Vincitore del Premio Strega 2009, Stabat Mater, romanzo di Tiziano Scarpa celebra l’arte musicale, grande passione dello scrittore. Attraverso la musica e un grande personaggio della storia artistica italiana, Tiziano Scarpa racconterà la storia di Cecilia, orfana lasciata alle cure delle suore dell’Ospedale della Pietà di Venezia, orfanotrofio della bella città veneta e domicilio, fin dalla nascita, della giovane donna. La solitudine, e un crescente senso di non appartenenza, covano dentro il petto di Cecilia un forte odio per la madre, una donna sconosciuta, alla quale la ragazzina scrive segretamente ogni sera: “Voi non mi avete partorita facendomi uscire dal vostro corpo, ma infilandomi in questo edificio”. I giorni dentro l’orfanotrofio scorrono uguali, tutti scanditi dal talento musicale della giovane, scoperto in tenerà età, coltivato giorno dopo giorno e affinato attraverso le corde di un violino, strumento musicale e insieme voce dell’adolescente.Attraverso la musica, dettata da un vecchio prete dell’orfanotrofio e della chiesa cittadina, Cecilia proverà ad esprimere se stessa e a ribellarsi al destino al quale, senza poter scegliere, è stata indirizzata ossia quello di attendere che la madre torni per salvarla e riportarla a casa o che, scelta da un facoltoso signore, la ragazzina possa trovare marito e vivere finalmente una vita come quella di tutte le suo coetanee.
Paul Auster, il Purgatorio e un’intervista
Paul Auster, come Philip Roth, è uno di quegli autori che ammiro moltissimo e di cui riconosco la maestria, ma cui non riesco ad appassionarmi. Lo trovo, come uomo, affascinante e la sua scrittura, in qualche modo, è proprio il genere di scrittura che amo, ma ahimè il mio cuore non cede di fronte ai suoi scritti.
Poiché sono una lettrice testarda, anni fa mi sono recata in biblioteca e ho preso in prestito quasi tutti i suoi romanzi e me li sono letti, prendendo appunti e cercando, inutilmente, tra i miei amici, qualcuno che avesse tra gli scaffali almeno uno solo di questi tomi, per potermi confrontare.
Ad ogni modo, visto che non riuscivo ad innamorarmi, ad un certo punto ho troncato questa relazione senza sbocchi e mi sono fermata proprio prima dell’uscita di Follie di Brooklyn, edito in Italia da Einaudi.
Theo Sarrazin:botta e risposta a suon di libri con comunità musulmana
Thilo Sarrazin è un personaggio davvero particolare: nonostante sia nato e vissuto nel 20º secolo, sembra davvero non aver imparato nulla dalla storia contemporanea. Si trova attualmente, dopo diversi mesi, nell’occhio del ciclone per un libro “La Germania si distrugge da sola”, nel quale attacca senza rimedio le persone di religione musulmana.
La comunità ovviamente non ha mancato di rispondere, facendolo attraverso un altro libro: il “Manifesto dei molti”, il cui sottotitolo, senza troppi giri di parole, recita: “La Germania si inventa da capo”.
Scrivere: un hobby o un mestiere?
La domanda è: tutti i libri scritti hanno il diritto di essere pubblicati e letti? Siamo un popolo di scrittori piuttosto che di lettori e purtroppo siamo spesso un popolo di scrittori che rasentano la sufficienza. Ormai tutti hanno un libro nel cassetto: attori, conduttori televisivi, calciatori, cantanti, politici, giornalisti, blogger, insegnanti.
Non solo, trasformato in una sorta di gadget, il libro è persino partorito da trasmissioni televisive come quelle della Clerici e della De Filippi. Vogliamo poi parlare di biografie e autobiografie? Una volta, se non eri almeno Caterina di Russia nessuno ti si filava.
Il purgatorio ha avviato il capitalismo, parola di Le Goff
Jacques Le Goff, medievalista, viene giustamente definito sul sito Einaudi uno dei maestri della storiografia contemporanea. Il suo La nascita del purgatorio è un libro non recente (è stato pubblicato da Einaudi nel 2006, ma è degli anni ’80), ma davvero interessante oltre che comprensibilmente molto contestato dalla cultura cattolica.
Sintetizzarlo, vi avviso, è davvero molto difficile e rischio di essere imprecisa, ma vediamo se riesco a dire quanto basta per incuriosirvi. Dunque, il mondo medievale è un mondo che vive di rapporti fra due elementi opposti tra loro: bene e male, paradiso e inferno, ricchi e poveri. Lentamente però, qualcosa si muove e i massimi sistemi di pensiero devono cominciare a fare i conti con una nuova visione del mondo.
Tra i ricchi e i poveri, per dirne una, comincia lentamente a insinuarsi una nuova classe sociale, quella dei commercianti e della borghesia. Il borghese è in genere un povero, che cerca di emanciparsi dalla sua condizione e va, come si suol dire, a cercar fortuna.
Arriva BilBOlBul, il Festival Internazionale di fumetto
Dal 2 al 6 marzo, Bologna ospiterà la quinta edizione del Festival Internazionale di fumetto, BilBOlBul, un progetto dedicato al fumetto d’autore che presenta le opere di grandi artisti e di giovani talenti della scena nazionale e internazionale. Quest’anno l’iniziativa, curata dall’associazione culturale Hamelin, affronta i legami con la letteratura e con il mondo dei bambini.
Attraverso mostre, incontri, proiezioni, performance e laboratori, BilBOlBul sarà in grado di mettere in relazione il fumetto e gli altri linguaggi della cultura contemporanea. Oltre a grandi nomi di disegnatori come Vittorio Giardino, Edmond Badouin, Ben Katchor e José Muñoz, ci saranno anche importanti scrittori del panorama italiano, tra cui Paolo Nori, Ugo Cornia, Francesco Cattani e Luigi Bernardi.
Nei giorni della kermesse saranno tante le esposizioni allestite all’interno del capoluogo emiliano, ma già in questi giorni è possibile ammirare alcune opere di nuove firme del fumetto.
La Torre Nera: La Torre Nera – Parte Seconda
Avevamo lasciato Roland, Eddie, Jake e Susannah in viaggio per Algul Silento, il luogo dove i frangitori (persone dotate di particolari poteri mnemonici, n.d.r.) sotto lo sguardo attento degli sgherri del re Rosso da ormai decenni erano impegnati nel “grattare via” pezzi di vettore, sostegni della Torre nera.
Il gruppo riesce a raggiungere il luogo grazie all’intervento di tre di essi: tre persone speciali tra le quali figura anche un amico di gioventù di Roland: Shemiee. I più attenti lettori di Stephen King ritroveranno negli altri due altrettanti protagonisti di suoi romanzi , uno in particolare fortemente legato alla saga della Torre e che, ovviamente con il senno del poi, anticipa quella che sarebbe stata la conclusione finale della stessa.
Mondadori Young Adults, Libri e Bit intervista Rossella Rasulo
Libri e Bit intervista oggi Rossella Rasulo, autrice per Mondadori del romanzo Young Adults Ti voglio vivere. Abbiamo parlato della narrativa per giovani, di sesso, dei suoi nuovi progetti e persino, ospiti su Sposalicious, del suo matrimonio.
L&B: Lo scorso anno hai pubblicato con Mondadori Ti voglio vivere, dedicato ad una fascia di lettori adolescenti. Come è stato accolto?
R.R.: E’ stato accolto molto bene sia dagli adolescenti che dagli adulti. Non mi aspettavo niente del genere. Quando mi chiesero di scrivere un romanzo per ragazzi iniziai a lavorarci immaginando le reazioni di una lettrice quindicenne. Non avevo calcolato la possibile immedesimazione dei trentenni o dei quarantenni. Siamo stati tutti adolescenti, giusto?
Amici, è uscito il nuovo libro: Testa o Cuore
La scuola di Amici, nel corso degli anni non si è rivelata solo un ottimo trampolino di lancio per attori, ballerini, cantanti, ma anche una grande fonte di ispirazione al livello letterario. Fu proprio con la terza edizione che gli autori iniziarono ad estrapolare dalle vite degli studenti, romanzi in grado di attirare un vasto pubblico.
Anche quest’anno alla tradizione non è stata ignorata e, a firma di Luca Zanforlin è uscito il romanzo “Testa e cuore”.
Libri in uscita dal 28 febbraio al 5 marzo 2011
Finalmente è arrivata la settimana tanto attesa dai lettori di Roberto Saviano: il 2 marzo, infatti, sarà disponibile in tutte le librerie Vieni via con me, raccolta di monologhi presentati dallo scrittore durante l’omonima trasmissione televisiva condotta con Fabio Fazio.
Otto storie che ritraggono i problemi dell’Italia, come la ‘ndrangheta al nord, l’emergenza rifiuti a Napoli, il subdolo meccanismo della macchina del fango. Ma accanto alla denuncia, c’è anche il racconto di vite vissute con onestà, a partire dalla lotta di Piergiorgio Welby, fino alla difesa della Costituzione di Piero Calamandrei. Sarà pubblicato da Feltrinelli al prezzo di 13,00 euro.
Ma durante la settimana ci saranno interessanti uscite editoriali, a partire dal nuovo libro di Andrea Camilleri.