Chi si ricorda di Walt Whitman?

Quando uscì Nemo, tutti si fiondarono a comprare i pesci pagliaccio. Precedentemente, molti molti anni prima, tutti avevano dato la caccia ai Dalmata. Quando spopolò nelle sale il film L’attimo fuggente, con Robin Williams, eravamo tutti lì a confrontarci sul poeta tanto affascinante quanto per noi sconosciuto Walt Whitman.

Amatissimo in patria, Whitman, statunitense, nato nel 1812 e morto nel 1892 deve la sua fama alla raccolta Foglie d’erba, da cui ho tratti versi che troverete alla fine del post. In Italia è invece diventato famoso o per meglio dire popolare per la strofa che comincia con O Capitano!mio Capitano!. I suoi versi sono pubblicati da diversi editori.

Leggi il resto

I libri che compriamo per sembrare intelligenti: una ricerca curiosa

L’80% dei libri che conserviamo negli scaffali della nostra libreria sarebbero stati acquistati per un unico scopo: quello di farci apparire intelligenti agli occhi dei nostri ospiti. La scioccante (ma veritiera?) dichiarazione è stata pubblicata qualche giorno fa dal Daily Mail che, grazie a una ricerca, ha potuto affermare quasi con certezza che la maggior parte dei libri che acquistiamo nelle librerie della nostra città non sempre vengono letti, anzi, spesso vengono solo posizionati nella fila più visibile dei nostri scaffali.

Leggi il resto

L’occhio del male, di Stephen King

Dimagra. Questa è la parola chiave de “L’occhio del male” e l’incubo del protagonista, un avvocato obeso quarantenne, sposato con prole adolescente. E senza dubbio, per ciò che mi conderne, uno dei libri di Stephen King più particolari perché in grado di scatenare empatia per un “cattivo certificato” in grado di schierarsi con i buoni.Spiegare in poche parole questo libro è difficile.Essenzialmente si è davanti ad un’opera di Stephen King, ancora conosciuto in questo caso sotto lo pseudonimo di Richard Bachman, che non ha bisogno di particolari commenti.

Leggi il resto

Alfred Tennyson, In memoriam

Donna e versi di Tennyson

Ci sono alcune coincidenze che mi lasciano sempre molto perplessa. Stamattina, per dirne una, mi sono svegliata pensando di parlare su Libri e Bit del poeta vittoriano Alfred Tennyson (nato nel 1089 e morto nel 1892). Perché mi è venuto in mente? Non ne ho idea, non ho mai letto un verso che sia uno di questo autore.

Apro Google e scopro che è morto Steve Jobs. Perdo due ore su Facebook a parlarne con gli amici. Poi decido di mettermi a lavorare, finalmente, e mi metto a caccia di notizie su Tennyson e scopro che la sua opera più famosa si intitola In memoriam, scritta dopo la morte di un suo caro amico e composta da 131 componimenti di varia lunghezza.

Leggi il resto

Copertina quarto tempo gavioli

Quarto tempo: il mondo del calcio senza veli

Copertina quarto tempo gavioliMio marito non credeva ai suoi occhi: io, che ho sempre odiato il calcio, che trovavano interessanti solo gli uomini che non lo trovavano interessante, ero sul divano a leggere un libro sul mondo delle società calcistiche. Non è stato l’unico a stupirsi.

La prima sono stata proprio io, ma non ho potuto resistere. Il romanzo di Gavioli mi attirava: Quarto tempo. Una storia di sesso e doping aveva un non so che che mi spingeva a leggerlo. Le mi aspettative sono state pienamente soddisfatte.

Innanzitutto, Gavioli ha una scrittura che scorre via veloce. Con questa velocità e con un’apparente leggerezza narrativa trascina il lettore nel mondo dei calciatori super pagati, della vita sfrenata, delle lotte con gli ultras e del loro legame con le società calcistiche.

Leggi il resto

La casa del buio, di Stephen King e Peter Straub

La collaborazione tra Stephen King e Peter Straub fa buon frutti, su questo non vi è alcun dubbio, soprattutto per la sua capacità di mitigare quelli che sono i difetti di entrambi gli scrittori riempiendo il vuoto con i loro pregi. E La casa del buio, sequel de Il talismano, ne è la riprova.  Una maggiore maturità artistica della coppia ha fatto in modo tale poi che l’opera rappresentasse un vero e proprio gioiello della letteratura horror statunitense.

Leggi il resto

La storia di Lisey, di Stephen King

La storia di Lisey, può essere considerate, senza paura di essere smentiti, il ritorno ad una prosa decisamente di qualità per Stephen King. Sarà forse un mio limite, ma difficilmente dopo la fine della Saga della Torre Nera sono riuscita a ritrovare nello scrittore americano quella purezza, quella decisione che lo caratterizzava nelle prime opere. E non intendo a livello stilistico, ma a livello di paura, introspezione.

Leggi il resto

copertina emozioni difettose

Anteprima: Le emozioni difettose di Laurie Halse Anderson

copertina emozioni difettoseLa Giunti sta dedicando moltissima attenzione al filone narrativo Young adults e lo fa in maniera, oserei dire, impeccabile: in catalogo si trovano classici come: Bel-Ami, di cui è in uscita la versione cinematografica con Robert Pattinson come protagonista, e Jane Eyre, fantasy originalissimi come Starcrossed, che mi è piaciuto molto, e romanzi dedicati ad adolescenti “normali”, che nella vita incontrano altre persone e non vampiri, angeli o semi dei.

Le emozioni difettose appartiene a quest’ultima categoria. Racconta la storia di Kate Malone, figlia di un reverendo, che aspira ad entrare al Mit, Massachussets Institute of Technology. Appassionata di chimica, vive una vita pienissima in cui cerca di sostituire sua madre, morta quando lei era ancora bambina, di fare chiarezza nei propri sentimenti per Mitch e di combattere l’ansia che la attanaglia in attesa della lettera di ammissione all’Università.

Per sfogarsi e per riordinare i pensieri, corre tutte le volte che può, anche di notte, a volte fino allo sfinimento. Quello che non immagina è che un evento non previsto scombussolerà completamente la sua vita e abbatterà le sue certezze, costringendo la Kate buona e la Kate cattiva, come le chiama lei, a trovare un giusto e necessario compromesso per andare avanti.

Leggi il resto

Sono nel tuo sogno, recensione

Bello, davvero bello Sono nel tuo sogno. Se mia figlia avesse l’età giusta glielo passerei senza esitazione. Quando ho cominciato a leggerlo, mi sono detta: vediamo come l’autrice ha rielaborato i soliti schemi della letteratura Fantasy Young Adults. Invece, sorpresa, Isabel Abedi ha costruito un ottimo ed originale romanzo.

Il linguaggio e la tecnica narrativa, per cominciare, sono di un livello superiore alla media. Pochi effetti speciali, ma grande tensione. Il lettore resta con il fiato sospeso anche se ha passato i vent’anni e le figure adulte sono costruite bene tanto quanto quelle dei giovani protagonisti.

Leggi il resto

copertina shopping jane austen

Shopping con Jane Austen di Laurie Viera Rigler

copertina shopping jane austenIn viaggio con Jane Austen, prestatomi da un’amica, mi aveva divertita, soprattutto perché è stato per me il classico libro da ombrellone. Per cominciare l’autunno sono andata a cercare anche il volume precedente ovvero Shopping con Jane Austen, del 2010.

Prima di parlare del libro facciamo un velocissimo riassunto: Courtney è un’appassionata di Jane Austen ed è prossima alle nozze. Il suo sogno d’amore svanisce quando scopre che il suo fidanzato la tradisce e che il suo migliore amico, Wes, ha taciuto la notizia. Sconvolta, Courtney annulla il matrimonio e naturalmente entra in una profonda crisi.

Un mattino, svegliandosi, scopre però che qualcosa è cambiato nella sua vita. In effetti, la sua vita a Los Angeles, fatta di sbronze, shopping, e dipendenza dal lavoro, non esiste più: Courtney si trova nel corpo di Miss Mansfield, una giovane e nubile ragazza che sembra uscita direttamente dai romanzi di Jane Austen.

Leggi il resto