Lisa Niemi

The Time of my life, di Patrick Swayze

Lisa NiemiQuando ci si approccia ad un’autobiografia sono molti i fattori che entrano in gioco, non mi stancherò mai di ripeterlo. “The Time of my life” di Patrick Swayze non fa un eccezione, anzi. Conferma la regola che fa di questi libri delle vere e proprie stilettate al cuore se per qualsiasi motivo, in questo caso artistico, si ha affinità con l’autore. E la scoperta di tanti particolari a lungo “privati”…. lascia davvero senza fiato. 

Leggi il resto

Patrick Swayze

Worth fighting for, di Lisa Niemi Swayze

Patrick SwayzeUn libro che scava nel cuore. E che lascia il segno. Probabilmente è il destino di ogni biografia, di ogni libro che racconta fatti realmente accaduti, ma Worth fighting for, non edito in Italia e scritto da Lisa Niemi Swayze, vale tutta la fatica che si può spendere per ottenerlo. Grazie all’avvento degli ebook, raggiungerne l’acquisto è decisamente più semplice. E perdersi nel mondo in esso raccontato è ancora più facile. E non solo perchè l’autrice è la vedova del compianto Patrick Swayze.

Leggi il resto

“Breviario per nomadi” di Vanni Beltrami, recensione

“Meglio non guardare dove si va che andare solo fino dove si vede” (Carlo Michelstaedter).

Questa è solo una delle tante citazioni contenute nel “Breviario per nomadi” di Vanni Beltrami, un suggestivo libretto dedicato a tutti i viaggiatori che preferiscono concentrarsi sul percorso, sul viaggio, piuttosto che sulla meta da raggiungere.

Leggi il resto

trent'anni ed una chiacchierata con papà

Trent’anni e una chiacchierata con papà, di Tiziano Ferro

trent'anni ed una chiacchierata con papàTrent’anni e una chiacchierata con papà di Tiziano Ferro è forse l’apoteosi del “libro-diario”. Il punto più alto che una autobiografia possa raggiungere. La motivazione di tutto ciò è molto semplice e deve essere ricercata nella formula utilizzata da cantante: ovvero quella di pubblicare tout court il contenuto di quaderni personali, senza alcun filtro o barriera tra lui ed il lettore. Non è una formula utilizzata spesso. Onestamente devo dire che è la prima volta però che mi imbatto in una simile scelta.

Leggi il resto

recensione

A pochi passi da te, di Roberto Pellico

recensioneQuelle che erano le premesse di “A pochi passi da te” di Roberto Pellico, sono state ampiamente mantenute. Prima di partire con la recensione va sottolineato che la comodità di un ebook a caratteri grandi per gli ipovedenti è una manna dal cielo anche per le persone che si approcciano stanche alla lettura di un libro. Averli utilizzati per la versione ebook del libro è stato semplicemente un colpo di genio. Una parola per riassumere l’intero volume? Vero.

Leggi il resto

anna frank

Il Diario di Anne Frank, recensione

anna frankParlare di recensione, quando si tratta di un libro come Il diario di Anne Frank, suona quasi fuori luogo. Perchè parliamo per l’appunto di un diario, delle parole impresse su carta da una una giovane ragazza precocemente strappata alla vita. Forse è stato anche questo uno dei motivi che ha trattenuto una recensione da parte mia di questo scritto. Fu il primo libro che lessi. Un libro che ha sempre influenzato la mia vita e che la ha cambiata.

Leggi il resto

davide mattiello - la mossa del riccio

La mossa del riccio di Davide Mattiello, recensione

davide mattiello - la mossa del riccioDopo Nessuno parla con l’arbitro e Godete!, La mossa del riccio è il terzo libro della Add editore che mi ritrovo a “spulciare” con molto interesse e lo ammetto: la Add sta diventando rapidamente una delle mie case editrici preferite.

Le su pubblicazioni non sono mai imponenti o di difficile comprensione e tuttavia sono eclettiche e ricche di stimoli di riflessioni. La mossa del riccio, in particolare, è uno di quei saggi che rischia di far discutere a lungo anche i più moderati tra i membri di un club del libro.

A partire dalla sua storia personale, che lo ha portato a impegnarsi in prima persona in diverse occasioni (sino a orientare le sue energie nella lotta contro la mafia diventando uno dei coordinatori di Libera) e da quelle di protagonisti della storia come Don Lorenzo Milani, Paolo Freire e Danilo Dolci, Mattiello ci offre una riflessione assolutamente non scontata sui rapporti con l’altro e sulla violenza, da considerare nelle sue varie accezioni.

Leggi il resto

Middleman-Pfeifer-Gioco da ragazzi

Gioco da ragazzi, recensione

Middleman-Pfeifer-Gioco da ragazziVoluto dall’AMA, American Medical Assotiation, questo utile e ben fatto volume si rivolge ai ragazzi che si ritrovano tra la pubertà e l’adolescenza. E’ in coppia con un libro di cui parleremo domani, Giochi da ragazze e si rivolge non agli educatori, a cui naturalmente offre un valido supporto, ma ai diretti interessati.

Le due autrici, Amy B. Middleman e Kate Gruenwald Pfeifer, affrontano temi importantissimi che vanno dai cambiamenti del corpo (la voce, la massa corporea, i genitali) a quelli della sfera emotiva e delle relazioni interpersonali.

Simulando un botta e risposta con un adolescente, cercano di spiegargli che quello che gli accade è perfettamente normale e che se ha dei dubbi può rivolgersi, ad esempio, al proprio medico di fiducia, che è tenuto al segreto professionale.

Leggi il resto

David Albahari - L'esca

L’esca di David Albahari, recensione

David Albahari - L'escaL’esca è un romanzo breve ma intenso, il cui protagonista, aspirante scrittore serbo emigrato in Canada, decide di riascoltare la storia della sua famiglia e della guerra incisa da sua madre, dapprima riluttante, su di un magnetofono.

Riprendere i nastri, significa non solo ricordare la storia dei suoi genitori, ma anche dei giorni in cui, tornato dal Canada, lui stesso si accingeva a ricomporre la propria storia personale.

I momenti passati con sua madre, i suoi tentativi di farla sentire a proprio agio davanti al microfono, le loro frammentarie conversazioni a ridosso della narrazione, tutto si compone sotto i nostri occhi con pennellate precise ed efficaci.

Il romanzo, tuttavia, è ben più di questo perché ci offre diversi piani di lettura: seguiamo infatti la storia di una donna serba che si converte all’ebraismo, ma che poi per salvare i propri figli dall’olocausto insegnerà loro il segno di croce; seguiamo la storia dello scrittore, che allontanatosi dalla sua patria si ritrova senza lingua madre e cerca di ricostruire la propria identità proprio a partire dai racconti materni; seguiamo le sue conversazioni canadesi con un altro scrittore, che compone di capitolo in capitolo una sorta di mini manuale di scrittura creativa.

Leggi il resto

libri per ragazzi

Piccole donne crescono, di Louise May Alcott

libri per ragazziContinuiamo la nostra avventura nel mondo “fatato” (ma non troppo) di Louise May Alcott e delle sue forti eroine parlando di “Piccole donne crescono”. Sebbene la traduzione del titolo sia scadente rispetto alla versione inglese, il titolo scelto da più di un secolo per questo secondo volume delle avventure delle sorelle March ne caratterizza alquanto il percorso “evolutivo”. Smettiamo infatti di parlare di bambine e ci affacciamo davvero ad un mondo di donne.

Leggi il resto