Nei confronti di “Sei come sei” di Melania Mazzucco sono stata molto combattuta sull’idea leggerlo. Le recensioni che avevo letto al suo riguardo erano un po’ discordanti e nonostante il tema decisamente importante non ero sicura di voler leggere un romanzo che ne trattasse le sfumature, troppe, in una volta sola. Devo quindi dire nonostante tutto di esserne rimasta colpita e non negativamente.
libri gay
Intervista a Roberto Pellico, autore emergente
Un autore straordinario, conosciuto per caso attraverso i social network che mi ha davvero conquistato. E’ difficile incontrare scrittori come Roberto Pellico, che sappiano “giocare” con le parole e catturarti in ogni caso, a prescindere dal tema affrontato. Vogliamo farvelo conoscere attraverso un’intervista, per portarvi a contatto con la sua semplicità ed le sue emozioni.
Robin Editori cerca scrittrici di storie lesbo
Se siete interessati alla letteratura lesbica abbiamo per voi una buona notizia. La Robin Edizioni lancia infatti la sua prima collana di narrativa esclusivamente digitale “QL2” dedicata solamente a testi inediti di questa particolare nicchia della narrativa. E per farlo cerca nuove scrittrici alle quali verrà offerto un contratto regolare di edizione elettronica e non verranno richiesti contributi per la pubblicazioni.
In libreria DicoNodiMe di Marina Marchione
Molte persone la ricordano per essere stata una tra le partecipanti alla trasmissione “Amici” di Maria De Filippi, altri l’hanno conosciuta a teatro, dove porta avanti e con successo una prolifica carriera di attrice. Ma non è nei panni né di una né dell’altra che Marina Marchione finisce nelle librerie. Lo fa come scrittrice del suo libro di esordio, DicoNodiME, pubblicato dalla Edizioni Galassia Arte.
Un romanzo autobiografico, un volume del tutto particolare che può contare sulla prefazione dell’ex ministro per le pari opportunità Mara Carfagna. L’autrice spiega che si tratta di un libro un po’ alla “Sex and the City” e “L Word” per rimanere vicini ad una immagine televisiva, ma rivisto in salsa italiana, una sorta di libro confessione nel quale ogni donna si può riconoscere. Si tratta del racconto, in prima persona, del primo innamoramento della ragazza dei confronti di un’altra donna.
Giornata Mondiale contro l’omofobia: consigli letterari
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro l’omofobia e la transfobia. Due delle tante piaghe della nostra società, nate come sempre dall’ignoranza delle persone e dalla paura del diverso. Un gap che può essere superato attraverso l’informazione e perchè no, anche tramite i libri. La letteratura può aiutare a conoscere ciò che si teme, ed oggi ci occuperemo di segnalarvi un po’ di esempi a tal riguardo.
Chiesto il ritiro del libro per bambini su mamme gay “Piccola Storia della nostra famiglia”
Il 2012 sembra aver svegliato fuochi polemico-letterari in buona parte della politica. Che si staglia con forza contro i libri per bambini a tematica omosessuale. Ed un volume che potrebbe portare i piccoli a comprendere il mondo attorno a loro ed a non crescere con pregiudizi e sotto la spinta dell’omofobia, diventa il centro di attenzione mediatica e non e di richieste di ritiro dalle biblioteche. A farne le spese in questo caso il libro Piccola Storia della nostra famiglia.
“Quale è il segreto di papà?”: il libro di Francesca Pardi e Desideria Guicciardini
La letteratura gay è ampia e variegata. Si passa dalla storia di sesso, a quella d’amore fino ad arrivare a quelle di avventura e gialli contaminati in parte dalla tematica. E poi vi è quella che insegna, quella rivolta ai bambini. Quella branca della letteratura considerata omosessuale, che tenta di far capire alla gente che il pregiudizio è un male per tutti. “Quale è il segreto di papà” di Francesca Pardi e Desideria Guicciardini rientra in quest’ultimo gruppo.
Diverso sarà lei di Willy Vaira
Spesso la semplicità è la ricetta vincente. Se vi state avvicinando da poco al mondo e alle tematiche omosessuali, vi consiglio caldamente questo libro. Willy Vaira ha raccolto in, Diverso sarà lei, quindici storie di coppie. Tredici di queste sono omosessuali, le altre due eterosessuali.
La lettura è veloce e piacevole e, diciamo la verità, trasuda romanticismo. Devo ammettere che è davvero bello leggere come tutti questi incontri sono cominciati, evoluti e stabilizzati nel tempo.
Ho cominciato ad interessarmi al mondo omosessuale a vent’anni, quando un mio caro amico mi raccontò del suo orientamento sessuale. Appartengo ad una generazione che ha sempre sentito parlare di gay e lesbiche, ma che ha dovuto ragionare a fondo sul tema per comprenderlo, superando la comune mentalità.
Da qui all’eternità: arriva l’eBook con le scene gay
Burt Lancaster e Debora Kerr che si baciano sulla spiaggia, travolti dalle onde, vi dice qualcosa? E’ la scena del famosissimo film Da qui all’eternità (del 1953), tratto dall’omonimo libro di James Jones, uscito nel 1952 e tutt’ora considerato uno dei capolavori della narrativa americana.
Ebbene pare che gli eredi di Jones ripubblicheranno From here to eternity, che valse all’autore il National Book Award, in versione digitale integrale ovvero con una serie di scene di sesso omosessuale all’epoca rimosse d’ufficio.
La rivelazione che il manoscritto fosse pieno di scene inedite è del 2009, ma sembra che la pubblicazione del testo integrale sia ora un progetto ben definito.
Certo che, leggendo la storia di Jones, ma anche del più recente Carver, trovo incredibile quanto potere abbia un editor americano. Salvo poi non applicarlo nei verbosissimi best sellers che dominano le classifiche.
[Photo Credits | Wikipedia]