Jack Frusciante è uscito dal gruppo, di Enrico Brizzi

Jack Frusciante è uscito dal gruppo è l’opera di esordio di Enrico Brizzi, e senza dubbio una pietra miliare per ciò che riguarda la letteratura delle nuove generazioni di scrittori italiani. Sebbene ormai non possa essere considerato un “newbie” lo scrittore lo era al momento della sua pubblicazione, avvenuta nel 1994 con la TransEuropa e nel 1995 con la Baldini e Castoldi. Un libro diventato virale, e che ha portato a ristampe pressoché annuali di questa opera che durano tuttora.

Leggi il resto

copertina beauvoir memorie di una ragazza per bene

Memorie di una ragazza per bene

copertina beauvoir memorie di una ragazza per beneTutto è cominciato venerdì mattina, quando mi sono recata in biblioteca per prendere in prestito Il secondo sesso di Simone de Beauvoir. Nella lista delle opere c’è anche la sua autobiografia e mi sono detta che visto che c’ero tanto valeva dare un’occhiata. Domenica mattina, mi sono messa tranquilla a leggere le prime pagine di Memoria di una ragazza per bene e mi sono sentita male.

In effetti avrei potuto intitolare questo articolo anche: del perché rinunciare a scrivere il famoso romanzo nel cassetto. La Beauvoir è una di quelle scrittrici che possono piacere o meno, ma di cui non si può non riconoscere l’incredibile bravura.

La sua capacità di descrivere in modo efficace i pensieri e le sensazioni di una bambina mi ha stupita. Il suo linguaggio e la sua sintassi semplici, ma banali, complessi ma non complicati, rivelano un lavoro infinito per ogni frase e revisioni oneste e accurate dei propri scritti.

Leggi il resto

Il Talismano, di Stephen King e Peter Straub

Sono sempre stata dell’idea che “Il Talismano” fosse uno dei più bei libri di Stephen King, ma al contempo il più difficile da digerire. Questo perché crea una immedesimazione tale da rendere esausto il lettore. Tra le collaborazioni intraprese dallo scrittore in qualsiasi campo, quella con il collega Peter Straub, con il quale ha scritto anche il sequel “La casa del buio” è senza dubbio stata quella più prolifica in fatto di risultato tangibile a livello letterario.

Leggi il resto

Bastogne, di Enrico Brizzi

Oggi voglio raccontarvi Bastogne. Si tratta di una recensione particolare da scrivere per me perché si tratta di un libro scritto dal primo autore italiano che mi abbia veramente appassionato, Enrico Brizzi. Non vi nascondo che negli anni ai miei occhi ha perso quella freschezza e quella chiarezza soprattutto che lo contraddistinguono.  Bastogne fa parte ancora della “versione” d’autore che preferisco , con i suoi pregi ed i suoi difetti.

Leggi il resto

copertina amore proibito santa montefiore

L’amore proibito di Santa Montefiore

copertina amore proibito santa montefioreQuesto libro mi ha lasciata decisamente perplessa. Comincio subito con dirvi che storia narra: Angelica è una scrittrice di libri per bambini, ma anche una bella donna benestante, sposata con un uomo altrettanto bello e benestante di nome Olivier. Ha tre amiche con cui si incontra regolarmente e con cui parla del proprio matrimonio e dei figli.

Olivier, come molti mariti, ha la pessima abitudine di flirtare con tutte le belle donne che incontra, ma Angelica passa oltre e sopporta anche i commenti che lui fa a proposito del suo peso. Finché una sera, durante una cena, incontra Jack, che abita in Sud Africa e che la conquista immediatamente.

Jack è un donnaiolo, ha avuto molte altre relazioni, nonostante sia sposato, ma Angelica non riesce a resistergli e lo stesso Jack sembra considerarla qualcosa in più della solita storia extraconiugale. Il tutto con il benestare della moglie Anna, che custodisce un segreto che Jack non ha ancora rivelato a nessuno.

Leggi il resto

copertina sfidanziamoci

Sfidanziamoci! Single è meglio a tutte le età

copertina sfidanziamociPerché meglio single che fidanzati? Gli uomini che sanno rispondere a questa domanda alzino subito la mano!

Quando ho letto Sfidanziamoci! mi sono detta: allora è così che si sentono loro, l’altra metà del cielo, quando ascoltano le nostre chiacchiere tra donne sul matrimonio, sulla vita di coppia, sul bello delle uscite con le amiche e sulla possibilità di fare sesso con uomini diversi da nostro marito o dal nostro eterno fidanzato.

Perché questo libretto somiglia tanto ad una chiacchierata tra amici, tra uomini che non ce la fanno più, che aspirano ad una vita diversa o che già da tempo si godono felici e beati la loro condizione di single.

Corredato da citazioni colte e intelligenti, questo suggerimento mascherato da libro stila anche una lista di ciò che è single e ciò che è solo nei vari ambiti (cinema, vita quotidiana, cucina). Sto ancora riflettendo, ad esempio su:

Dirle “è finita!” è single Dirle che hai un’altra è solo.

Leggi il resto

Blue, la recensione

Red, il primo romanzo della serie, mi era piaciuto, come dire, in modo tranquillo. Da quarantenne avevo apprezzato alcune cose (la protagonista ironica) e sorvolato su altre che per chi legge fantasy da tempo sono già note. Blue mi ha invece entusiasmato maggiormente, soprattutto grazie a Xemerius, ma procediamo con ordine.

Ecco un rapido riassunto della storia: Gwendolyn non sapeva di poter viaggiare nel tempo. Tutti davano per scontato che il Dna che consente questi viaggi fosse passato alla sua altezzosa cugina Charlotte, che ha passato anni a prepararsi, a studiare storia, a vestirsi, parlare, ballare, comportarsi come una signorina a modo di epoche precedenti.

Leggi il resto

Recensione de Il linguaggio segreto dei fiori, di Vanessa Diffenbaugh

Il romanzo dell’esordiente Vanessa Diffenbaugh è sicuramente uno dei libri più letti di quest’anno, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Il romanzo dell’esordiente ha stupito la critica che poche volte ha potuto apprezzare una trama così ben costruita dove l’intreccio amoroso viene condito da un sapere che colpisce il lettore e lo invoglia ad approfondire di più i contenuti che legge. In questo romanzo la protagonista, una giovane orfana dal nome Victoria, si apre al lettore lasciando intendere sentimenti ed emozioni che accenna a parole e che conferma con il linguaggio dei fiori che coltiva e che regala ai suoi interlocutori. Non tutti però parlano la sua stessa lingua e, mentre alcuni lasceranno la vita di Victoria senza voler veramente farne parte, altri si appassioneranno al suo magico dono, ossia quello di poter comunicare, attraverso steli e corolle, quello che Victoria e i suoi clienti non riescono a dire a voce.

Leggi il resto

Bel-Ami di Guy De Maupassant

Bel-ami di Guy de Maupassant è l’esempio, classico, di come una buona prosa possa farti apparire come protagonista “da difendere” il cattivo della situazione. Ecco, in tutto questo potrebbe essere riassunta questa opera dello scrittore, fermo restando che una morte prematura dovuta a pazzia furiosa (si sussurra a causa della sifilide, n.d.r.) ha decisamente privato l’intero mondo di tutta una serie di probabili opere davvero spettacolari.

Leggi il resto

Un divorzio in diretta: Un affaire coniugale di Èliette Abécassis

http://www.youtube.com/watch?v=Q-EA-rYd08Y

Raccontereste a tutti la vostra storia d’amore, il suo andare in pezzi, la separazione, l’odio, le bassezze, lo spionaggio, le liti per l’affidamento? Èliette Abécassis lo ha fatto. Certo, ha romanzato un po’ il tutto e cambiato alcuni dettagli, ma la storia di Un affaire coniugale è la sua.

I sentimenti della protagonista, Agata, sono i suoi. Dopo anni di matrimonio scopre per caso il tradimento, legge nero su bianco, sul cellulare, su Facebook, i messaggi tra il marito e la sua amante. Dall’amore passa all’odio viscerale e ingaggia un investigatore privato che raccolga le prove, in modo da ottenere una separazione per colpa.

Leggi il resto