Novità digitali: Biblet Store e l’e-reader dedicato

Il mercato degli ebook continua a crescere ed ad espandersi esponenzialmente: novità sono riscontrabili già solo con il passare dei giorni. Sempre di più nuovi interlocutori decidono di buttarsi in questa avventura, e tra di essi non è mancato Telecom Italia.

La nota compagnia telefonica e di telecomunicazione ha infatti lanciato lo scorso ottobre, presso il Salone internazionale del libro di Francoforte il proprio negozio digitale: Biblet Store.

Leggi il resto

Festa della donna: compriamoci un libro

Per la festa della donna compriamoci un libro, facendo magari attenzione alle scelte scontate. Uomini o donne, questa può essere l’occasione per esplorare il femminile, espressione che non amo particolarmente, da un nuovo punto di vista.

Naturalmente mi vengono subito in mente il libro di Lorella Zanardo, Il corpo delle donne, e quelli di Loredana Lipperini (da Ancora dalla parte delle bambine a Non è un paese per vecchie). Potremmo però lasciarci guidare, nella nostra scelta, anche da altri criteri di scelta.

Leggi il resto

Il diario di Bridget Jones, di Helen Fielding

Il diario di Bridget Jones non è solo una fortunata trasposizione cinematografica aventi per protagonisti i premi oscar Rene Zellweger e Colin Firth, ma soprattutto e prima di qualsiasi altra cosa un romanzo composto sotto forma di diario, piacevole da leggere e dalla trama semplice ma interessante.

Helen Fielding, scrittrice e giornalista inglese, riesce a coinvolgere il lettore puntando su due semplici fattori: uno stile veloce ed accattivante e, soprattutto per ciò che riguarda le donne,  il parlare della realtà dei fatti.

Leggi il resto

World Book Night: distribuiti un milione di libri

Meravigliosa iniziativa quella che ha visto come protagoniste l’Inghilterra e l’Irlanda dove i risultati raggiunti sono stati davvero incredibili grazie anche a una larghissima partecipazione da parte di molti: librerie e lettori insieme hanno partecipato non solo con generose donazioni ma anche agli eventi culturali che si sono tenuti in ogni città.  

Leggi il resto

Audiolibri: dove trovarli gratis, come realizzarli

Gli audiolibri sono stati molto in voga in un lontanissimo periodo, quello in cui ascoltavamo, bambini, un’audiocassetta che, con il suono di un campanellino, ci indicava il momento di girare la pagina sul libretto allegato. Se non ve lo ricordate, cari lettori di Libri e bit, allora siete davvero più giovani della sottoscritta.

Oggi, però, con il diffondersi del formato Mp3 riappaiono sugli scaffali delle librerie grandi classici o nuovi romanzi letti da attori di teatro molto conosciuti. Vi segnalo, ad esempio, per citare uno dei libri recensiti sul nostro blog Stabat Mater di Tiziano Scarpa, edito da Il Narratore, mentre tra i classici troviamo Cime Tempestose.

Leggi il resto

Enrico Brizzi, tra letteratura e musica

Enrico Brizzi:  uno dei pochi scrittori under 40 del nostro paese ad aver rappresentato un fenomeno di costume ed un vero e proprio punto di partenza per gioventù più o meno agiate.

Uno scrittore che non si illudeva di poter rispondere alle domande generazionali, ma che un po’, attraverso i suoi racconti, i suoi romanzi ha fatto il pubnto di un intero malcontento, sviscerando con semplicità e una prosa decisamente accattivante, i problemi di un intera tribù di adolescenti stanchi.

Leggi il resto

Poetry attack per l’8 marzo

8 marzo: la poesia cambierà il mondo? Forse no, ma potrebbe svegliare qualche bella addormentata e anche qualche principe azzurro. Una poesia è breve, incisiva, può essere letta anche quando abbiamo poco tempo, può essere letta al volo dal finestrino di un autobus.

Per questo e per tanti altri motivi, si sta diffondendo in rete un’iniziativa cui potete partecipare anche voi lettrici e lettori di Libri e bit. Si chiama Poetry attack e consiste nel portare la poesia, versi che riguardino la donna naturalmente o che siano stati scritti da donne, nelle piazze, nei negozi, in rete. Come?

Leggi il resto

Ebook Lab Italia, tiriamo le conclusioni

Si è conclusa la prima edizione di Ebook Lab Italia, workshop sull’ebook e sull’editoria digitale. Un’esperienza davvero unica per tutti coloro interessati a comprendere qualcosa di più del settore e su tutto ciò che c’è dietro al libro elettronico ed alla sua gestione.

Tre giornate dense di appuntamenti davvero interessanti, nei quali vi è stato un modo di confrontare idee e soluzioni, sia da parte di coloro che rappresentano le case editrici ed i distributori, sia da parte del consumatore che ha potuto toccare con mano diverse caratteristiche di questo nuovo modo di fare letteratura.

Leggi il resto

Momenti di trascurabile felicità, la recensione

Momenti di trascurabile felicità è l’ultimo romanzo di Francesco Piccolo, un taccuino che racchiude in poco più di cento pagine, i momenti di felicità che tutti ogni giorno viviamo e che lasciamo sfumare via, sottovalutando l’importanza e le sensazioni che tante piccole gioie ci regalano giorno per giorno, ma non solo. La lettura del piccolo taccuino dei momenti di felicità è breve e godibile e che, durante il tragitto, ci renderà partecipi spettatori di attimi che anche noi stessi abbiamo vissuto molte volte e dei quali abbiamo goduto come fugaci istanti di felicità, come le emozioni che si provano leggendo “La prima e l’ultima pagina di un libro” o l’attesa dal fioraio, “un luogo dove ci si annoia più di ogni altro” e dove, al tempo stesso, l’autore spiega di aver “pensato a molti momenti di trascurabile felicità”.

Leggi il resto