Ratzinger contro Fox: ai posteri l’ardua sentenza?

matthew fox faziAlla fine mi sono decisa e mi sono lanciata nella lettura di In principio era la gioia, di Matthew Fox, che vi avevo segnalato a maggio. Devo ammettere che, pur non essendo un libro per tutti, è scritto in modo sorprendentemente semplice. Concetti teologicamente complessi sono spiegati e chiariti con un linguaggio accessibile a molti e non è davvero poco per un volume che ha determinato così tante reazioni nella Chiesa Cattolica.

Personalmente, lo consiglierò a tutte quelle persone con cui spesso da cattolici o ex cattolici abbiamo intavolato lunghe conversazioni sulla dottrina ufficiale, sul clima cupo, sul terrore ispirato nei fedeli dagli esorcismi, dalla tentazione cui siamo esposti costantemente, dall’incerto futuro della nostra anima, che questo Dio d’amore potrebbe sprofondare in una dimensione di dolore senza fine.

Per non parlare poi dei sensi di colpa per essere così fallibili, peccatori, umani e nel caso della categoria cui appartengo, donne (ovvero quelle che se l’intendevano con il serpente e che continuano a indurre al peccato l’altrimenti santificabile uomo). Da questo punto di vista Fox mi ha sorpreso, avendo come riferimento per le sue riflessioni anche diverse teologhe e mistiche.

Leggi il resto

yankee artù twain

Uno Yankee alla corte di Re Artù

yankee artù twainErano mesi che non ridevo da sola leggendo un libro. Dopo aver superato con qualche perplessità le prime pagine, che sono principalmente un’introduzione dell’autore, mi sono trovata di fronte ad un romanzo strepitoso, che vi consiglio subito. L’incredibile è che si tratta di un’opera di fine ‘800, scritta niente meno che da Mark Twain.

Uno Yankee alla corte di Re Artù, edito da Gallucci, racconta la storia di un americano che, per cause misteriose, si trova sbalzato nel tempo, alle prese con tavole rotonde, cavalieri, damigelle logorroiche, un mago Merlino imbranatissimo, una Morgana sanguinaria che infligge la morte ogni cinque minuti e una schiera di eremiti puzzolenti convinti che il bagno porti male.

Leggi il resto

confessore Cavour greco

Il confessore di Cavour di Lorenzo Greco

confessore Cavour grecoCavour era stato scomunicato. La Chiesa non poteva tollerare la sua politica mirata all’Unità d’Italia e dunque al ridimensionamento dello Stato Pontificio. Pio IX non accettava compromessi e rifiutava qualsiasi accordo.

Cavour, tuttavia, era credente e in punto di morte, pur sapendo che secondo la scomunica non ne avrebbe avuto diritto, chiese che gli fossero amministrati gli ultimi sacramenti, compresa la confessione. La sua richiesta venne accolta da Fra’ Giacomo da Poirino.

E’ qui che comincia la storia de Il confessore di Cavour. Una storia vera, quella narrata da Lorenzo Greco (tra i finalisti dello Strega 2011) che prende le mosse però da un documento storico, redatto proprio dal suddetto frate.

Leggi il resto

arminio cartoline morti nottetempo

Cartoline dai morti di Franco Carminio

arminio cartoline morti nottetempoFranco Carminio ci riporta, con le sue 128 Cartoline dai morti, allo stupore con cui abbiamo letto per la prima volta Spoon River Anthology.

In ogni pagina poche righe e queste righe raccontano non della morte in generale, ma della morte di quella persona lì, proprio quella che ce la sta raccontando, con una disincantata voce da oltretomba.

L’ironia, a volte il sarcasmo e persino la comicità non rendono però questi piccoli e originali monologhi adatti ai mattatori di Zelig.

Per quanto, infatti, molte delle storie racchiuse in poche parole siano divertenti, hanno però il pregio, che per qualcuno potrebbe essere un difetti, di farci pensare.

Leggi il resto

relazioni morbose nikita

Relazioni Morbose di Cecilia Ştefănescu

relazioni morbose nikitaDavvero interessanti le proposte di Nikita Editore, che si propone

di raccontare i paesi nati dalla fine del blocco sovietico, nella loro attualità, nelle loro contraddizioni, nelle storie delle persone che li abitano. Esplorando tutto quel mondo che parte da Berlino e arriva fino alla Siberia.

Una trentina di curatissimi titoli ogni anno, che stanno suscitando la mia curiosità e che sono convinta cattureranno anche voi. Ho appena finito di leggere Relazioni Morbose di Cecilia Ştefănescu e nei prossimi giorni passerò a La sessantenne e il giovane.

Relazioni morbose è la storia, narrata in prima persona, del travagliato incontro di una giovanissima donna con i propri sentimenti e con la propria sessualità/omosessualità. Figure centrali, nel suo percorso, Alex, un’altra giovane donna, e Kiki la bambina paffuta – alter ego infantile della protagonista, le cui incursioni sotto forma di ricordo ne condizionano continuamente l’umore e i pensieri.

Leggi il resto

Nel 2012 un’inedita biografia di Mick Jagger

“BackStage Pass VIP” sarà forse il titolo della nuova biografia sul cantante e leader Mick Jagger, un progetto che è ancora alla ricerca di una casa editrice ma che però già spera di essere pubblicata nel 2012 in occasione del 50esimo anniversario del Rolling Stones. La nuova biografia, com’è stato comunicato alla stampa nei giorni scorsi, sembra davvero mettere in luce un personaggio totalmente differente da quello che i fans immaginano; un ritratto inedito reso possibile dalle numerose testimonianze delle persone più vicine al cantante, tra cui la sua famiglia, gli amici e la sua ex moglie Bianca.

Leggi il resto

Grace Coddington: la biografia di un direttore (donna)

Quando osserviamo le sfilate e sfogliamo una grande rivista patinata come Vogue, è sempre interessante immaginare la vita privata di chi gestisce un impero, un magazine che con il tempo si è guadagnato una posizione e fama in tutto il mondo tanto da poter dettare regole e schemi su quello che viene considerato il dictat nella moda. Dopo la biografia, ancora da confermare di Anne Wintour, ora è Grace Coddington a dichiarare un libro di memoir che racconterà il suo esordio e successo in Vogue.

Leggi il resto

I Vendicatori, di Stephen King: recensione

Se avete voglia di leggere Stephen King ed avete voglia di partire da una delle sue opere più “strane”, almeno a parere di chi vi scrive, beh, non  dovete fare altro che recuperar e una copia de “I vendicatori” ed iniziare con la lettura. Sarà davvero un mondo strano quello che si aprirà a voi. E non solo perché i personaggi al suo interno vi sembreranno tanto famigliari.

Leggi il resto