Céline era antisemita, vi interessa?

Louis-Ferdinand Céline, scrittore francese morto nel 1961, divenne famoso in tutto il mondo per il suo poderoso romanzo Viaggio al termine della notte, pubblicato nel 1932.

Il romanzo racconta i viaggi dell’alter ego dello scrittore, tale dottor Bardamu, e le sue riflessioni sulla vita e sulla decadenza del ventesimo secolo. Un libro considerato cinico e massima espressione della misantropia di Céline.

L’autore aveva però pubblicato anche alcuni pamphlet, Bagatelles pour un massacre (1937), L’École des cadavres (1938) e Les Beaux draps (1941), in cui faceva propri i temi della Germania hitleriana, sperando persino in un’alleanza con la Francia, che avrebbe dovuto rigenerarsi dal punto di vista razziale e recuperare la propria identità ariana.

Céline non partecipò mai attivamente all’emarginazione e alla deportazioni degli ebrei. Fu il suo pensiero che gli valse un vero e proprio esilio a vita e che tutt’ora fa discutere. Il primo luglio infatti ricorre il cinquantenario della sua morte e in Francia ci sono già state polemiche per le celebrazioni, attualmente annullate, dell’evento.

Leggi il resto

Pubblichiamo un eBook su Amazon con la guida di Marco Freccero

Pochi giorni fa, abbiamo parlato su Libri e bit di come diversi scrittori di lingua inglese, una delle più famose ha solo ventisei anni, si stiano auto pubblicando a costo zero su Amazon, guadagnando nel tempo non solo l’attenzione di un pubblico affezionato, ma anche cifre considerevoli.

Naturalmente noi lettori e aspiranti scrittori italiani ci siamo subito chiesti: non potremmo farlo in madre patria, visto che Amazon ha aperto anche una filiale punto it? Per il momento, rassegnamoci, possiamo farlo solo su Amazon.com, senza perderci nulla, ma anche guadagnando pochissimo. Ci spiega come Marco Freccero.

Leggi il resto

L’amore e gli stracci del tempo, la recensione

L’amore e gli stracci del tempo è una storia che è appartenuta al truce passato dell’Europa balcanica e che ha abbracciato l’epoca dei nostri nonni, quella dei nostri genitori e le memorie delle generazioni di oggi. Leggendo la storia di protagonisti, Zlatan e Ajkuna, si ha infatti la sensazione che le loro esperienze e i loro dolori siano stati scritti, e avvenuti, più di cinquantanni fa e che appartengano ormai al passato, ai ricordi degli abitanti di un Kosovo che non esiste più. 
La verità del racconto è però ben diversa: Zlatan e Ajkuna, nati e cresciuti insieme sotto il minaccioso cielo del Kosovo, si sono innamorati fino dal primo istante e, a causa della guerra, hanno dovuto separare le loro vite e condurre due esistenze separate. Il destino, e il sangue versato durante anni di conflitto, li ha visti lontani l’uno dall’altro e privati dell’affetto dei loro genitori e delle persone a loro care. 

Leggi il resto

Amazon ed il fenomeno Stephen Leather

Il nome di Stephen Leather potrà forse non portare subito alla memoria le serie televisive di successo tratte dalle sue opere come “The bombmaker” o “The Sketcher“, conosciute sicuramente dai cultori del genere, ma dà certamente un’ idea di come grazie agli ebook ed ai nuovi metodi di pubblicazione, il mondo dell’editoria sia totalmente cambiato rispetto al passato.

Mi chiedete cosa ci stiamo riferendo? È presto detto: l’autore statunitense è da tempo ai vertici delle classifiche di vendita grazie a romanzi scritti prettamente per il Web e caratterizzati da una distribuzione diretta senza la presenza di case editrici.

Leggi il resto

8 marzo, rileggiamo i diritti della donna di Olympe de Gouge

Olympe de Gouge, scrittrice francese nata nel 1748, fece sue le istanze della Rivoluzione Francese, ma si rese ben presto conto che nella stessa rivoluzione erano tutelati sempre e comunque gli uomini. Stilò allora una Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, ancora molto attuale, il che, diciamolo è sconcertante.

Naturalmente questo le causò diversi problemi, che peggiorarono quando cominciò a contestare Robespierre per i suoi metodi e le sue presunte aspirazioni alla dittatura. Processata, venne poi condannata a morte. La sentenza fu eseguita nel 1793.

Se volete leggerne la biografia, in Italia ne ha realizzato una in forma romanzata, intitolata, La donna che visse per un sogno, la scrittrice M. Rosa Cutrufelli. Oggi vi riporto alcuni significativi estratti della dichiarazione:

Leggi il resto

Novità digitali: Biblet Store e l’e-reader dedicato

Il mercato degli ebook continua a crescere ed ad espandersi esponenzialmente: novità sono riscontrabili già solo con il passare dei giorni. Sempre di più nuovi interlocutori decidono di buttarsi in questa avventura, e tra di essi non è mancato Telecom Italia.

La nota compagnia telefonica e di telecomunicazione ha infatti lanciato lo scorso ottobre, presso il Salone internazionale del libro di Francoforte il proprio negozio digitale: Biblet Store.

Leggi il resto

Festa della donna: compriamoci un libro

Per la festa della donna compriamoci un libro, facendo magari attenzione alle scelte scontate. Uomini o donne, questa può essere l’occasione per esplorare il femminile, espressione che non amo particolarmente, da un nuovo punto di vista.

Naturalmente mi vengono subito in mente il libro di Lorella Zanardo, Il corpo delle donne, e quelli di Loredana Lipperini (da Ancora dalla parte delle bambine a Non è un paese per vecchie). Potremmo però lasciarci guidare, nella nostra scelta, anche da altri criteri di scelta.

Leggi il resto

Il diario di Bridget Jones, di Helen Fielding

Il diario di Bridget Jones non è solo una fortunata trasposizione cinematografica aventi per protagonisti i premi oscar Rene Zellweger e Colin Firth, ma soprattutto e prima di qualsiasi altra cosa un romanzo composto sotto forma di diario, piacevole da leggere e dalla trama semplice ma interessante.

Helen Fielding, scrittrice e giornalista inglese, riesce a coinvolgere il lettore puntando su due semplici fattori: uno stile veloce ed accattivante e, soprattutto per ciò che riguarda le donne,  il parlare della realtà dei fatti.

Leggi il resto