Come vi abbiamo già annunciato, il Salone del Libro di Torino si chiuderà domani, lunedì 16 maggio, per dare l’appuntamento a tutti i lettori fra un anno esatto; c’è una data importante però alla quale il Salone non vuole assolutamente rinunciare, il 22 maggio. In questa data si festeggerà infatti il 152° anniversario della nascita di Arthur Conan Doyle, scrittore e padre di una delle figure più apprezzate dai lettori di tutte le età, un personaggio che ancora oggi anima la fantasia di moltissimi registi e artisti di tutto il mondo, Sherlock Holmes.
Meglio il libro: Ho voglia di te, di Federico Moccia
Ho voglia di te, sequel del famoso Tre metri sopra al cielo è uno dei libri di Federico Moccia che più hanno avuto successo in termine di vendite e che hanno contribuito, per la larga risonanza che hanno avuto nei giovani i corrispettivi cinematografici, a lanciare la carriera di attori come Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti.
Lo stile dello scrittore, particolarmente avulso a chi vi sta scrivendo, ha da sempre diviso in due fazioni i lettori, quelli pro scrittore e quelli contro. A prescindere dalla parte dalla quale si decida di stare una cosa è certa: il libro è decisamente meglio del film.
Robert Pattinson è Bel-Ami di Guy de Maupassant
In attesa di vedere Robert Pattinson nei panni di Bel-Ami, nell’omonimo film, la Giunti ripropone il romanzo di Guy de Maupassant con una nuova grafica ed una copertina con un fotogramma del film.
Forse Pattinson riuscirà dove hanno fallito molti professori e spingerà un nutrito gruppo di adolescenti a leggere questa famosa storia, pubblicata a puntate da Maupassant nel 1885. Georges Duroy è un militare che, convinto da un amico a tentare il mestiere di giornalista, scopre di avere un forte ascendente sulle donne.
Deciderà allora di sfruttare il proprio fascino per entrare nei salotti della nobiltà, dove verrà presto conosciuto con il nome di Bel-Ami. Di donna in donna questo giovane, bello e spregiudicato arrampicatore sociale verrà a conoscenza di manovre politiche ed economiche e riuscirà anche ad ottenere discrete somme di denaro.
I gemelli di Kuma, il quarto episodio de La ragazza drago di Licia Troisi
E’ uscito per Mondadori I gemelli di Kuma, il quarto episodio della saga fantasy per ragazzi La ragazza drago di Licia Troisi. Sofia, la ragazza drago, si reca stavolta ad Edimburgo, sempre in compagnia del professor Schlafen, che l’ha adottata e aiutata a scoprire la propria identità, e dai suoi fedeli amici.
Spera di riuscire finalmente a trovare l’ultimo Dormiente e a completare così la schiera di Draghi della Guardia, che potrà opporre resistenza al terribile Nidhoggr. Per farlo, però, dovrà misurarsi con le sue paure più profonde.
Sono da tempo una fan di Licia Troisi, che si è lasciata intervistare per Libriebit, non solo perché sono appassionata del genere, ma perché credo che questa giovane scrittrice italiana stia modificando le abitudini di lettura dei nostri ragazzi.
Quando ero una bambina, guardavo con avidità i volumi della Fantacollana Nord, custoditi da mio padre in attesa che io crescessi. Quelle copertine e quelle storie mi affascinavano. Mi piaceva molto l’idea di spostarmi in un mondo diverso dal mio, di identificarmi con guerrieri e maghi. Molti di questi romanzi non erano però adatti alla mia età.
Ebook, Google ancora nei guai
Ancora guai in arrivo per Google. Ed ancora una volta da parte di grandi nomi dell’editoria francese: Gallimard, Flammarion e Albin Michel. Le case editrici hanno infatti richiesto all’azienda di Mountain View un corrispettivo per la digitalizzazione, non autorizzata , di 9797 volumi riscontrabili nei loro cataloghi.
Sebbene la causa sia stata presentata lo 6 maggio, la notizia è trapelata solo un paio di giorni fa grazie al sito specializzato Livres Hebdo. Quanto verrebbe a costare il tutto a Big G? Dieci milioni di euro: e solo per il momento.
Elizabeth Gilbert annuncia un nuovo romanzo
Dopo il grande successo letterario di Mangia, Prega, Ama e l’ultimo romanzo Giuro che non mi sposo, la storia di una donna indipendente e allergica al matrimonio; la scrittrice Elizabeth Gilbert annuncia di essere impegnata nella scrittura di un altro libro, una storia diversa da quelle trattate finora. Dopo aver narrato la fine di un amore e l’inizio di un viaggio e aver trattato con ironia le avventure di una donna libera da legami, la scrittrice annuncia di voler narrare un amore totalmente diverso, quello per la botanica, un’attrazione fortissima per la natura che era già stata ampiamente celebrata nel suo primo romanzo nel quale aveva narrato minuziosamente la vegetazione dell’Indonesia e i meravigliosi paesaggi lussureggianti del paese.
Classici russi: meno difficili del previsto
http://www.youtube.com/watch?v=ZXsbl_FMTpQ
Parlavo ieri di Anna Karenina con mio marito. In casa siamo molto rispettosi dei luoghi comuni sulla lettura, perciò io leggo per lo più romanzi e lui saggi. L’unico romanzo cui ha mostrato qualche interesse è I fratelli Karamàzov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.
Non è un caso. Dostoevskij viene citato in molti volumi di filosofia per le complesse questioni affrontate nei suoi romanzi e per il famoso capitolo de I fratelli Karamàzov intitolato Il grande inquisitore. Qui l’autore immagina un Cristo che, tornato sulla terra, viene nuovamente imprigionato e condannato a morte, perché il suo messaggio rende gli uomini liberi e quindi non gestibili da un potere autoritario.
Il Signore delle cento ossa di Ben Pastor
Non lasciatevi ingannare dal nome. Ben Pastor non è uno scrittore straniero, ma una scrittrice italiana naturalizzata statunitense. Si chiama Maria Verbena Volpi e Pastor è il cognome di suo marito, ufficiale dell’aviazione militare.
Ben Pasto vive negli Usa sin da quando si è laureata in Lettere e si è fatta conoscere ed apprezzare dalla critica con una serie di racconti del genere ghost stories. La fama la raggiunge nel 2000, grazie al romanzo Lumen, in cui compare per la prima volta l’investigatore Martin Bora.
Bora non è certo un personaggio da poco. Parliamo di un ufficiale-investigatore tedesco, della Wehrmacht. Ci troviamo dunque a vivere con lui, ma con un punto di vista a noi sconosciuto e in un certo senso a volte inaccettabile, nel periodo del nazismo e della seconda guerra mondiale.
Scriviamo Insieme: il concorso letterario
L’Associazione Culturale Scriviamo Insieme organizza la prima edizione del Premio Letterario Nazionale Scriviamo Insieme 2011, un concorso aperto a tutti gli scrittori esordienti che vogliano presentare le proprie opere scritte in lingua italiana e appartenenti al genere poetico o narrativo, entrambi a tema libero.
Il premio è aperto a tutti gli scrittori che abbiano superato i 18 anni di età che, se lo vorranno, potranno partecipare anche se fuori dal confine nazionale.
Salone del Libro, parte il noleggio degli ebook
E’ ufficiale, con l’apertura del Salone del Libro di Torino è partita la possibilità degli italiani di noleggiare gli ebook al pari di un libro tradizionale. L’iniziativa nasce dalla Simplicissimus Book Farm e rende una realtà ciò che si considerava fino a qualche tempo fa un’utopia.
Ma quali dovrebbero essere i fattori in grado di portare l’utente a decidere di noleggiare un libro prima di comprarlo? Scopriamolo insieme.