Lo ammetto senza remora: appena le finanze lo consentiranno (la legge Levi non aiuta purtroppo chi vi scrive, n.d.r.) Dante Ska di Giuseppe Ciarallo diverrà un mio sicuro acquisto. Non trovo modo migliore di presentarvi questo autore, ma soprattutto la sua opera se non riportandovi alcuni stralci dell’intervista rilasciata dall’autore alla testata AgoraVox. Non sono un appassionata di poesia, ma la sua intuizione mi intriga e non poco.
Scrittori
News e Bio di chi i libri, di carta o di bit, li scrive
Pippa Middleton: un milione di sterline per un libro sulle buone maniere
Ecco la notizia di un accordo preliminare per un libro che proprio non “dovrà” mancare nelle nostre librerie (tono assolutamente ironico): Pippa Middleton, cognata di William di Inghilterra, allietrerà il nostro futuro con un libro sulla buone maniere. In Italia abbiamo Cristina Parodi che in passato ha rivisto tutto ciò che riguarda il galateo ed i comportamenti in pubblico. In Inghilterra avranno Pippa.
E’ morto James Hillman
http://www.youtube.com/watch?v=rEEjfO62KVE Ci ha lasciati ieri lo psicoanalista e filosofo James Hillman, allievo di Jung e fondatore della psicologia archetipa, che metteva gli archetipi junghiani in relazione con il mito e … Leggi il resto
L’invenzione del balcone: Gene Gnocchi torna in libreria
E’ arrivato il momento del ritorno in libreria per Gene Gnocchi che in questi giorni torna nel panorama letterario con “L’invenzione del balcone”, il suo terzo libro. Il comico è ben conosciuto dal pubblico: irriverente, sfacciato, con quella comicità particolare a metà tra il serio ed il faceto, quella tagliente ed importante ironia che lo rende unico. E che nel libro non manca.
Stratford-upon-Avon in rivolta contro Anonymous
Stratford-upon-Avon cancella tutti i simboli che la città ha dedicato al poeta inglese William Shakespeare. Follia? Provocazione? Niente affatto, solo una semplice ma efficace protesta contro il Roland Emmerich, regista di Anonymous, film che mette in discussione la paternità delle opere di William Shakespeare, un aspetto sul quale si è spesso discusso e che, forse, non smetterà mai di essere difeso dai più scettici che potrebbero essere davvero numerosi.
Andrea Castellani: scrive libro su Yara e Sarah e viene convocato dai carabinieri
Scrive un libro su Yara Gambirasio e Sara Scazzi e viene convocato dai carabinieri per chiarire la sua posizione rispetto alla scomparsa della prima. Non si tratta di una storiella inventata: è quello che è capitato ad Alessandro Castellani, scrittore di romanzi italiano. Non ha mai conosciuto le vittime, è infermiere di professione, e si è dovuto sottoporre al test del dna per fugare i sospetti su di lui.
Stephen King torna in libreria a novembre con “11/22/63”
Stephen King ci ha abituati davvero a ritmi pazzeschi per ciò che riguarda la sua composizione. Un “vizio” presente in lui anche in età giovanile, ma mai così pronunciato come negli anni successivi al suo grave incidente, avvenuto nel 1999. Ecco quindi che, con un sequel di Shining già in ballo, l’ottavo libro della serie Torre nera in arrivo ad Aprile, il prossimo novembre, il Re darà luce a “11/22/63”, la sua nuova creatura.
Sconti e Legge Levi: fa discutere il nuovo romanzo di Carofiglio
Mancano pochi giorni al romanzo di Gianrico Carofiglio, Il silenzio dell’onda, ma il libro sta già facendo discutere, e non stiamo parlando dei suoi contenuti. A mandare su tutte le furie i librai indipendenti della bella isola sarda, sarebbe stata la politica di vendita del romanzo lanciata dalla casa editrice Rizzoli che avrebbe messo in vendita il romanzo con la percentuale più alta di sconto ormai concessa, il 25%.
Etty Hillesum: una donna da conoscere
Sono cresciuta in una famiglia che mi ha sempre raccontato dello sterminio degli ebrei, forse anche troppo perché ad un certo punto ho cominciato a sviluppare un latente senso di colpa nei loro confronti. Ad ogni modo, c’è stato un momento della mia vita in cui ho cominciato ad incuriosirmi alle testimonianze femminili sui campi di sterminio.
Quando però sono arrivata a leggere Il diario di Etty Hillesum, edito da Adelphi, mi sono resa conto che i suoi scritti, il confronto con le sue considerazioni sull’esistenza avrebbero fatto sempre parte della mia vita a prescindere dal contesto storico in cui lei si trovò a redigerli.
Come superare il blocco dello scrittore
In un mondo in cui tutti vogliono pubblicare un proprio libro o un proprio eBook (possibilità per altro molto più semplice da attuare, a volete foriera di conseguenze nefaste per noi lettori), tendiamo a dimenticare quanto sia faticoso il lavoro dello scrittore. Parliamo del vero scrittore, non del tipo che si alza la mattina e decide di guadagnare buttando giù a tavolino una storiella che comprenda trame e keyword rispondenti alle tendenze del mercato.
Colei o colui che decidono di mettersi in gioco seriamente con la scrittura, si imbattono spesso nel panico da pagina bianca. Non ci sono le parole, le stesse che un attimo prima erano lì. Non ci sono più le idee. Il personaggio o il protagonista che fino a quel momento appariva davvero di spessore, significativo, ora giace come una marionetta vuote e non ha prospettive d’azione.