Il diario di Bridget Jones, di Helen Fielding

Il diario di Bridget Jones non è solo una fortunata trasposizione cinematografica aventi per protagonisti i premi oscar Rene Zellweger e Colin Firth, ma soprattutto e prima di qualsiasi altra cosa un romanzo composto sotto forma di diario, piacevole da leggere e dalla trama semplice ma interessante.

Helen Fielding, scrittrice e giornalista inglese, riesce a coinvolgere il lettore puntando su due semplici fattori: uno stile veloce ed accattivante e, soprattutto per ciò che riguarda le donne,  il parlare della realtà dei fatti.

Leggi il resto

Enrico Brizzi, tra letteratura e musica

Enrico Brizzi:  uno dei pochi scrittori under 40 del nostro paese ad aver rappresentato un fenomeno di costume ed un vero e proprio punto di partenza per gioventù più o meno agiate.

Uno scrittore che non si illudeva di poter rispondere alle domande generazionali, ma che un po’, attraverso i suoi racconti, i suoi romanzi ha fatto il pubnto di un intero malcontento, sviscerando con semplicità e una prosa decisamente accattivante, i problemi di un intera tribù di adolescenti stanchi.

Leggi il resto

Ebook Lab Italia, tiriamo le conclusioni

Si è conclusa la prima edizione di Ebook Lab Italia, workshop sull’ebook e sull’editoria digitale. Un’esperienza davvero unica per tutti coloro interessati a comprendere qualcosa di più del settore e su tutto ciò che c’è dietro al libro elettronico ed alla sua gestione.

Tre giornate dense di appuntamenti davvero interessanti, nei quali vi è stato un modo di confrontare idee e soluzioni, sia da parte di coloro che rappresentano le case editrici ed i distributori, sia da parte del consumatore che ha potuto toccare con mano diverse caratteristiche di questo nuovo modo di fare letteratura.

Leggi il resto

Ebook Lab Italia: la seconda giornata

La seconda giornata di Ebook Lab  Italia è forse quella che rimarrà nella mente dei presenti come la più interessante ed a portata di consumatore. Non solo perché ancora una volta si è disquisito del futuro del libro elettronico e del suo possibile andamento nel mercato ma perchè ci si è concentrati sul suo essere fisico.

Voi sapete come viene costituito fisicamente un ebook? Ecco, ieri a Rimini si è parlato giusto di questo.

Leggi il resto

Perchè rileggiamo i libri?

Se un libro l’amiamo, non ci importa conoscerne stralci a memoria:  lo leggeremo sicuramente più di una volta. Questo perché al pari di un buon film o di un buon vino, l’essere umano adora sperimentare più di una volta le cose che gli piacciono e gli fanno bene.

Ed un buon libro funziona così: se ti è piaciuto, prima o poi, al pari di una sostanza euforizzante, lo rileggi.

Leggi il resto

EbookLab Italia, la prima giornata: riflessioni

Sono stati molti gli spunti alla riflessione nella prima giornata di  Ebook  Lab Italia. Quello che forse più di tutti ha colpito la platea presente a Rimini è sicuramente il pensiero relativo agli ebook ed al loro rapporto con il libro tradizionale cartaceo: secondo la maggior parte dei relatori infatti quest’ultimo è destinato a sparire.

Sono diverse le ragioni a monte di questa considerazione, prime tra tutte la possibilità di risparmiare su supporti e sulla creazione stessa dei libri.

Leggi il resto

Acciaio, di Silvia Avallone: recensione

Acciaio” di Silvia Avallone (vincitore del Premio Campiello 2010) è un ritratto dolce-amaro della vita di milioni di persone in Italia. La scrittrice ventisettenne, tenta di descrivere con occhio giovane ma cinico una storia probabilmente comune alla grande maggioranza degli italiani: il dover fare i conti con le difficoltà della vita e con i naturali problemi economici.

Sebbene la sua prosa risulti interessante e caratterizzata da una lodevole capacità descrittiva, non sempre la storia risulta omogenea e ben organizzata: non di rado i punti di vista si accavallano e le storie sembrano troncate arbitrariamente

Leggi il resto

Ebook Lab Italia apre ufficialmente i battenti

E’ partito oggi a Rimini, Ebook Lab Italia, il primo workshop dedicato al libro elettronico, all’editoria ed al loro utilizzo nei vari campi della quotidianità. Si tratta, come già anticipato, di una manifestazione unica nel suo genere dove media, intellighenzia e semplici appassionati si interrogheranno sugli ebook, tutti gli strumenti elettronici ad essi collegati, ed all’utilizzo che si può fare negli stessi a seconda del settore e della preparazione.

A riprova della voglia di interattività e del desiderio di mettere la tecnologia al servizio dell’utente, la manifestazione potrà essere eseguita anche in streaming attraverso il sito ufficiale dell’evento.

Leggi il resto

Harper Collins inaugura ebook a “tempo”

La HarperCollins ha deciso di rivedere in maniera decisamente negativa e drastica la distribuzione dei suoi ebook nelle biblioteche on-line. Ha infatti reso disponibili sui titoli “a tempo”.

Ciò significa che la casa editrice di proprietà di Murdoch invece di lasciare libera la consultazione degli ebook acquistati dalle biblioteche on-line, ha posto un limite di 26 letture sugli stessi. Basandosi sull’assunto che come un libro si rovina, con utilizzo si rovina anche un ebook, a disposizione dei lettori verranno dati solo 26 utilizzi, dopo di che tramite DRM il libro elettronico si autodistruggerà, rendendo necessario un nuovo acquisto per altri 26 utilizzi.

Leggi il resto

Novità Digitali: 3 milioni di ebook su Android Market

Google dimostra di essere al passo con i tempi anche per ciò che riguarda il settore dell’editoria: sebbene qui da noi manchi ancora un po’ di tempo per vedere tale progetto realizzato, negli Stati Uniti gli ebook nell’Android market sono già una realtà.

E non parliamo di qualche titolo, ma di ben 3 milioni di libri elettronici pronti all’acquisto per tutti coloro che decideranno di comprarli attraverso il market di Google.

Leggi il resto