Recensione di Stabat Mater, Tiziano Scarpa

Spread the love

Vincitore del Premio Strega 2009, Stabat Mater, romanzo di Tiziano Scarpa celebra l’arte musicale, grande passione dello scrittore. Attraverso la musica e un grande personaggio della storia artistica italiana, Tiziano Scarpa racconterร  la storia di Cecilia, orfana lasciata alle cure delle suore dell’Ospedale della Pietร  di Venezia, orfanotrofio della bella cittร  veneta e domicilio, fin dalla nascita, della giovane donna. La solitudine, e un crescente senso di non appartenenza, covano dentro il petto di Cecilia un forte odio per la madre, una donna sconosciuta, alla quale la ragazzina scrive segretamente ogni sera: “Voi non mi avete partorita facendomi uscire dal vostro corpo, ma infilandomi in questo edificio”. I giorni dentro l’orfanotrofio scorrono uguali, tutti scanditi dal talento musicale della giovane, scoperto in tenerร ย etร , coltivato giorno dopo giorno e affinato attraverso le corde di un violino, strumento musicale e insieme voce dell’adolescente.Attraverso la musica, dettata da un vecchio prete dell’orfanotrofio e della chiesa cittadina, Cecilia proverร  ad esprimere se stessa e a ribellarsi alย destino al quale, senza poter scegliere, รจ stata indirizzata ossia quello di attendere che la madre torni per salvarla e riportarla a casa o che, scelta da un facoltoso signore, la ragazzina possa trovare marito e vivere finalmente una vita come quella di tutte le suo coetanee.

Cecilia infatti nonย ha voltoย e non haย corpo, neancheย per se stessa.ย A nessuno รจ permesso ammirare il suo viso e il suo aspetto da ragazzina, neanche a chi frequentaย la chiesa della cittร  che ogni domenica accorre per sentire suonare le orfane dell’Ospedale. E’ attraverso la musica che Cecilia sa di vivere: “Per sentirmi dentro di me, per avere sentore concreto del mio corpo, sono ridotta a immaginare che gli altri mi immaginano”. Ceciliaย รจ cosรฌ cittadina di un mondoย senza volto e senza nome, un universo che inizierร  a prendere forma solo all’arrivo di un nuovo maestro di musica, Antonio. Antonio Vivaldi.

ย [Photo Credits IlFoglio]

Lascia un commento