Alberto Maggi - Versetti pericolosi

Versetti pericolosi di Alberto Maggi

Alberto Maggi - Versetti pericolosiQuali sono i versetti pericolosi di cui parla Alberto Maggi? Quelli in cui Gesù perdona un’adultera e ne evita la lapidazione. Storia che conosciamo praticamente tutti, ma che venne messa al bando nella redazione dei vangeli perché troppo scandalosa:

Il facile perdono concesso alla donna, senza pretendere almeno il suo pentimento, era intollerabile, e poteva mettere a rischio la stabilità coniugale. Le comunità rifiutavano questo brano del vangelo di Luca e lo toglievano dai loro vangeli, come testimonia Agostino: «alcuni di fede debole, o piuttosto nemici della fede autentica, per timore, io credo, di concedere alle loro mogli l’impunità di peccare, tolgono dai loro codici il gesto di indulgenza che il Signore compì verso l’adultera, come se colui che disse “d’ora in poi non peccare più” avesse concesso il permesso di peccare».

Leggi il resto

Sirleaf - Un giorno sarai grande

Un giorno sarai grande, di Ellen Johnson Sirleaf

Sirleaf - Un giorno sarai grandeChi è Ellen Johnson Sirleaf? E’ la “signora di ferro” che governa la Liberia, stato dell’Africa occidentale, dal 2005 e che nel 2011 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace con Tawakkul Karman e Leymah Gbowee per il loro impegno a favore delle donne.

Un giorno sarai grande racconta non solo la sua storia, ma anche quella della Liberia, terra in cui venivano riportati gli ex schiavi americani, in un periodo che nascondeva, dietro il nobile intento di ridurre la schiavitù, quello di liberarsi del popolo nero e di eventuali contaminazioni.

Il titolo del libro è la frase pronunciata dal saggio che visitò la casa di Ellen Johnson Sirleaf il giorno della sua nascita. Per molti anni, però, a Ellen, come ai suoi familiari, sembrava che questa sorta di profezia non avesse alcun senso.

Leggi il resto

Diventiamo mamma e papà

Diventiamo mamma e papà, manuale pratico per genitori

Diventiamo mamma e papàLa Erickson fa centro una seconda volta e propone un manuale originale sulla genitorialità. Diventiamo mamma e papà è infatti sorprendente e decisamente diverso dai soliti manuali che noi genitori consultiamo compulsivamente.

Siamo abituati a tomi imponenti che ci spiegano tutto sui nostri figli, su come accudirli, su come curarli, quali regole dare loro perché crescano bene. In quasi nessuno di questi volumi, però, viene posto l’accento su quello che accade a noi genitori.

Gli autori di Diventiamo mamma e papà, al contrario, si concentrano proprio sui cambiamenti che avvengono negli adulti. Il primo capitolo è dedicato alla mamma, il secondo al papà, il terzo ai genitori, si prosegue poi considerando come cambia la coppia e come può organizzarsi in vista della nascita del bebè.

Leggi il resto

Michela Marzano - Gli assassini del pensiero

Gli assassini del pensiero, di Michela Marzano

Michela Marzano - Gli assassini del pensieroGli assassini del pensiero è un saggio pubblicato in Francia nel 2009 con cui Michela Marzano analizzava e cercava di spiegare il fenomeno Silvio Berlusconi, eletto in quell’anno per la terza volta. La Francia, nello stesso periodo, si confrontava con Nicolas Sarkozy e più in generale l’Europa si ritrovava a fare i conti con eco preoccupanti di totalitarismo.

Tradotto in lingua italiana da Riccardo Mazzeo, il saggio si interroga su un eventuale ritorno di istanze fasciste. Per farlo, l’autrice non solo si richiama ai saggi principali che sono stati scritti sull’argomento, ma delinea in modo chiaro il profilo del movimento fascista e del totalitarismo di Mussolini.

Lo confronta poi con la famosa discesa in campo di Berlusconi, con il suo modo di comunicare e con la reazione degli elettori alle sue esternazioni e/o proposte politiche. Non mancano considerazioni sulla visione della donna, veicolata e promossa anche attraverso i programmi televisivi, e sull’alterità come ostacolo, problema, temi cari alla Marzano.

Leggi il resto

Carlo Bordoni - La società insicura

La società insicura, di Carlo Bordoni

Carlo Bordoni - La società insicuraLa società insicura, di Carlo Bordoni, mi capita tra le mani proprio mentre mi ritrovo a riflettere sul terremoto e sulla grande paura che sta generando in me e in tutti gli abitanti del Nord Italia.

Noi fortunati, che abbiamo sentito le scosse, ma non abbiamo subito danni, ci ritroviamo a parlare solo di questo. All’improvviso, il mondo che ci era sembrato solido e inviolabile è alla merce di un evento che non si pone sotto il nostro controllo. Si moltiplicano allora i commenti su quali danni si potevano evitare, sulle responsabilità dei singoli e via dicendo.

Il saggio di Bordoni, che riprende il tema della società liquida di Bauman, ci riporta proprio alle nostre paure. A quelle che, con il tempo, abbiamo deciso di mettere da parte. Fobos, ci ricorda l’autore, la paura del non conosciuto e del non controllabile, è stata rimossa o meglio relegata a diagnosi psicologiche.

Leggi il resto

John O'Malley - Storia dei papi

Storia dei Papi di John O’Malley

John O'Malley - Storia dei papiStoria dei papi di John O’Malley è uno dei libri più belli che abbia letto in quest’ultimo anno e la collana della Fazi Campo dei Fiori, diretta da Vito Mancuso ed Elido Fazi, si sta rivelando sempre più preziosa.

La storia dei Papi, ammettiamolo, non è certo uno degli argomenti che ci solleticano di più o che possono convincerci a comprare un saggio.

Eppure O’Malley ne confeziona una piena di curiosità, non morbose, e alla portata di tutti. Con un linguaggio chiarissimo (niente termini tecnici a pié sospinto o latinorum eccessivo) ed uno stile alquanto disinvolto, ci racconta non solo la storia dei singoli papi, ma anche del papato stesso.

Leggi il resto

Come scrivere un bestseller: la formula perfetta

Ogni prodotto di successo ha una ricetta segreta da analizzare e da seguire con attenzione: da un progetto interessante a un singolo melodico e in testa alle top ten di tutto il mondo, dalle gustosissime lasagne della nonna a un oggetto di design che si trasforma in un must o, perché no, anche un bel bestseller!

Leggi il resto

Albert le Blanc - Nick Butterworth

Albert Le Blanc, orso triste ma non troppo

Albert le Blanc - Nick ButterworthAlbert le Blanc è un orso di peluche, con il capo reclinato, gli occhi tristi, le spalle curve e le braccia ciondoloni lungo i fianchi.

Appena fa il suo ingresso nel coloratissimo negozio del signor Jolly, tutti i giocattoli si riuniscono per decidere come dargli una mano. Basterà una barzelletta per farlo sorridere?

Soprattutto, riuscirà la piccola topolina a ricordarsela? O sarà più efficace il balletto dell’ippopotamo? Magari sarà più sensibile ai classici salti del pupazzo a molla.

Leggi il resto

La vita l'universo e tutto quanto Douglas Adams

La vita, l’universo e tutto il resto, di Douglas Adams

La vita l'universo e tutto quanto Douglas Adams La vita, l’universo e tutto quanto” riscatta senza ombra di dubbio il secondo volume della saga di Douglas AdamsGuida Galattica per autostoppisti”, “Ristorante al termine dell’Universo”. O per lo meno lo fa la prima parte, quella nel quale uno dei nostri protagonisti, Arthur Dent, si ritrova a vivere per cinque anni in una terra preistorica. Senza esagerazioni, quel tratto del romanzo è forse il più divertente di tutti e tre i primi libri.

Leggi il resto