Se possedete un eReader avrete sicuramente notato anche voi che il prezzo di copertina tra i libri in formato cartaceo e quelli in formato digitale presentano una differenza davvero minima; ebbene, dopo l’odiatissima Legge Levi, il Governo ha finalmente deciso di difendere la cultura e richiedere alla Commissione Ue un abbassamento dell’aliquota Iva al 4%.
eBooks
Tutte le news dal mondo degli ebook: nuove uscite, nuove proposte, nuovi autori digitali
Ebook, la Apple attacca il Governo americano
La Apple attacca il governo americano sul fronte degli ebook. Accusandolo, di fatto, di avere degli interessi particolari di mercato da preservare. Si tinge davvero di giallo la diatriba sul libro digitale nata in seguito alle class action presentate in diversi stati americani in merito all’ormai famoso “cartello dei prezzi”. E se altri “attori” della saga hanno preso altre strade, l’azienda di Cupertino non rimane in silenzio.
ChiareLettere lancia la collana “Original Ebook”
Due ebook ad un prezzo straordinario su temi di attualità ed approfondimenti di spessore. Così la casa editrice ChiareLettere ha deciso di lanciare la sua collana “Original Ebook” in vendita da domani, 24 maggio. File scaricabili direttamente sui dispositivi di lettura. I primi titoli sono “Alta Rapacità”di Gianni Dragoni e “Il popolo tradito” di Ricardo Iacona.
Offerta lampo Kindle: La grande festa di Dacia Maraini
L’offerta lampo Kindle di questa settimana è davvero una chicca per qualsiasi tipologia di lettore. SI tratta, infatti, de “La grande festa” di Dacia Maraini. Un libro che esula da ogni possibile definizione. Perché a metà tra saggio, narrativa e biografia. E non solo: soprattutto il ritratto intimista di una donna che si trova a dover convivere e combattere con la morte.
L’ebook non toglie intimità alla lettura
L’ebook non toglie intimità alla lettura. Perché dico questo? Perché leggendo le dichiarazioni rilasciate da Amitav Ghosh, uno dei più grandi scrittori indiani contemporanei in merito al libro digitale raccolte dal settimanale “L’espresso” e riportate anche da noi in un reportage della nostra amica Giada di qualche giorno fa sono decisamente inorridita. Secondo lo scrittore il libro elettronico renderebbe la lettura di un’opera “farraginosa”.
Biografie famose: la versione ebook non manca mai
Se siete degli accaniti lettori e come la sottoscritta oltre ad amare particolarmente le biografie famose siete anche soddisfatti possessori di un lettore ebook, vi sarete accorti che il 90% dei vip autori di diari o libri di memorie fanno in modo tale che tra le opzioni disponibili per l’acquisto non manchi il libro elettronico. Tiziano Ferro, Gene Wilder e molti altri ancora, di qualsiasi calibro, fanno in modo di ottenere dagli autori questa duplice versione.
Offerta lampo Kindle: 1Q84 di Murakami Haruki
No, non abbiamo sbagliato a scrivervi il titolo. Oggi l’offerta lampo Kindle riguarda proprio 1Q84, opera pià conosciuta di di Murakami Haruki, il cui terzo volume previsto in uscita a breve. Davvero un bel colpaccio quello di Amazon nei confronti dei suoi lettori, che sicuramente, al pari della sottoscritta hanno provveduto in massa all’acquisto digitale.
Ebook: come è la situazione in America?
L’ebook nel nostro paese, è al centro dei pensieri di tutti gli analisti ed appassionati del settore “librario” grazie agli eventi legati al Salone del Libro di Torino attualmente in atto. Ma come è ad esempio la situazione in America? Un’infografica composta dai ragazzi della Online Universities fa un pregevole quadro della situazione.
Gli ebook triplicano il loro peso sul mercato italiano
Gli ebook? Hanno triplicato la loro presenza nel mercato dei libri italiano. E’ questa una delle prime rivelazioni del Salone Internazionale del libro che ha aperto i battenti oggi a Torino. Un traguardo molto importante ed incredibile raggiunto nel giro di un anno. Un trend confermato da uno studio in materia condotto dall’AIE, Associazione Italiana Editori.
I racconti ai tempi del blog
Partecipavo, in streaming, ad un convegno sulle nuove professioni online e si dibatteva molto di come la rete abbia modificato le modalità della narrazione. I blog, in primis, hanno deviato una serie di autori dal classico processo dell’autopubblicazione verso la condivisione gratuita delle proprie produzioni artistiche.
La possibilità di entrare in diretto contatto con i lettori e di rendere un testo subito fruibile non hanno, come usualmente si pensa, limitato o ridotto le capacità di scrittura, hanno invece offerto spazi ed opportunità a chi non se la sentiva di passare attraverso i canali tradizionali (inviare un manoscritto a più editori, attendere e intanto guardarsi intorno nel mondo del self publishing).