Avrete forse già sentito parlare del sito che mette a disposizione di tutti gli esordienti la possibilità di pubblicare un romanzo a bassissimo costo senza “No” e porte in faccia? L’iniziativa, chiamata Ilmiolibro.it, raccoglie moltissimi romanzi autopubblicati dagli autori e messi in vendita sul sito web, una grande possibilità per tutti coloro che, pur pubblicando da soli, non vogliono rinunciare al profumo della carta stampata. Ma come fare per emergere? Come farsi conoscere all’interno del panorama editoriale? Grazie alla Scuola Holden di Torino tutti gli scrittori potranno avere una chance molto importante, la possibilità di vincere il concorso ed essere pubblicata dalla casa editrice Giangiacomo Feltrinelli Editore, mentre molti altri riconoscimenti aspettano le opere selezionate e riconsciute come le più promettenti da tutti i membri della giuria. Ilmioesordio premierà anche l’opera più creativa (Premio ilmiolibro – Scuola Holden) e l’opera con l’incipit più bello (Premio ilmiolibro – community).
Redazione
Etica oggi di Michela Marzano
Teste pensanti come quella di Michela Marzano dovrebbero riempire le aule delle facoltà di filosofia e rifondare i metodi di insegnamento e di scrittura della disciplina. E’ un piacere leggere Etica oggi, un volume che coniuga un pensiero alto con un linguaggio comprensibile.
Certo, non è un testo per chi è a digiuno di filosofia. Io stessa, che ho abbandonato la materia dopo la laurea, ho dovuto, come dire, tornare a parlare una lingua dimenticata. E’ però un saggio che risponde più che a delle domande ad un’istanza fondamentale per molte persone ovvero che il pensiero sull’uomo e sul suo pensare torni ad essere utile nel quotidiano.
I cittadini, sempre più attenti ai temi come gli OGM, l’etica ambientale, la morale sessuale, la bioetica, la morale in ambito economico e politico, si sentono spesso sballottati dalle opinioni che sentono in televisione, dagli articoli, più o meno competenti, che si trovano sui giornali, dalle opinioni dei blogger come la sottoscritta.
Sotto200: Taccuino di Talamanca di E. M. Cioran
Appassionati del club del libro, ecco la collana che fa per voi. La pubblica Adelphi, si chiama Biblioteca Minima: per 5/6 euro vi portate a casa piccoli e preziosi libretti dei più grandi pensatori e autori della letteratura. Vi basterà un solo volumetto per organizzare un incontro pieno di idee e stimoli per una conversazione interessante.
Pregi e difetti di questa collana sono evidenti non appena abbiamo tra le mani i libri. I pregi: sono volumetti che stanno in una tasca, senza appesantirla; pur contando davvero poche pagine (pochi superano le cento) sono ricchi di spunti di riflessione; ci consentono di farci un’idea degli scrittori che ci attirano di più ma di cui ancora non abbiamo osato leggere niente.
Un solo difetto: si squinternano alla velocità della luce ed è un peccato. Dovrebbero essere rilegati in modo tradizionale perché è triste perderne le pagine per strada.
Taccuino di Talamanca di Cioran, per citarne uno, raccoglie gli appunti che il grande filosofo e scrittore romeno prese nel 1966 durante un tormentatissimo soggiorno ad Ibiza.
Nati per Leggere: il progetto di lettura per i più piccoli
Ci sono molte iniziative dedicate alla promozione della lettura tra le fasce d’età più piccole e molto di queste meritano di spazio e di parole per essere raccontate a chi non le conosce. Sempre a proposito della lettura per l’infanzia, noi di LibrieBit abbiamo pensato di parlarvi di Nati per Leggere, un progetto nazionale senza fini di lucro che si occupa di sostenere e promuovere la lettura tra i bambini più piccoli e quelli invece che si avvicinano per la prima volta alla lettura. I piccoli dai 6 mesi ai 6 anni sono i veri protagonisti del progetto e per loro tutti i partecipanti dedicheranno tempo e voce leggendo a tutti i piccoli i libri più adatti alla loro età.
Festa del Libro: gli sconti più interessanti
Come sicuramente saprete oggi è una giornata speciale per tutti i lettori perché proprio in questa giornata tutti coloro che amano leggere e potranno donare e ricevere un libro da amici, familiari e conoscenti grazie alla giornata della promozione della lettura che sprona tutti i lettori italiani ad eseguire il consiglio dell’iniziativa: “Il 23 maggio se mi vuoi bene regalami un libro”. Per moltissime case editrici però l’iniziativa è destinata ad andare avanti grazie alle numerose offerte che sono state create per tutti coloro che vogliono regalare, o intendono regalarsi, un titolo che stavano cercando da tempo a un prezzo ridotto. Tra tutti i siti di vendita on line abbiamo selezionato le offerte di Unilibro, Ibs e Bruno Editore per gli eBook, tre siti di vendita di titoli letterari molto importanti e che, per l’occasione offrono ai loro lettori sconti e promozioni per le principali case editrici. Vediamo ora tutte le offerte più interessanti per i nostri acquisti on line sperando che tra i cataloghi delle case editrici proposte anche voi possiate trovare il titolo che tanto stavate cercando!
Giuseppe Ayala, Chi ha paura muore ogni giorno
Il 23 maggio ricorre l’anniversario della morte di Giovanni Falcone, magistrato, assassinato nel 1992 dalla mafia insieme a sua moglie e alla sua scorta. Visto che oggi è la festa del libro e che siamo tutti invitati a regalarne uno a chi amiamo, potremmo scegliere un testo importante come quello di Ayala: Chi ha paura muore ogni giorno. Il titolo è la prima parte di una famosa espressione di Borsellino:
chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola
Ayala aveva collaborato a stretto contatto con Falcone e Borsellino e fu lui a portare avanti il maxi processo in cui interrogò i pentiti ed ottenne condanne storiche. Quando tutto questo accadeva io avevo poco più di vent’anni e pur intuendo la grandezza di queste persone non riuscivo a capire la portata delle loro gesta.
Tetano di Alessio Torino
Tetano è riuscito a farmi superare un mio grosso limite ovvero essere una lettrice onnivora e curiosa più di quello che si stampa all’estero che in Italia. Spero che Alessio Torino non mi maledica leggendo che il suo romanzo mi ha fatto pensare all’unico libro di Stephen King che io abbia mai letto integralmente ovvero Stagioni diverse.
Questi ragazzini, alle prese con “la Gran Troia” (una zattera che va sempre a fondo), con tagliatori di alberi cattivissimi e vendicativi, con la vetreria del paese che sembra volerli inghiottire, con una diga che a volte pare sbarrare loro il futuro, a volte aprire una via di fuga, mi hanno decisamente messo ansia.
Alessio Torino mi ha costretto a leggere il romanzo dalla prima all’ultima riga, come se si trattasse di un giallo con finale a sorpresa. Sono stata in vigile attesa per sapere come andavano a finire le avventure e i progetti di Giorgio, Achille Spada, Tetano e, il narratore, il figlio di Corsi, il traditore, che si è laureato ed è andato via dal paese.
Premio Andersen 2011: i migliori autori e disegnatori italiani
Oggi vi presento i vincitore dell’edizione 2011 del premio Andersen, dedicato alla narrativa per bambini e ragazzi, che festeggia il suo trentennale. Sono sicura che troverete interessanti molti di questi albi e magari leggendo e curiosando troverete fra questi quelli adatti a fare compagnia ai vostri bambini durante il viaggio che li porterà al mare o in montagna.
PERSONAGGIO DELL’ANNO La Schiappa di Jeff Kinney Il Castoro (ne abbiamo parlato anche su Libri e Bit)
MIGLIOR ILLUSTRATORE Paolo D’Altan
MIGLIOR PROGETTO EDITORIALE Prìncipi & Principi
MIGLIOR COLLANA DI NARRATIVA Fiabe e storie Donzelli
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Rime di rabbia di Bruno Tognolini illustrazioni di Giulia Orecchia Salani
MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE Visto, si stampi. Viaggio nel mondo dell’informazione. Come nasce un quotidiano di Nicoletta Martinelli e Rossana Sisti Illustrazioni di Stefano Misesti Edizioni San Paolo
Incipit e Incontri: i concorsi della Giulio Perrone Editore
Si chiamano Incipit e Incontri Poetici, i due concorsi letterari lanciati dalla casa editrice Giulio Perrone Editore che, in collaborazione con il portale Flanerí, riapre l’iniziativa della collana L’Antologica lanciando due nuove iniziative letterarie dedicate alla narrativa e alla poesia. Il concorso narrativo stimola lo scrittore con un incipit o un’idea, un piccolo suggerimento che lo possa aiutare nell’ispirazione e durante la fase della scrittura, mentre la sezione poetica lascerà carta bianca al poeta.
DonaBol: le scelte di Libri e Bit
Come vi avevamo annunciato, anche noi di LibrieBit abbiamo sposato l’iniziativa della BOL selezionando sul sito web i cinque libri della nostra vita, i titoli che più ci hanno appassionato e che, per questo, vorremmo regalare a tutti i piccoli lettori. Dopo i libri scelti da Titti, tocca oggi a me, e a Valentina domani, raccontarvi i libri che occupano un posto davvero unico tra le letture che più mi hanno appassionata e che, stranamente, sono tutte collegate alla mia infanzia e adolescenza.