BabyBoo: i libri per i lettori che non sanno leggere

Si chiama BabyBoo la prima collana creata appositamente per i bambini di età inferiore ai tre anni, una linea editoriale creata grazie all’unione tra Chicco, azienda specializzata nella cura dei bambini, e De Agostini, casa editrice specializzata nei testi educativi per grandi e adolescenti. La collana BabyBoo è stata pensata per diverse fasce d’età dai 6 mesi ai tre anni, una linea editoriale studiata appoasitamente per stimolare la mente dei più piccoli e insegnare loro, con l’aiuto di mamma e papà i piccoli primi grandi momenti della vita offrendo loro le stimolazioni corrette per aiutarli a crescere.

Leggi il resto

Romanzi erotici: cosa aspettarsi

libri erotici giapponesi

Cosa vi aspettate quando comprate un romanzo erotico? Descrizioni dettagliate? Descrizioni accennate? Molta tensione? Io non riesco ancora ad appassionarmi a questo genere di romanzi. Credo dipenda da un fortissimo senso del pudore unito al ricordo di una esilarante lettura di un libercolo erotico di pessima qualità.

Perché le cose, secondo me, stanno così: se un romanzo erotico non è scritto bene, se non proviene da un bravo scrittore, corre il rischio di diventare una parodia del genere, con descrizioni che non riescono neanche ad essere imbarazzanti, per quanto esplicite e grossolane.

Leggi il resto

23 maggio 2011, Festa del libro

Anche quest’anno, con la collaborazione del Ministero dei Beni Culturali per il 23 maggio, si celebra la festa del libro. Ovvero una campagna per promuovere la lettura. Dato il successo ottenuto lo scorso anno, le iniziative sono aumentate. E’ stato infatti promosso un concorso a livello universitario e arricchita la pagina Facebook dell’iniziativa: ci troverete appuntamenti, video, e naturalmente la possibilità di confrontarvi con altri lettori.

Una domanda però è d’obbligo? Siamo sicuri che sia possibile promuovere la lettura? Che queste iniziative abbiano un senso, in un paese come il nostro, che non legge (magari citando Pennac e il primo dei diritti del lettore)? Come dice Lella Costa nel filmato, non si può costringere una persona a leggere e in qualche modo neanche lo si può insegnare. Leggere è passione. Leggere è piacere. Possiamo soltanto cercare di trasmettere questa passione, di far comprendere il piacere che si prova leggendo.

Leggi il resto

pink kermesse

Harmony: le iniziative del trentennale

pink kermesseE’ sicuramente la collana rosa per eccellenza quella di Harmony, una lunga serie di romanzi che da ben trent’anni raccontano storie incredibili ai lettori e alle lettrici delle ultime generazioni; storie d’amore che facevano sognare le nostre nonne, emozionavano le nostre madri e appassionano anche noi. Un successo lungo trent’anni merita una degna celebrazione ed è per questo motivo che il gruppo editoriale ha scelto di premiare tutti i lettori con una serie di eventi interessanti, occasioni uniche per conoscere meglio il catalogo del gruppo, scoprire le novità in arrivo e anche, perché no, mettersi alla prova.

Leggi il resto

SUR, tutta la letteratura latinoamericana

Finalmente un gruppo editoriale dedicato esclusivamente alla letteratura latinoamericana. Dopo anni di attesa nasce SUR, un marchio editoriale che dedicherà ai suoi lettori i testi più importanti, classici e inediti, scritti da autori latinoamericani, un’etichetta che si impegnerà nella pubblicazione di circa otto titoli l’anno, per ora, e che già dimostra di avere grandissime ambizioni. SUR, ancora all’inizio della sua attività, si appoggerà per ora alla Minimum Fax affidando alla casa editrice romana cura dei diritti, ufficio stampa, redazione e produzione dei romanzi.

Leggi il resto

Dona Bol: le scelte di Libri e Bit

logo dona bol

L’iniziativa Dona Bol, che ha come scopo quello di rifornire biblioteche e scuole italiane di migliaia di libri, ci è piaciuta così tanto che anche noi di Libri e Bit abbiamo deciso di partecipare. Oggi vi racconto le mie scelte, ma nei prossimi giorni potrete leggere anche quelle di Giada e Valentina.

Certo dire che questi sono i 5 libri della mia vita è un po’ riduttivo, anche perché spero di avere davanti a me un po’ di anni e di poter leggere ancora centinaia e centinaia di libri. Diciamo però che sono sicuramente cinque libri per me importantissimi:

Leggi il resto

baba jaga ugresic nottetempo

Baba Jaga ha fatto l’uovo di Dubravka Ugresic

baba jaga ugresic nottetempoHo deciso di leggere Baba Jaga ha fatto l’uovo di Dubravka Ugresic perché da bambina avevo un gran volumone verde, pieno di bellissime favole russe, in cui la Baba Jaga, la vecchina a volte cattiva a volte illuminante, aveva molta importanza nel determinare il destino dei protagonisti.

Mentre leggevo il libro della Ugresic, non potevo fare a meno di pensare che la Baba Jaga, nel bene e nel male, non è altro che l’archetipo della figura materna, che può darci delle giuste indicazioni per crescere e diventare autonome o mandarci per tutt’altra strada. Si tratta, naturalmente, di un’interpretazione tutta mia e decisamente molto limitata.

La storia di questo interessantissimo libro è infatti molto più complessa e si snoda in tre parti. Nella prima, una scrittrice, alle prese con una madre malata e comunque problematica, parte per Varna, per portarle fotografie dei luoghi più cari. In viaggio, però, non è da sola. Nei primi giorni, dovrà fare i conti con, una giovane donna, che lei trova molto saccente e che nutre, ricambiata, molta stima per la mamma.

Leggi il resto

Concorso letterario: Le Quattro Porte

Il Laboratorio di Ricerca Culturale Pieve di Canto, con il patrocinio dell’Istituto per i beni artistici, culturale e naturali dell’Emilia Roagna, organizza la 14esima edizione del premio letterario nazionale Le Quattro Porte, la cui scadenza è stata prorogata fino al 31 maggio. Vediamo ora come partecipare a tutte le sezioni.

Leggi il resto

Case di scrittori: Jane Austen

Nel nostro blog abbiamo già avuto modo di parlare spesso della scrittrice inglese Jane Austen: a lei abbiamo ad esempio dedicato una riflessione sull’opera letteraria e la trasposizione cinematografica, e da poco vi abbiamo anche presentato la mappa di uno dei suoi romanzi più amati, Orgoglio e Pregiudizio. La rubrica del giovedì, come ormai già sapete, si occupa delle case degli scrittori e dei viaggi letterari ed è proprio la casa di Jane Austen quella che vi presenteremo oggi offrendo, alla fine del nostro articolo, una gallery ben fornita di immagini che sicuramente vi lascerà di stucco.

Leggi il resto

occhi aperti yourcenar bompiani

Ad occhi aperti, intervista a Marguerite Yourcenar

occhi aperti yourcenar bompianiLa prima volta che ho sottratto Ad occhi aperti dalla libreria di mia madre, non avevo ancora letto Memorie di Adriano, cui sarei arrivata qualche anno dopo, a seguito della visita a Villa Adriana a Tivoli.

Una mia amica, appassionata della Yourcenar, me ne diceva meraviglie. Così, curiosa, decisi di entrare in contatto con il mondo interiore di questa scrittrice prima che con le sue opere.

La copertina del volume, che proprio oggi ho ripreso tra le mani, è diversa dall’attuale. Io ho davanti uno scatto realizzato fuori dalla casa della Yourcenar. Sembra quasi una fotografia rubata, perché la vediamo da una finestra, mentre batte, concentrata, i tasti della sua macchina da scrivere.

E’ una vecchia signora, con tante rughe, i capelli sottili e corti, una camicia bianca a maniche lunghe, un gilet, un foulard. Perché vi racconto questa immagine? Perché da allora ho cominciato a pensare agli scrittori come a persone vere, reali, con una storia alle loro spalle, con un punto di vista sulla vita che può anche non piacermi tanto quanto i loro romanzi.

Leggi il resto