Breaking Dawn, di Stephenie Meyer (parte seconda)

È stato necessario dividere in due parti la recensione di Breaking Dawn per dare il giusto spazio alla storia ed al modo nel quale Stephenie  Meyer ha deciso di far evolvere l’intero racconto. Dopo aver assistito alla nascita di Renesmee con gli occhi di Jacob, vedere la storia dal punto di vista di Bella ormai vampira conquista infatti un valore del tutto unico.

Analogamente come spiega Bella una volta aperti gli occhi sulla sua nuova vita, ogni particolare ha un sapore diverso.

Leggi il resto

Breaking Dawn, di Stephenie Meyer (parte prima)

Breaking Dawn è l’ultimo volume della saga di Stephenie Meyer,  Twilight. Non solo è il volume più corposo della saga, ma anche il più controverso ed al contempo emozionante, per via di sviluppi nella storia imprevedibili e spettacolari.

Sarà forse anche la tematica che il libro affronta, ma lo stile ne guadagna in velocità ed intensità, pur mantenendo quella dolcezza serena tipica dei racconti d’amore. Perché prima che una storia di vampiri, questo libro è una stupenda storia d’amore corredata, fortunatamente, da lieto fine.

Leggi il resto

Meglio il libro: I love shopping

http://www.youtube.com/watch?v=LcOlL8mBRPg
I love shopping ha fatto scuola tra le scrittrici di chick lit e mietuto vittime tra le appassionate del genere. Anche noi lettrici apparentemente un po’ snob, non abbiamo esitato a leggerci tutti i romanzi della saga.

Becky la spendacciona, quella che nella vita reale finirebbe dritta dritta dallo psicologo, dopo una seria cura a base di psico farmaci, è l’eroina di tutte le inconcludenti: circondata da amici che le tolgono le castagne dal fuoco, improbabili colpi di fortuna, incontra persino un tostissimo principe azzurro, che unisce ad un carattere di ferro e ad una avversione per lo spreco, una passione totale per Becky, anche quando lei cerca di prosciugargli la carta di credito da miliardario.

Leggi il resto

Eclipse, di Stephenie Meyer

Eclipse è il terzo capitolo della saga di Twilight. È senza dubbio il libro più interessante dal punto di vista letterario tra quelli scritti da Stephanie Meyer fino a quel momento. Non solo perché  ripresenta la stessa tensione presente nel primo volume della saga, ma perché è nello stesso che per la prima volta la scrittrice prova a testare un punto di vista differente rispetto al solito da lei utilizzato.

Non vi è infatti solo il racconto da parte di Bella, ma anche un breve exploit di Jacob.

Leggi il resto

New Moon, di Stephenie Meyer

New Moon è il secondo libro della saga di Stephenie Meyer, Twilight. È forse il libro meno attraente della saga dal punto di vista della trama, non solo perché viene a mancare uno dei protagonisti principali, ma soprattutto perché (forse anche per questo motivo) la stessa scrittrice cambia leggermente  il suo stile, che appare meno serrato rispetto al volume precedente.

Quasi come fosse un po’ un libro di transizione, New Moon, da modo a chi lo desidera di aver a che fare con un libro forse più anonimo come struttura, ma altrettanto emozionante.

Leggi il resto

Anne Bancroft, Helene Hanff e un giro in 84 Charing Cross Road

84 Charing Cross Road è l’indirizzo di una libreria antiquaria londinese a cui la sceneggiatrice americana Helene Hanff (nota soprattutto per la serie televisiva Ellery Queen) ordinava edizioni di romanzi, saggi e poesie altrimenti introvabili nella sua città.

La corrispondenza della scrittrice con Frank Doel, commesso della libreria, comincia nel 1949 e finisce vent’anni dopo nel 1969. In mezzo, una guerra mondiale e una serie di eventi personali che impedirono ai due di incontrarsi. Doel morì nel 1970 e la Hanff si recò al Londra solo dopo la pubblicazione del libro di cui parliamo oggi.

84, Charing Cross Road raccoglie le lettere che i due si inviarono in vent’anni e sin dalla sua prima pubblicazione ebbe subito un grande successo di pubblico. L’attrice Anne Bancroft, che non ne aveva mai sentito parlare, un giorno, si vide regalare da un perfetto sconosciuto, convinto che le sarebbe piaciuto, la copia del carteggio. Fu così che nel 1987 uscì l’omonimo film, con la stessa Bancroft nei panni di Helene Hanff e Anthony Hopkins in quelli di Frank Doel.

Leggi il resto

Twilight, di Stephenie Meyer

Twilight è ormai diventato sinonimo di successo mondiale e orde di ragazzi e adulti appassionati di vampiri. Ma è soprattutto l’opera prima di una scrittrice, Stephenie Meyer , attualmente tra le più prolifiche in termini di vendita.

Twilight e è una storia d’amore, ma al contempo di lealtà e di passione. Narra le vicende di Bella ed Edward. La prima è un’umana, il secondo, come ben presto la nostra eroina scoprirà, è un vampiro.

Leggi il resto

Il diario di Bridget Jones, di Helen Fielding

Il diario di Bridget Jones non è solo una fortunata trasposizione cinematografica aventi per protagonisti i premi oscar Rene Zellweger e Colin Firth, ma soprattutto e prima di qualsiasi altra cosa un romanzo composto sotto forma di diario, piacevole da leggere e dalla trama semplice ma interessante.

Helen Fielding, scrittrice e giornalista inglese, riesce a coinvolgere il lettore puntando su due semplici fattori: uno stile veloce ed accattivante e, soprattutto per ciò che riguarda le donne,  il parlare della realtà dei fatti.

Leggi il resto

Lorella Zanardo, Il corpo delle donne un anno dopo

Il libro Il corpo delle donne di Lorella Zanardo è uscito nella Serie Bianca Feltrinelli quasi un anno fa, sia in edizione cartacea che in formato ePub. Da allora la sua diffusione è stata davvero capillare e ancora adesso non si fa che parlarne e trarne spunto per ripensare il femminile.

Prima del libro, la Zanardo aveva realizzato un documentario con lo stesso titolo, potete vederlo su Youtube, in cui ricostruiva il modo in cui la televisione italiana racconta e usa il corpo femminile.

Leggi il resto

Un libro per l’8 marzo: la storia di Giuditta

In vista dell’8 marzo voglio raccontarvi la storia di Giuditta, una donna di una bellezza strepitosa, diremmo oggi, e di grande intelligenza, che salvò un intero popolo da morte certa.

Perdonatemi l’eccessiva sintesi della storia: Giuditta, dopo essersi truccata e pettinata,dopo aver indossato i suoi vestiti più belli e i suoi gioielli più preziosi, si presenta dal generale che minaccia di distruggere la città in cui lei vive.

Lo affascina, lo incuriosisce, fino a che lui non decide di farla ubriacare e abusare di lei. Giuditta però ha previsto tutto: finge di bere, fa ubriacare lui e quando è cotto a puntino lo decapita, con l’aiuto di una donna che è con lei. Ebbene, non si tratta dell’eroina di un romanzo di Stieg Larsson bensì della protagonista dell’omonimo libro della Bibbia:

Leggi il resto