Il Talismano, di Stephen King e Peter Straub

Sono sempre stata dell’idea che “Il Talismano” fosse uno dei più bei libri di Stephen King, ma al contempo il più difficile da digerire. Questo perché crea una immedesimazione tale da rendere esausto il lettore. Tra le collaborazioni intraprese dallo scrittore in qualsiasi campo, quella con il collega Peter Straub, con il quale ha scritto anche il sequel “La casa del buio” è senza dubbio stata quella più prolifica in fatto di risultato tangibile a livello letterario.

Leggi il resto

copertina simone beauvoir secondo sesso

Simone de Beauvoir e Il secondo sesso

copertina simone beauvoir secondo sessoIl secondo sesso di Simone de Beauvoir è una pietra miliare nella letteratura e saggistica che riguarda il mondo femminile. Voglio leggerlo, devo leggerlo. Solo che ogni volta che lo prendo dalla biblioteca, resta lì perché mi manca il tempo.

Questa però è la volta buona, me lo sento, anche perché ho un gruppo di amiche con cui abbiamo cominciato a discutere degli effetti del femminismo e di quanto c’è ancora da fare. Probabilmente, ora che lo leggerò, scoprirò che Il secondo sesso è ancora in grado, non dico di scandalizzarmi, come avvenne per molte persone quando venne pubblicato nel ’49, ma di mettermi in crisi.

Sul sito della casa editrice potete leggere gratuitamente sia la prefazione di Julia Kristeva, filosofa e psicoanalista francese, che l’introduzione della Beauvoir. Sono più che sufficienti a farvi un’idea della portata di quest’opera, che analizza il punto di vista biologico, psicoanalitico, storico sulla donna; i miti sulla donna; i temi della formazione; della donna nella società e il cammino da compiere verso la liberazione.

Leggi il resto

Bastogne, di Enrico Brizzi

Oggi voglio raccontarvi Bastogne. Si tratta di una recensione particolare da scrivere per me perché si tratta di un libro scritto dal primo autore italiano che mi abbia veramente appassionato, Enrico Brizzi. Non vi nascondo che negli anni ai miei occhi ha perso quella freschezza e quella chiarezza soprattutto che lo contraddistinguono.  Bastogne fa parte ancora della “versione” d’autore che preferisco , con i suoi pregi ed i suoi difetti.

Leggi il resto

copertina amore proibito santa montefiore

L’amore proibito di Santa Montefiore

copertina amore proibito santa montefioreQuesto libro mi ha lasciata decisamente perplessa. Comincio subito con dirvi che storia narra: Angelica è una scrittrice di libri per bambini, ma anche una bella donna benestante, sposata con un uomo altrettanto bello e benestante di nome Olivier. Ha tre amiche con cui si incontra regolarmente e con cui parla del proprio matrimonio e dei figli.

Olivier, come molti mariti, ha la pessima abitudine di flirtare con tutte le belle donne che incontra, ma Angelica passa oltre e sopporta anche i commenti che lui fa a proposito del suo peso. Finché una sera, durante una cena, incontra Jack, che abita in Sud Africa e che la conquista immediatamente.

Jack è un donnaiolo, ha avuto molte altre relazioni, nonostante sia sposato, ma Angelica non riesce a resistergli e lo stesso Jack sembra considerarla qualcosa in più della solita storia extraconiugale. Il tutto con il benestare della moglie Anna, che custodisce un segreto che Jack non ha ancora rivelato a nessuno.

Leggi il resto

copertina sfidanziamoci

Sfidanziamoci! Single è meglio a tutte le età

copertina sfidanziamociPerché meglio single che fidanzati? Gli uomini che sanno rispondere a questa domanda alzino subito la mano!

Quando ho letto Sfidanziamoci! mi sono detta: allora è così che si sentono loro, l’altra metà del cielo, quando ascoltano le nostre chiacchiere tra donne sul matrimonio, sulla vita di coppia, sul bello delle uscite con le amiche e sulla possibilità di fare sesso con uomini diversi da nostro marito o dal nostro eterno fidanzato.

Perché questo libretto somiglia tanto ad una chiacchierata tra amici, tra uomini che non ce la fanno più, che aspirano ad una vita diversa o che già da tempo si godono felici e beati la loro condizione di single.

Corredato da citazioni colte e intelligenti, questo suggerimento mascherato da libro stila anche una lista di ciò che è single e ciò che è solo nei vari ambiti (cinema, vita quotidiana, cucina). Sto ancora riflettendo, ad esempio su:

Dirle “è finita!” è single Dirle che hai un’altra è solo.

Leggi il resto

Presentazione di Illicenziabile, di Stephen Viscusi

In tempi di crisi, trovare un lavoro è davvero difficile. I contratti non sono proporzionati all’impegno e alle capacità di tutti noi, soprattutto dei più giovani. Ma cosa succede se chi ha un lavoro sente puzza di licenziamento? Cosa succede se l’azienda presso la quale si lavora inizia a stilare un bilancio negativo e comunica ai suoi dipendenti di voler effettuare qualche taglio? Illicenziabile è il nuovo libro di Stephen Viscusi, uno scrittore e speaker radiofonico che si occupa di aiutare gli ascoltatori, e chiunque si rivolga a lui, a mantenere il proprio posto di lavoro. Una carriera fondata sul miglioramento di quella altrui che sboccia ora in un manuale interessante da leggere, anche solo per curiosità. L’autore affronta il mercato mondiale lavorativo di oggi illustrando a tutti i lettori l’atteggiamento migliore da mantenere in ufficio, con i colleghi e con il capo. Efficienza, buon senso e voglia di fare. In fondo, basta poco per essere “illicenziabili”. 

Leggi il resto

Blue, la recensione

Red, il primo romanzo della serie, mi era piaciuto, come dire, in modo tranquillo. Da quarantenne avevo apprezzato alcune cose (la protagonista ironica) e sorvolato su altre che per chi legge fantasy da tempo sono già note. Blue mi ha invece entusiasmato maggiormente, soprattutto grazie a Xemerius, ma procediamo con ordine.

Ecco un rapido riassunto della storia: Gwendolyn non sapeva di poter viaggiare nel tempo. Tutti davano per scontato che il Dna che consente questi viaggi fosse passato alla sua altezzosa cugina Charlotte, che ha passato anni a prepararsi, a studiare storia, a vestirsi, parlare, ballare, comportarsi come una signorina a modo di epoche precedenti.

Leggi il resto

Recensione de Il linguaggio segreto dei fiori, di Vanessa Diffenbaugh

Il romanzo dell’esordiente Vanessa Diffenbaugh è sicuramente uno dei libri più letti di quest’anno, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Il romanzo dell’esordiente ha stupito la critica che poche volte ha potuto apprezzare una trama così ben costruita dove l’intreccio amoroso viene condito da un sapere che colpisce il lettore e lo invoglia ad approfondire di più i contenuti che legge. In questo romanzo la protagonista, una giovane orfana dal nome Victoria, si apre al lettore lasciando intendere sentimenti ed emozioni che accenna a parole e che conferma con il linguaggio dei fiori che coltiva e che regala ai suoi interlocutori. Non tutti però parlano la sua stessa lingua e, mentre alcuni lasceranno la vita di Victoria senza voler veramente farne parte, altri si appassioneranno al suo magico dono, ossia quello di poter comunicare, attraverso steli e corolle, quello che Victoria e i suoi clienti non riescono a dire a voce.

Leggi il resto

Bel-Ami di Guy De Maupassant

Bel-ami di Guy de Maupassant è l’esempio, classico, di come una buona prosa possa farti apparire come protagonista “da difendere” il cattivo della situazione. Ecco, in tutto questo potrebbe essere riassunta questa opera dello scrittore, fermo restando che una morte prematura dovuta a pazzia furiosa (si sussurra a causa della sifilide, n.d.r.) ha decisamente privato l’intero mondo di tutta una serie di probabili opere davvero spettacolari.

Leggi il resto