Twitter dona i suoi tweets alla Library of Congress

Non tutti lo sanno, ma nell’aprile dello scorso anno Twitter aveva annunciato di voler donare tutti i tweets pubblici all’archivio della Library of Congress, un tesoro virtuale dal valore inestimabile che raccoglie, fin dal 2006, ogni singolo messaggio degli utenti del grande social network; un grande gesto dall’enorma valore simbolico che quasi sottolinea l’importannza del mondo virtuale all’interno di quello reale e di “alto rango” rappresentato dall’editoria. Internet, in effetti, ha conquistato il popolo del web per la sua semplicità, una caratteristica ben lontana dal valore letterario conservato all’interno della biblioteca che però ha ben accettato la donazione del social network, dando così prova di accettare una fusione necessaria con il mondo contemporaneo e i suoi mezzi di comunicazione.

Leggi il resto

LibrieBit su Radio 3: ecco come ascoltarci

Come vi abbiamo già annunciato, oggi LibrieBit sarà ospite alle ore 10.50 di Chiodo Fisso, il programma di Rai Radio 3 che ha scelto di dedicare il mese di giugno alle mappe, uno strumento dalle origini antichissime che è stato analizzato da noi di LibrieBit nella versione che più ci ha colpiti e che più ci compete: quella letteraria. In tantissimi avete dimostrato il vostro interesse per la nostra partecipazione e, per aiutarvi a non perdervi l’evento, abbiamo deciso di postare qui tutte le modalità con le quali potrete ascoltarci, scegliete la vostra e sintonizzatevi con noi su Chiodo Fisso: non perdete l’evento!

Leggi il resto

Como, audiolibri in corsia con “Un libro per tutti”

Audiolibri su ipad. Anche quest’anno,  Libri in Corsia, il servizio di biblioteca dell’ospedale Sant’anna di  Como dimostra di essere all’avanguardia con una iniziativa letteraria da raccontare asupicando che possa diffondersi a macchia d’olio negli altri nosocomi italiani. Parliamo dell’iniziativa “Un libro per tutti”.

Questo speciale evento consentirà, d’ora in poi, ai pazienti non vedenti o ipovedenti di poter usufruire di un servizio di audiolibro in modo da distrarsi dalla degenza attraverso la lettura.

Leggi il resto

Case di scrittori: Charles Dickens

Dopo avervi presentato la casa di Jane Austen, torna la rubrica del giovedì dedicata, a intermittenza, alle case degli scrittori e ai viaggi letterari. Oggi ci occuperemo della casa di una grande penna, un romanziere britannico che dedicò alla letteratura inglese alcuni dei suoi più grandi capolavori scritti durante il 1800, testi entrati a tutti gli effetti nel catalogo dei libri classici che tutti abbiamo letto da piccoli e riscoperto poi da adulti. 

Leggi il resto

Torino: la Costituzione si legge alle fermate del bus

“Da oltre 60 anni la Costituzione parla di te: dei tuoi diritti, della tua religione, del tuo futuro… Adesso parla TU della nostra Costituzione!”. E’ questo l’invito che la città di Torino ha lanciato a tutti i giovani invitandoli a prendere parte a un’iniziativa davvero interessante che porterà nelle nostre strade quel po’ di orgoglio nazionale che ben si abbina alle bandiere tricolore che ogni città sfoggia dallo scorso marzo.

Low Cost-Il tempo della vancanza, il primo ebook della Meleto

Prendi una società specializzata nelle applicazioni come Meleto Software, prendi la voglia di espressione letteraria dilagante ed un interlocutore come la società sopraindicata, specializzata in fumetti, darà alla luce la sua prima applicazione libro “Low Cost-Il tempo della vacanza”.

Si tratta di una applicazione universale, quindi compatibile sia con iphone, ipad che ipod touch. Soprattutto caratterizzata da una estrema semplicità di presentazione.

Leggi il resto

Concorso letterario: Delitto d’Autore

Si apre la VIII edizione del Premio Nazionale di Narrativa Gialla Inedita “Delitto d’Autore”, un’opportunità interessante per tutti gli scrittori che sognano una pubblicazione nel mondo del giallo e che hanno in serbo affascinanti e misteriose storie. L’ACSI (Associazione di Cultura, Sport e Tempo Libero) bandisce l’ottava edizione del Premio di narrativa gialla inedita “Delitto d’Autore”, un’occasione che apre le porte agli scrittori che vorranno presentare materiale per tre sezioni che vi presenteremo subito dopo il salto. 

Leggi il resto

Ave Mary, la donna per Michela Murgia

Un libro sulla donna e la sua condizione partendo dalla figura della Vergine Maria. E’ quel’esperimento socio-teologico condotto con successo, stando al numero delle vendite registrate, della scrittrice Michela Murgia.

Ave Mary racchiude in sé tutte quelle riflessioni tipiche sul ruolo della donna partendo dal punto di vista della scrittrice, la prima a vivere in prima persona la condizione di donna in base a ciò che la società e la Chiesa hanno costruito negli ultimi secoli.Edito dalla Einaudi nella collana Stile Libero, Ave Mary è un volume che non lascia spazio ad interpretazioni e come la stessa autrice spiega alla testata Affari Italiani, vuole raccogliere con dovizia e senza soggettività quello che è stato il ruolo della donna.

Leggi il resto

Mappe Letterarie: Peter Pan

Chi non ha mai sognato da bambino, di fronte alle prime grandi responsabilità, di rifugiarsi in un luogo dove poter restare piccolo e spensierato per sempre? Sicuramente sarà capitato anche a voi di desiderare un nascondiglio magico e irraggiungibile dove poter dedicarsi al gioco, e siamo sicuri che questo desiderio non ha fatto altro che aumentare con l’avanzare dell’età, non è così? Nella letteratura, e nel nostro immaginario, esiste davvero un luogo come questo, si chiama Isola che non c’è e tra i suoi abitanti c’è un eterno bambino che si rifiuta di crescere.

Leggi il resto