata. Questo perché al suo interno, spulciando le 14 storie, si passa dal capolavoro, fino ads arrivare alle storie più insulse. È innegabile, l’essere una fan di lunga data non permette l’ipocrisia. Vi è del buon materiale, ma vi sono anche delle storie che se non fossero state scritte, il mondo della letteratura non si sarebbe disperato.

Leggi il resto

Romanzi d’amore: secondo una ricerca sono dannosi per le donne

La ricerca è stata pubblicata sul The Los Angeles Times e di motivi per essere perplessi ce ne sarebbero davvero molti. La ricerca, firmata dalla psicologa inglese Susan Quilliam, vede nei romanzi d’amore pericolosi strumenti psicologici che alimenterebbero in tutte le lettrici sentimenti troppo positivi rispetto alle ingiustizie che la vita reale ci propone e, soprattutto, la tendenza ad instaurare legami e relazioni sessuali non protetti.

Leggi il resto

insultiamoli barberini

Insultiamoli! Il piccolo libro degli insulti alla casta di Carla Ferguson Barberini

insultiamoli barberiniHo letto molti libri pubblicati dalla Aliberti Castelvecchi e mi sono sempre piaciuti per la capacità di trattare in modo umoristico, ma mai superficiale, le questioni che animano il nostro paese e la nostra cultura. Di Carla Ferguson Barberini, mi era già capitato tra le mani il divertentissimo Il metodo sticazzi, una sorta di bignami sull’unica filosofia di vita in grado di renderci felici.

Oggi esce invece Insultiamoli! Il piccolo libro degli insulti alla casta. Il volume parte da una semplice constatazione: i politici non fanno altro che insultarsi tra di loro e insultare saltuariamente anche noi privati cittadini. Per comunicare con i nostri è dunque necessario imparare il loro stesso linguaggio.

Ecco dunque che gli autori si producono in una esilarante, ma produttiva, storia dell’insulto italiano. Come insultano i politici e soprattutto in quali situazioni lo fanno? Dalle manifestazioni, alle trasmissioni televisive, alle risse verbali all’insulto che arriva da destra e si fionda sulla sinistra e viceversa, naturalmente, noi assistiamo sbigottiti alla storia della nostra politica.

Leggi il resto

Lord John di Diana Gabaldon, recensione

diana gabaldon lord johnUna bella sorpresa Lord John e una questione personale di Diana Gabaldon. Quando ne ho scritto l’anteprima, mi preparavo a leggere un libro leggero e non impegnativo, adatto alle serate estive. In effetti è un romanzo piacevole, accattivante e ben scritto.

Quello che però non potevo immaginare è il tema che la Gabaldon decide di affrontare mentre seguiamo le indagini e le avventure del suo Lord John.

A questo punto sono davvero combattuta se rivelarvi o meno il dettaglio che ha reso questo romanzo diverso dai tanti altri che ho scritto.

Mettiamola così: nella promozione del libro ha giocato molto il fatto che l’autrice abbia studiato a fondo il settecento inglese a tutto tondo, mettendo bene a fuoco non soltanto caratteristiche e abitudini della buona società e dell’esercito ma anche dei postriboli, dei bordelli insomma. Ma di quale licenziosità si parla davvero nel libro?

Leggi il resto

Fattore Zombie, arriva in rete il romanzo a puntate

Pensate alla rete, ed alla voglia di scrivere un romanzo. Perché non unire entrambe le cose in un mix e pubblicare un romanzo a puntate sulla rete? E’ quello che accade presso il sito Fattore Zombie, dove il progetto omonimo è partito lo scorso aprile e sta man mano andando avanti. Un nuovo modo di scrivere e abbattere i muri dell’editoria? Non proprio, ma di certo una idea davvero particolare.

Leggi il resto