Viviana Giorgi - Bang Bang

Bang! Bang! di Viviana Giorgi, recensione

Viviana Giorgi - Bang BangI romanzi rosa sono intramontabili e si stanno adattando rapidamente al mondo dell’editoria digitale. Una casa editrice dedicata al genere è Emma Books, di cui ho già recensito 5 Sensi + 1.

Oggi parliamo di Bang! Bang! (Ma il gatto si salva, tranquilli): racconta la storia di Nora, traduttrice, residente nel milanese in una via denominata “il Borgo”. Le sua vita è riempita dal lavoro, dal suo gatto, dalle sue vicine/amiche con cui organizzano serate che comprendono solitamente la letturadei brani più hot tradotti da Nora.

Tutto fila liscio finché non arriva un nuovo vicino, Nick Corsi. Un caso che si chiami come il famoso detective che faceva coppia con una intelligentissima moglie di nome Nora? Forse no, ma il problema sarà cogliere e valorizzare questo suggerimento del destino nonostante i mille ostacoli: un vecchio amante che si ripresenta, la figlia di Nick, la sua ex donna, una famiglia ricca e apparentemente snob.

Leggi il resto

Tricia Rayburn - Il richiamo della sirena

Il richiamo della sirena di Tricia Rayburn, recensione

Tricia Rayburn - Il richiamo della sirenaMai leggere un romanzo di questo genere se sei a letto con l’influenza. D’accordo, Il richiamo della sirena è un young adults e io ho quarantanni, quindi dovrei essere in grado di mantenere una certa lucidità. Eppure nel momento in cui Vanessa, la protagonista, comincia a sentirsi male, sono diventata ipocondriaca e accusavo tutti i suoi sintomi. Tutti. Facciamo però un passo indietro: chi è Vanessa? Perché sta male?

Vanessa è un’adolescente che ha appena trascorso un’estate dolorosa e piena di sorprese: sua sorella Justine si è lanciata da una scogliera ed è morta. Ha scoperto che il paese in cui ha sempre trascorso le vacanze estive con la sua famiglia è manipolato da una famiglia di sirene assassine, che hanno provocato anche la morte di Justine e che lei stessa è una di loro, pur non avendo ancora subito alcuna mutazione.

Dopo aver eliminato le sirene con l’aiuto dei fratelli Caleb e Simon (il primo fidanzato di Justine, il secondo suo) Vanessa si accorge che il tuffo in mare le è stato fatale e che anche lei si è trasformata.

Leggi il resto

Inachis Io - 5 sensi + 1

5 sensi + 1, recensione

Inachis Io - 5 sensi + 1E’ passato poco più di un anno da quando ho scritto il post sui romanzi erotici. Allora mi chiedevo cosa i lettori cercassero in questo genere di narrazione e quali fossero le caratteristiche che facevano di un racconto erotico un racconto convincente, di valore.

Al tempo avevo una conoscenza superficiale di questo genere letterario, ma avevo scritto:

Non credo possa definirsi erotico un racconto semplicemente molto dettagliato anatomicamente, simile ai diari che potrebbero scrivere diverse persone di mia conoscenza. L’eros è molto di più, è una forza che fa muovere il mondo.

A distanza di un anno la penso ancora così e per questo ho trovato intriganti e interessanti i racconti scritti da Inachis Io e raccolti da EmmaBooks da nell’eBook 5 sensi + 1.

Leggi il resto

Diana Gabaldon - Il cerchio di pietre

Diana Gabaldon, Il cerchio di Pietre

Diana Gabaldon - Il cerchio di pietreFino alla scorsa estate non conoscevo affatto Diana Gabaldon e Il primo romanzo di questa autrice che mi è capitato tra le mani è stato Lord John, che dava spazio ad uno dei personaggi complementari della saga che l’ha resa famosa.

Qualche giorno fa ero a caccia di un libro che mi aiutasse a passare i noiosi giorni dell’influenza e un’amica mi ha prestato Il Cerchio di Pietre. E così ho di nuovo incontrato Lady Gabaldon sulla mia strada.

Il cerchio di Pietre è uno dei capitoli più importanti della storia della viaggiatrice Claire: dopo essere fuggita dalla Scozia del 1700 per proteggere la propria gravidanza, Claire cerca di spiegare a suo marito cosa è successo nei tre anni in cui era scomparsa. Naturalmente lui non può crederle, ma accetta di crescere la piccola Bree come fosse sua figlia.

Leggi il resto

Louis Sachar - Il voltacarte

Il voltacarte, recensione

Louis Sachar - Il voltacarteIl voltacarte ovvero Storia di un re, una regina e un jolly ovvero storia dell’adolescente Alton e della sua strampalata famiglia, che spera di mettere le mani sull’eredità del tanto amato (e cieco e irascibile) zio Lester.

Lo zio Lester non è loquace né simpatico, ma è un bravissimo giocatore di Bridge ed è a caccia di un nuovo voltacarte ovvero di un accompagnatore che gli sveli quali carte ha in mano ed effettui le mosse al suo posto.

Alton, un po’ scettico, un po’ curioso, scoprirà, grazie a questo suo lavoretto part time, che il gioco del Bridge non è affatto da vecchie signore e che richiede memoria, molta, capacità strategiche, un alto livello di intelligenza e il raro dono di saper giocare in coppia.

Leggi il resto

Stéphan Hessel - Danza con il secolo

Stéphane Hessel, Danza con il secolo. Recensione

Stéphan Hessel - Danza con il secoloSe vi nomino Duchamp, Piccasso, Ernst, Jules e Jim vi si spalanca qualche cassetto della memoria? Suppongo di sì. Sono solo alcuni dei nomi o delle storie che troverete in Danza con il Secolo, la sorprendente autobiografia di Stéphane Hessel, novantaquattrenne, autore del ben più famoso Indignatevi!

Hessel nasce a Berlino nel 1917 da una famiglia di origini ebraiche, ma convertita al luteranesimo. I suoi genitori sono appassionati di arte e letteratura e crescono i figli in un clima culturale che farebbe invidia davvero a molti di noi.

Quando Hessel è ancora bambino si trasferiscono in Francia e sarà la lingua francese, unitamente al percorso scolastico intrapreso, che spalancherà a Stéphan le porte della cultura internazionale. Probabilmente vi chiederete a questo punto cosa c’entrano Jules e Jim in questo percorso di vita.

Leggi il resto

Valerie Tasso - Antimanuale del sesso

Valérie Tasso, Antimanuale del sesso. Recensione

Valerie Tasso - Antimanuale del sessoValérie Tasso è diventata nota al grande pubblico con Diario di una ninfomane, in cui raccontava della sua scelta di prostituirsi, lei che si dedicava appassionatamente e furiosamente al sesso per conoscere meglio se stessa, per necessità economica.

I racconti biografici della Tasso, proseguiti poi con altri volumi, non sono, secondo me, scandalosi semplicemente per la tranquillità e spudoratezza con cui ci concede di conoscere la sua vita privata e le sue scelte sessuali.

Valérie Tasso spiazza il lettore di pagina in pagina per il livello della narrazione e del linguaggio usato. Non rientra infatti nello stereotipo di donna perduta o prostituta che si muove da sempre nel nostro immaginario. La scrittrice è si è infatti laureata prima in Scienze economiche e in Lingue e letterature straniere e successivamente in Sessuologia.

Leggi il resto

Kerstin Gier-Green

Green di Kerstin Gier, recensione

Kerstin Gier-GreenSta scalando velocemente le classifiche il romanzo fantasy per ragazzi Green, attesissimo seguito di Blue e Red, trilogia composta con molta ironia dalla scrittrice tedesca Kirsten Gier.

In questo terzo e conclusivo capitolo della saga dei giovani viaggiatori del tempo, Gwendolyn, seguita dal fido doccione fantasma Xemerius e dall’amica di sempre Leslie, continua, grazie ad una serie di escamotage, ad incontrarsi segretamente con suo nonno nei diversi salti temporali.

Entrambi vogliono scoprire quali sono le reali intenzioni del Conte di Saint Germain. Se i Guardiani, infatti, credono ciecamente che le sue istruzioni garantiranno la salvezza all’umanità intera, Gwen è invece convinta che il conte persegua un obiettivo personale.

Come convincere di questo il suo amato Gideon che all’improvviso, però, dopo una dichiarazione d’amore, sembra tirarsi indietro alla velocità della luce? Come tenere alla larga sua cugina Charlotte, eternamente arrabbiata per aver scoperto di non essere lei la portatrice dei geni che consentono di muoversi nel tempo?

Leggi il resto

The Composites, ecco i volti dei personaggi letterari preferiti

Uno dei motivi principali per i quali amo leggere è la fantasia che, ad ogni parola stampata su una pagina, si scatena e mi permette di disegnare nella mia mente i luoghi, gli oggetti e i protagonisti descritti in un romanzo. Leggere nutre la fantasia e la creatività di tutti noi aiutandoci a sgomberare la mente dai pensieri negativi e fare spazio a idee e immagini che non avremmo mai osato immaginare e che, grazie alla lettura, prendono forma con incredibile semplicità. Grazie alla fantasia e all’immaginazione tutto si fa più chiaro tanto da diventare quasi “reale”: il fruscio delle fronde scosse dal vento, l’aria densa di una tempesta in arrivo e il bagliore degli occhi di un protagonista che ha appena ritrovato la sua amata, tutti questi particolari si fanno così vividi da poter essere, se solo lo volessimo, disegnati a mano libera su un foglio immacolato. Voi ci avete mai provato? Io no, ma un abile disegnatore ha realizzato un sito web che raccoglie gli “identikit” dei personaggi più amati della letteratura classica di tutto il mondo.

Leggi il resto