Canone Inverso di Paolo Maurensig: quando il film supera il libro

Sebbene possa suonare davvero strano alle orecchie di un accanito lettore, vi sono dei casi nei quali la bellezza  della trasposizione cinematografica supera di gran lunga il libro al quale si ispira. Di più, talvolta il libro appare quasi scialbo rispetto alle immagini.

È il caso del libro di Paolo Maurensig, Canone inverso. Un libro pubblicato nel 1996 e dal quale qualche anno dopo il regista Ricky Tognazzi ha estratto la sceneggiatura del suo omonimo film.

Leggi il resto

E-reader: sceglierlo in base alle proprie finanze

L’avvento del libro elettronico ed il suo conquistare man mano fette sempre più grandi di mercato, ha portato contemporaneamente a un’espansione proporzionale del mercato elettronico del e-reader. Questi ultimi sono quegli strumenti che consentono la lettura degli ebook al pari di un libro tradizionale, senza per questo utilizzare il PC.

Come ovvio che fosse, è nata una concorrenza spietata tra le case costruttrici, le quali propongono a stretto giro di boa tantissimi modelli. Come scegliere il migliore? Ma soprattutto come unire a buon prezzo una buona qualità?

Leggi il resto

Vivere i libri: voi come lo fate?

Vivere i libri: cosa significa? Qual è il rapporto che s’instaura tra il lettore e il libro al momento della lettura? Intendo fisicamente, non il rapporto intellettuale o di piacere che può instaurarsi nel leggere un libro, ma proprio come ognuno di noi tratta il libro che legge.

Per spiegare meglio il concetto, facciamo un esempio: siete tipi che mettono le copertine anti-polvere ad ogni libro o siete coloro che magari leggono anche mentre mangiano con il rischio che una bella macchia di sugo gli si piazzi sopra la pagina?

Leggi il resto

Nasce “E”, primo magazine sull’ebook

L’ebook rappresenta ancora oggi  una novità nel mondo dell’editoria. È proprio per questo motivo che nasce “E”, il primo mensile free-press dedicato a questa particolare branca della nuova editoria. Il numero zero è uscito lo scorso 12 marzo, contemporaneamente all’ultima giornata della  “Read an eBook week”.

Si tratta di un magazine composto da 16 pagine piene di recensioni ed inchieste, consigli e tutto ciò che riguarda il mondo dell’editoria digitale, affrontato con linguaggio semplice e diretto al fine di essere comprensibile davvero per chiunque.

Leggi il resto

Breaking Dawn, di Stephenie Meyer (parte seconda)

È stato necessario dividere in due parti la recensione di Breaking Dawn per dare il giusto spazio alla storia ed al modo nel quale Stephenie  Meyer ha deciso di far evolvere l’intero racconto. Dopo aver assistito alla nascita di Renesmee con gli occhi di Jacob, vedere la storia dal punto di vista di Bella ormai vampira conquista infatti un valore del tutto unico.

Analogamente come spiega Bella una volta aperti gli occhi sulla sua nuova vita, ogni particolare ha un sapore diverso.

Leggi il resto

Novità digitali: Vbookz legge il libro per voi

Ogni tanto, anche l’App Store della Apple presenta novità di rilievo. Tra di esse non possiamo non segnalarvi VBookz, un’applicazione creata specificatamente per leggere gli ebook scaricati sull’iPhone.

Se prima vi lamentavate che il vostro schermo era troppo piccolo per leggere comodamente i libri elettronici, da oggi in poi non dovete più preoccuparvi di ciò: questo programma lo farà posto vostro. Non dovrete fare altro che mettervi comodi ed iniziare ad ascoltare.

Leggi il resto

Breaking Dawn, di Stephenie Meyer (parte prima)

Breaking Dawn è l’ultimo volume della saga di Stephenie Meyer,  Twilight. Non solo è il volume più corposo della saga, ma anche il più controverso ed al contempo emozionante, per via di sviluppi nella storia imprevedibili e spettacolari.

Sarà forse anche la tematica che il libro affronta, ma lo stile ne guadagna in velocità ed intensità, pur mantenendo quella dolcezza serena tipica dei racconti d’amore. Perché prima che una storia di vampiri, questo libro è una stupenda storia d’amore corredata, fortunatamente, da lieto fine.

Leggi il resto

Scrittori inglesi contro la pirateria

Quando si parla di pirateria non ci si può esimere dal calcolare anche quella che colpisce il mercato degli ebook. A sentire la problematica con maggior vigore sono gli scrittori inglesi che sotto lo slogan “chi ama i libri, non li ruba” chiedono a gran voce una campagna per combattere la pirateria on-line.

C’è chi è convinto che i lettori che scaricano da Internet  non capiscono  tutte le conseguenze delle loro azioni, altri che pensano tout court che sia un furto. Ma dov’è la verità?

Leggi il resto

Eclipse, di Stephenie Meyer

Eclipse è il terzo capitolo della saga di Twilight. È senza dubbio il libro più interessante dal punto di vista letterario tra quelli scritti da Stephanie Meyer fino a quel momento. Non solo perché  ripresenta la stessa tensione presente nel primo volume della saga, ma perché è nello stesso che per la prima volta la scrittrice prova a testare un punto di vista differente rispetto al solito da lei utilizzato.

Non vi è infatti solo il racconto da parte di Bella, ma anche un breve exploit di Jacob.

Leggi il resto

Federico Moccia ritorna: L’uomo che non voleva amare

Federico Moccia è uno dei più prolifici autori italiani: con le sue storie adolescenziali (e non) ha fatto sognare generazioni intere. Ora torna nelle librerie con un libro totalmente nuovo rispetto ai suoi standard: “L’uomo che non voleva amare”.

Come lo stesso autore ammette, si tratta di un romanzo più maturo, di tutt’altro tenore rispetto ai titoli come “3 metri sopra il cielo” o “Scusa ma ti chiamo amore” dal quale, tra l’altro, è stata prodotta una trasposizione cinematografica con Raoul Bova.

Leggi il resto