Salone del libro per Ragazzi, dall’11 al 15 maggio

Dall’11 al 15 maggio, a Bra, aveà luogo il “Salone del libro per Ragazzi”, manifestazione riguardante la letteratura per giovanissimi prodotta in Italia. Si tratta del dodicesimo appunto annuale con questo interessante evento.

E come sempre, non mancheranno workshop, mostre ed incontri. Nella giornata di chiusura inoltre sarà prevista la premiazione dei migliori volumi creati per le scuole primarie e secondarie nell’ambito del Premio Giovanni Arpino di Letteratura per Ragazzi. Il vincitore della sezione inediti avrà poi la possibilità di pubblicare la sua opera dalla San Paolo Libri.

Leggi il resto

kim thuy

Riva di Kim Thúy vince il premio Mondello per la Multiculturalità

kim thuyE’ difficile parlare di un libro che ti ha lasciato senza parole. Riva, opera prima di Kim Thúy, edita da nottetempo nel 2010, è un romanzo d’esordio solo narrativamente parlando. In realtà è un’opera lucida e matura, che sarebbe riduttivo definire biografica.

La scrittura della Thúy è limata e tagliente. Dolorosa, ma senza indugiare in dettagli truci o solleticare il sempre più evidente voyerismo di certi lettori. La storia della sua vita, della fuga dal Vietnam, dell’approdo in Canada, i ricordi, gli odori, le immagini che ha portato con sé ci scorrono sotto gli occhi in un misto di dolore, delicatezza e lucidità.

Non mi stupisce che quest’opera abbia vinto il premio Mondello per la Multiculturalità, già consegnato a personaggi del calibro di Milan Kundera, Doris Lessing, Jose Saramago, Gunther Grass, dopo aver già vinto il canadese “Prix littéraire du governeur général” e il francese “Grand Prix Rtl/Lire”.

Leggi il resto

nicola gardini

Per una biblioteca indispensabile, la recensione

nicola gardini

Pochi giorni fa vi parlavo del libro Per una biblioteca indispensabile di Nicola Gardini. Dopo averne letto uno stralcio sul sito dell’Einaudi mi ero decisa a comprarlo ed ora eccomi qua, col tomo verde primavera in mano, a dirvi cosa ne penso e di quali libri parla.

Spero di non rovinarvi la sorpresa e di non spaventarvi elencandovi, per prima cosa, alcuni dei cinquantadue classici della letteratura italiana su cui Gardini si è concentrato. Non uso a caso il verbo “spaventarvi”. Con una mia amica, mentre scorrevamo l’indice, ci tornava in mente la nostra professoressa del liceo.

Leggi il resto

Concorso letterario: Le parole di Arianna

Donne scrittrici questo concorso è tutto per voi… Se avete un’opera nel cassetto e volete finalmente affermarvi sul campo editoriale italiano, date un’occhiata al concorso letterario dedicato a voi e organizzato dall’associazione culturale femminile I fili di Arianna. Il concorso letterario, battezzato Le parole di Arianna, è rivolto a tutte le donne ed è finalizzato a incoraggiare l’attività letteraria femminile e promuovere il talento delle donne nella scrittura.

Leggi il resto

Festa della mamma: un libro non basta

libro mother

Le mamme che amano leggere, come me, trovano nei loro libri preferiti un momento di pace, un’oasi di serenità. Che si tratti di Harry Potter o di I love shopping, che ci capiti di avere tra le mani un saggio di grande spessore culturale o l’ultima creazione di Frank Miller, consideriamo sacro il momento in cui possiamo sederci in poltrona, da sole e sfogliare il volume che abbiamo tra le mani (o accendere il Kindle).

E’ scontato quindi suggerirvi di regalare un libro alle vostre mamme o di regalarlo a voi stesse se avete dei pargoli in giro per casa. Lo avevo già fatto per la festa del papà. In questo caso, però, sono di parte e mi sento di dirvi che un libro non basta.

Leggi il resto

The Dome, di Stephen King: recensione

The Dome è uno dei romanzi più recenti di Stephen King, anche se caratterizzato da una storia davvero particolare. King ha infatti  iniziato a lavorare a questo libro nel 1976. La prima versione, di appena 70 pagine andò perduta  e lo scrittore decise di accantonare il progetto, ripreso solo qualche anno più tardi con risultati che non soddisfarono per niente l’artista, che preso dalla rabbia ne scagliò le pagine contro un muro.

Lo scrittore, grazie ad un recupero straordinario da parte della moglie Tabitha, (come storia vuole avvenne anche con Carrie, n.d.r) ritornò sulla storia in questo primo decennio del ventunesimo secolo, con i risultati che tutti conosciamo.

Leggi il resto

Le cazzate che dice mio marito

Le cazzate che dice mio marito di Marica Facci

Le cazzate che dice mio maritoHo mostrato Le cazzate che dice mio marito, edito da Aliberti, ad un gruppo di amiche proprio ieri sera. Tutte hanno riso e tutte, senza neanche aprirlo, sapevano bene di cosa si stava parlando.

Ho cominciato a scorrere i capitoli di questo piccolo riassunto della vita coniugale (dal punto di vista della moglie, certo) e ho ritrovato le descrizioni dei nostri mariti che, a loro insaputa, ci scambiamo quando ci incontriamo al parco, stravolte dalla vita familiare.

La differenza, tra noi e Marica Facci, è che Marica Facci ha tenuto un diario e noi no, che Marica Facci ha deciso che se la sentiva tranquillamente di svergonare suo marito e noi no, che Marica Facci se lo tiene questo marito (e non tutte le mie amiche lo hanno fatto). Mi sorge un dubbio.

E’ davvero così tremendo (esiste veramente) il marito della Facci? Perché sembra la sintesi di tutti i nostri mariti messi insieme. Ora, se ognuna di noi, a malapena riesce a sopportare tre o quattro capitoli, come si fa a tenersi a casa l’equivalente dell’intero libro? Il mio è quello dei capitoli sul russare, sul telecomando e del guardiamo un film. Non oso pensare cosa farei se mi trovassi alle prese con quello del carrello del supermercato (trovate la citazione in fondo al post).

Leggi il resto

Covo di Diabolik: l’App di Mondadori

Allo scorso Salone Internazionale del Fumetto di Napoli, l’attesissimo Comicon 2011, l’attenzione era tutta diretta alla prima app dedicata a un fumetto che non poteva non vedere come protagonista Diabolik, il ladruncolo di professione che si è visto prigioniero della App sviluppata appositamente per Mondadori da Applix.

Leggi il resto

Il Padrino, prequel in uscita nel 2012

Quale è, dopo James Bond, la serie di avventure e film più famose a livello globale? No, non parliamo né di Harry Potter, né di Twilight.  Parliamo di Don Vito Corleone e della sua famiglia.

Ora, in modo postumo rispetto alla vita del suo creatore, lo scrittore italoamericano Mario Puzo, qualcuno ha deciso di riprendere in mano la storia di questo personaggio e di spiegare come Don Vito divenne “Il Padrino”.

Leggi il resto