Diana Gabaldon - Il cerchio di pietre

Diana Gabaldon, Il cerchio di Pietre

Diana Gabaldon - Il cerchio di pietreFino alla scorsa estate non conoscevo affatto Diana Gabaldon e Il primo romanzo di questa autrice che mi è capitato tra le mani è stato Lord John, che dava spazio ad uno dei personaggi complementari della saga che l’ha resa famosa.

Qualche giorno fa ero a caccia di un libro che mi aiutasse a passare i noiosi giorni dell’influenza e un’amica mi ha prestato Il Cerchio di Pietre. E così ho di nuovo incontrato Lady Gabaldon sulla mia strada.

Il cerchio di Pietre è uno dei capitoli più importanti della storia della viaggiatrice Claire: dopo essere fuggita dalla Scozia del 1700 per proteggere la propria gravidanza, Claire cerca di spiegare a suo marito cosa è successo nei tre anni in cui era scomparsa. Naturalmente lui non può crederle, ma accetta di crescere la piccola Bree come fosse sua figlia.

Leggi il resto

Louis Sachar - Il voltacarte

Il voltacarte, recensione

Louis Sachar - Il voltacarteIl voltacarte ovvero Storia di un re, una regina e un jolly ovvero storia dell’adolescente Alton e della sua strampalata famiglia, che spera di mettere le mani sull’eredità del tanto amato (e cieco e irascibile) zio Lester.

Lo zio Lester non è loquace né simpatico, ma è un bravissimo giocatore di Bridge ed è a caccia di un nuovo voltacarte ovvero di un accompagnatore che gli sveli quali carte ha in mano ed effettui le mosse al suo posto.

Alton, un po’ scettico, un po’ curioso, scoprirà, grazie a questo suo lavoretto part time, che il gioco del Bridge non è affatto da vecchie signore e che richiede memoria, molta, capacità strategiche, un alto livello di intelligenza e il raro dono di saper giocare in coppia.

Leggi il resto

Kerstin Gier-Green

Green di Kerstin Gier, recensione

Kerstin Gier-GreenSta scalando velocemente le classifiche il romanzo fantasy per ragazzi Green, attesissimo seguito di Blue e Red, trilogia composta con molta ironia dalla scrittrice tedesca Kirsten Gier.

In questo terzo e conclusivo capitolo della saga dei giovani viaggiatori del tempo, Gwendolyn, seguita dal fido doccione fantasma Xemerius e dall’amica di sempre Leslie, continua, grazie ad una serie di escamotage, ad incontrarsi segretamente con suo nonno nei diversi salti temporali.

Entrambi vogliono scoprire quali sono le reali intenzioni del Conte di Saint Germain. Se i Guardiani, infatti, credono ciecamente che le sue istruzioni garantiranno la salvezza all’umanità intera, Gwen è invece convinta che il conte persegua un obiettivo personale.

Come convincere di questo il suo amato Gideon che all’improvviso, però, dopo una dichiarazione d’amore, sembra tirarsi indietro alla velocità della luce? Come tenere alla larga sua cugina Charlotte, eternamente arrabbiata per aver scoperto di non essere lei la portatrice dei geni che consentono di muoversi nel tempo?

Leggi il resto

The Composites, ecco i volti dei personaggi letterari preferiti

Uno dei motivi principali per i quali amo leggere è la fantasia che, ad ogni parola stampata su una pagina, si scatena e mi permette di disegnare nella mia mente i luoghi, gli oggetti e i protagonisti descritti in un romanzo. Leggere nutre la fantasia e la creatività di tutti noi aiutandoci a sgomberare la mente dai pensieri negativi e fare spazio a idee e immagini che non avremmo mai osato immaginare e che, grazie alla lettura, prendono forma con incredibile semplicità. Grazie alla fantasia e all’immaginazione tutto si fa più chiaro tanto da diventare quasi “reale”: il fruscio delle fronde scosse dal vento, l’aria densa di una tempesta in arrivo e il bagliore degli occhi di un protagonista che ha appena ritrovato la sua amata, tutti questi particolari si fanno così vividi da poter essere, se solo lo volessimo, disegnati a mano libera su un foglio immacolato. Voi ci avete mai provato? Io no, ma un abile disegnatore ha realizzato un sito web che raccoglie gli “identikit” dei personaggi più amati della letteratura classica di tutto il mondo.

Leggi il resto

Stefano Amato - L'apprendista libraio

L’apprendista libraio, recensione

Stefano Amato - L'apprendista libraioL’apprendista libraio ovvero Stefano Amato ovvero il libraio che raccoglie spassosissimi aneddoti sui suoi clienti e li riporta nel blog da cui il libro prende il titolo.

Troppo contorta? Ricominciamo. L’apprendista libraio racconta la storia di Santo, che ha passato i trent’anni, vive ancora con i suoi, si trascina stancamente tra relazioni con donne bellissime (di cui ammira la pelle tesa), un lavoro come insegnante in una scuola privata, un secondo lavoro come commesso part time, dodici ore a settimana, in una libreria.

Al contrario del libraio che conosciamo per i suoi esilaranti aneddoti, il protagonista del romanzo è una specie di piccolo Lebowski siciliano, piuttosto irritante nel suo starsene stancamente in mezzo alla vita senza mai prenderla in mano.

Leggi il resto

Guida Galattica per gli autostoppisti

Douglas Adams - Guida galattica per autostoppisti

Se vi dico “42” cosa vi viene in mente? E’ la risposta a questa domanda che identifica subito gli appassionati della famosa e longeva Guida galattica per gli autostoppisti del compianto Douglas Adams. Era il 1978 quando la BBC cominciò a trasmettere a puntate, la trasmissione radiofonica più strampalata degli ultimi anni.

Adams diede origine alla così detta fantascienza umoristica raccontando le avventure di Arthur Dent, catapultato nell’universo dal suo amico Ford Prefect, che non è un umano, come lui credeva, ma un alieno incaricato di aggiornare la Guida e rimasto fermo per errore sulla terra per ben quindici anni.

Leggi il resto

Un giorno solo tutta la vita - Alyson Richman

Un giorno solo, tutta la vita di Halyson Richman, recensione

Un giorno solo tutta la vita - Alyson RichmanHo aspettato mesi prima di poter leggere questo libro e quando ho saputo che sarebbe uscito solo a gennaio 2012, mentre se ne parlava già nel settembre 2011, ho sperato di fare in tempo a recensirlo per la Giornata della memoria. Stavo per dire che è arrivato troppo tardi tra le mie mani, ma in realtà non è così.

Come lettrice infatti, e lo scrivevo anche nel post del ventisette gennaio, sono convinta che fare memoria significhi anche costruire cultura, approfondire la nostra conoscenza di certi eventi storici, confrontare punti di vista e racconti.

Quindi alla fin fine sono contenta di non aver associato Un giorno solo, tutta la vita ad una ricorrenza specifica. Vi ricordate l’incredibile storia, vera, da cui parte il romanzo? No? Ecco un veloce riassunto.

Leggi il resto

L'amore è imperfetto - Francesca Muci

L’amore è imperfetto, recensione

L'amore è imperfetto - Francesca MuciSan Valentino si avvicina e dunque continuiamo a parlare di amore e di Eros. In questo caso anche di forti emozioni, vista la storia che sto per raccontarvi. La protagonista di L’amore è imperfetto, si chiama Elena, ha una vita apparentemente tranquilla, ma il suo passato torna periodicamente a tormentarla.

Sta per affrontare una giornata che promette solo routine, quando decide di fare una deviazione e di recarsi da un’analista per conto di una sua amica, che vorrebbe prendere un appuntamento.

Nel giro di pochi minuti incontra casualmente una giovane diciottenne, Adriana, ed Ettore, un uomo molto più maturo, che non dimostra affatto la sua età. I tre si ritrovano nella stessa auto diretti all’ospedale e in pochi attimi concitati, Elena si ritrova coinvolta da entrambi.

Leggi il resto

recensione

Medium, di Giuseppe Genna

recensioneUn libro che mi ha letteralmente diviso in due. Medium, di Giuseppe Genna è la classica storia che ami ed odi contemporaneamente. Ed il motivo è molto semplice. La storia di base è stupenda, avrebbe tutti gli ingredienti per funzionare adeguatamente. C’è solo un problema: non è supportata adeguatamente a livello tecnico-letterario. Non me ne vorranno i fan dell’autore e l’autore stesso, se dico che è scritta davvero male.

Leggi il resto