Biblioteca dei Girolamini: 2200 le opere mancanti?

Spread the love

biblioteca girolamini 2200 opere mancantiOggi vogliamo aggiornarvi sulla vicenda che coinvolge la Biblioteca dei Girolamini, tanto cara a Giovanbattista Vico e coinvolta in uno scandalo senza precedenti.ย  Vi avevamo lasciato con la notizia di alcuni ordini di custodia. Non solo il numero dei coinvolti รจ in aumento ma da un primo inventario sarebbero circa 2200 i libri trafugati dalla struttura.

Insieme allโ€™ex direttore della biblioteca Massimo Marino De Caro, Mirko Camuri, Eloy Cabello e Viktoriya Pavlovskiy, sono finiti ieri in carcere anche Federico Roncoletta e Marco Ceriani, secondo gli inquirenti coinvolti nellโ€™intera vicenda. Queste due persone, secondo la magistratura, avrebbero avuto un ruolo chiave nella rivendita dei libri allโ€™estero.

Una rogatoria verso la Germania รจ stata giร  avviata, dopo che presso la casa dโ€™aste โ€œZisska & Schauerโ€ di Monaco di Baviera sono stati momentaneamente bloccati tra i 400 ed i 500 libri ย che si ritenga facciano parte di quelli trafugati nella biblioteca italiana. Come possibile che non siano stati fatti controlli approfonditi sulla provenienza dallโ€™attivitร  tedesca? Piรน si va a fondo della vicenda maggiori sono gli interrogativi che balzano agli occhi dei procuratori.

Tra ammissioni e piccole rivendicazioni, come quella di aver salvato 28 libri tra quelli da lui trafugati dalla vendita presso una casa dโ€™aste londinese, lโ€™ex direttore dal carcere continua a difendersi. Qualsiasi sia il proseguo investigativo e processuale della vicenda, appare evidente come il mercato truffaldino di opere dโ€™arte e libri antichi sia ancora molto in auge nel nostro paese.

Migliaia di libri sono al momento fuori della struttura alla quale sarebbero dovuti appartenere di diritto. E lโ€™impressione che si ha รจ quella che ancora molto dellโ€™intero mistero che avvolge il traffico di libri della Biblioteca dei Girolamini debba vedere la luce. Gli inquirenti italiani sono ora al lavoro per inventariare il tutto e tentare di riportare in Italia il maggiore numero di libri possibile.

Lascia un commento