La Torre Nera: I Lupi del Calla

I lupi della calla” è il quinto episodio della saga di Stephen KingLa torre nera”. È il primo dei tre libri che compongono la conclusione dell’intera storia. Ed è facile notare come al suo interno la narrazione differisca notevolmente rispetto ai quattro volumi precedenti.

Il fatto che Stephen King abbia ripreso in mano l’intera saga dopo una lunga pausa è evidente. Sia, come già detto,  nello stile sia nella forza con la quale la storia personale dei protagonisti e la loro caratterizzazione viene evidenziata attraverso continui rimandi ad altri libri dello stesso autore.

Leggi il resto

Il Signore degli Anelli: le locations dell’opera e il tour guidato

E’ stata una delle saghe più amate, apprezzatissima non solo sulla poltrona di casa, in versione letteraria, ma anche sulla poltroncina rossa delle sale cinematografighe.
Il Signore degli Anelli, sviluppata sul grande schermo da Peter Jackson, è nata dalla penna di Tolkien e dai meravigliosi panorami della Nuova Zelanda, un luogo magico dagli scenari mozzafiato.

Leggi il resto

Benjiamin Anastas, Diario di un inconcludente

Benjamin Anastas, stando a quanto leggo sul sito della Neri Pozza, si è trasferito da New York in Italia. Mi viene da pensare che, trattandosi dell’autore del Diario di un inconcludente, non poteva che fare questa scelta: da noi l’essere uno che non porta a termine mai nessun progetto e che non si percepisce in alcun modo fallito per questo non è un problema. L’efficienza, nel bene e nel male, non è una delle nostre caratteristiche principali, se non altro nell’immaginario collettivo tanto nostro quanto dei turisti e degli estimatori dell’Europa.

Passiamo al romanzo. Diario di un inconcludente racconta la storia di William che viene al mondo insieme ad un fratello omozigote, ma con un destino, un carattere ed un sistema immunitario diametralmente opposto al suo.

Mentre William passerà buona parte della sua infanzia a letto o rendendo comunque niente in qualsiasi attività praticata, suo fratello Clive mieterà un successo dopo l’altro e non è che crescendo, passando l’adolescenza e avviandosi verso la maturità le cose migliorino.

Leggi il resto

La Torre Nera: La Sfera del Buio

La Sfera del buio” è l’ultimo volume (il quarto dell’intera saga, n.d.r.) di quella che potrebbe essere definita la prima parte dell’opera epica di Stephen King, La Torre nera. Si tratta di un blocco, di un confine che è facilmente intuibile se si prosegue con la lettura dei volumi rimasti.

E non solo per via della  grande pausa che lo scrittore ha preso prima di scrivere il quinto volume. Si tratta di una differenza sostanziale riscontrabile nella narrazione stessa. Qui il tomo perde l’aura di mistero che  permea i tre volumi precedenti trasportando il lettore in una delle storie d’amore più belle mai scritte da King.

Leggi il resto

Patrimonio di Philip Roth: come uccidere il proprio padre

Philip Roth, vincitore nel 1997 del Premio Pulitzer per Pastorale Americana, è uno degli scrittori contemporanei più amato e più detestato. Io per prima, devo ammetterlo, non riesco a reggere alcuni suoi personaggi e certe descrizioni della loro vita.

Perciò quando mi hanno regalato Patrimonio, edito da Einaudi e considerato dalla critica un Roth minore, l’ho accolto con diffidenza e dopo qualche pagina, esercitando il diritto di non finire un libro, l’ho abbandonato sul comodino.

Qualche tempo dopo l’ho ripreso e mi sono imbattuta in una descrizione molto forte e incisiva dei rapporti tra padre e figlio. Ci sono dunque alcuni romanzi che dobbiamo concederci il diritto di rileggere quando siamo pronti ad affrontarli e ad accettarli oltre che a comprenderli. Leggere Proust a diciotto anni, per esempio, può aiutarci a familiarizzare con un livello di lettura e scrittura, ma leggerlo a quaranta e poi a cinquanta fa sicuramente tutt’altro effetto.

Leggi il resto

La Torre nera: Terre Desolate

Il terzo episodio de La Torre nera, “Terre desolate“, incomincia diverse settimane, mesi dopo la chiusura del precedente romanzo. Roland sta pian piano guarendo, Eddie e Susannah sono ormai una coppia affiatata che non può fare a meno l’uno dell’altra. Ma c’è qualcosa che non va: Roland uccidendo colui che menomò Susannah, eliminò anche la causa di morte di Jake, non potendo sopportare che il ragazzo oltre che la morte per mano sua a favore dell’uomo nero subisse l’ennesimo dolore.

Tutto ciò porta uno stravolgimento dello spazio-tempo, sia per l’ultimo cavaliere che per il bambino. Entrambi sono costretti a combattere costantemente con delle voci nella testa che  riportano alla loro mente i ricordi di entrambi relativi al periodo che hanno vissuto insieme nel mondo del pistolero.

Leggi il resto

La Torre Nera II: La chiamata dei Tre

Alla fine del primo capitolo della saga della Torre nera, avevamo lasciato Roland di Gilead da solo su una spiaggia dopo aver parlato con l’uomo in nero, finalmente raggiunto dopo aver sacrificato Jake, per una verità scomoda e una previsione sul futuro.

Ora in “La Chiamata dei Tre”, il pistolero si risveglia scosso, ma sfortunatamente per lui non abbastanza velocemente: è infatti costretto a combattere contro aragoste giganti da una lotta impari, lo lasciano senza due dita della mano destra e con un piede menomato.

Leggi il resto

La Torre Nera: L’Ultimo Cavaliere

“L’uomo nero fuggì nel deserto, ed il pistolero lo seguì”. E’ questo l’incipit de “L’ultimo cavaliere”, primo libro dei 7 componenti la saga de “La Torre Nera”, opera epica di Stephen King.  Si tratta di un opera epica, ispirata principalmente alla poesia di Robert Browning “Childe Roland alla Torre nera giunse”.

Una serie che raccoglie in sé quasi tutte le opere dello scrittore, dando loro un contesto e dal quale trae in maniera diretta vere e proprie citazioni. L’ultimo cavaliere esce per la prima volta nel 1982, come romanzo breve: in seguito nel 2003, Stephen King lo completerà e lo ridarà alla stampa, in concomitanza con gli ultimi 3 volumi della saga, completati e pubblicati dopo il grave incidente che gli è quasi costato la vita.

Leggi il resto