nicola gardini

Per una biblioteca indispensabile, la recensione

nicola gardini

Pochi giorni fa vi parlavo del libro Per una biblioteca indispensabile di Nicola Gardini. Dopo averne letto uno stralcio sul sito dell’Einaudi mi ero decisa a comprarlo ed ora eccomi qua, col tomo verde primavera in mano, a dirvi cosa ne penso e di quali libri parla.

Spero di non rovinarvi la sorpresa e di non spaventarvi elencandovi, per prima cosa, alcuni dei cinquantadue classici della letteratura italiana su cui Gardini si è concentrato. Non uso a caso il verbo “spaventarvi”. Con una mia amica, mentre scorrevamo l’indice, ci tornava in mente la nostra professoressa del liceo.

Leggi il resto

Concorso letterario: Le parole di Arianna

Donne scrittrici questo concorso è tutto per voi… Se avete un’opera nel cassetto e volete finalmente affermarvi sul campo editoriale italiano, date un’occhiata al concorso letterario dedicato a voi e organizzato dall’associazione culturale femminile I fili di Arianna. Il concorso letterario, battezzato Le parole di Arianna, è rivolto a tutte le donne ed è finalizzato a incoraggiare l’attività letteraria femminile e promuovere il talento delle donne nella scrittura.

Leggi il resto

Festa della mamma: un libro non basta

libro mother

Le mamme che amano leggere, come me, trovano nei loro libri preferiti un momento di pace, un’oasi di serenità. Che si tratti di Harry Potter o di I love shopping, che ci capiti di avere tra le mani un saggio di grande spessore culturale o l’ultima creazione di Frank Miller, consideriamo sacro il momento in cui possiamo sederci in poltrona, da sole e sfogliare il volume che abbiamo tra le mani (o accendere il Kindle).

E’ scontato quindi suggerirvi di regalare un libro alle vostre mamme o di regalarlo a voi stesse se avete dei pargoli in giro per casa. Lo avevo già fatto per la festa del papà. In questo caso, però, sono di parte e mi sento di dirvi che un libro non basta.

Leggi il resto

Le cazzate che dice mio marito

Le cazzate che dice mio marito di Marica Facci

Le cazzate che dice mio maritoHo mostrato Le cazzate che dice mio marito, edito da Aliberti, ad un gruppo di amiche proprio ieri sera. Tutte hanno riso e tutte, senza neanche aprirlo, sapevano bene di cosa si stava parlando.

Ho cominciato a scorrere i capitoli di questo piccolo riassunto della vita coniugale (dal punto di vista della moglie, certo) e ho ritrovato le descrizioni dei nostri mariti che, a loro insaputa, ci scambiamo quando ci incontriamo al parco, stravolte dalla vita familiare.

La differenza, tra noi e Marica Facci, è che Marica Facci ha tenuto un diario e noi no, che Marica Facci ha deciso che se la sentiva tranquillamente di svergonare suo marito e noi no, che Marica Facci se lo tiene questo marito (e non tutte le mie amiche lo hanno fatto). Mi sorge un dubbio.

E’ davvero così tremendo (esiste veramente) il marito della Facci? Perché sembra la sintesi di tutti i nostri mariti messi insieme. Ora, se ognuna di noi, a malapena riesce a sopportare tre o quattro capitoli, come si fa a tenersi a casa l’equivalente dell’intero libro? Il mio è quello dei capitoli sul russare, sul telecomando e del guardiamo un film. Non oso pensare cosa farei se mi trovassi alle prese con quello del carrello del supermercato (trovate la citazione in fondo al post).

Leggi il resto

Covo di Diabolik: l’App di Mondadori

Allo scorso Salone Internazionale del Fumetto di Napoli, l’attesissimo Comicon 2011, l’attenzione era tutta diretta alla prima app dedicata a un fumetto che non poteva non vedere come protagonista Diabolik, il ladruncolo di professione che si è visto prigioniero della App sviluppata appositamente per Mondadori da Applix.

Leggi il resto

Mare di libri: il festival letterario di Rimini

Mare di libri è un festival letterario molto interessante dedicato a tutti i ragazzi, di un’età compresa tra gli 11 e i 18 anni, che amano leggere e sfogliare libri. Il festival si terrà nel centro della città di Rimini nelle giornate del 17, 18 e 19 giugno, tre giorni ricchi di eventi che ospiteranno incontri, reading, workshop e molto altro, tutto esclusivamente dedicato alla letteratura per ragazzi. Il programma del festival è davvero molto ricco e farà felici tutti i lettori più giovani che potranno vedere dal vivo, ed ascoltare, le parole e i consigli degli scrittori più amati, autori dei libri per ragazzi molto apprezzati e inseriti nei cataloghi più interessanti. Tra gli autori che hanno già confermato la loro partecipazione all’evento ci sono Anne Fine, autrice di Un padre ad ore; Giuseppe Brillante che spiegherà ai ragazzi l’importanza dello studio della scienza citando parti interessanti e avvincenti tratte dalle storie che appassionano i più giovani, e non solo, come Otzi l’uomo venuto dal ghiaccioL’ecologia spiegata ai ragazzi; Francesca Capelli autrice di L’estate che uno diventa grande; ed Ennio Cavalli, appassionato di giornalismo e autore di testi e saggi a tema giornalistico.

Leggi il resto

flatlandia

Tascabili Adelphi in promozione: quali scegliere?

flatlandiaFino al 16 maggio i tascabili Adelphi hanno uno sconto del 25%. Ora, diciamolo pure, non c’è niente di nuovo. Ormai tra continue promozioni e sconti a valanghe sulle librerie online, non sono certo queste notizie a farci correre in libreria.

Nel caso dei tascabili, però, specialmente se siamo pendolari o comunque assidui viaggiatori, che non hanno tempo di aspettare una consegna via corriere, potremmo approfittarne per aggiornare la nostra personale libreria da viaggio.

Sono dunque andata a curiosare sul sito della casa editrice e a scorrere i titoli in promozione. Sappiate dunque che vi suggerirò alcuni autori non in base a recensioni o critiche autorevoli, ma solo in base al mio gusto personale.

Leggi il resto

Mein Kampf

Mein Kampf, nel 2015 scadono i diritti d’autore

Mein Kampf

Nel 2015 scadono i diritti d’autore del Mein Kampf e già da tempo sono cominciate le polemiche relative ad una nuova pubblicazione del famigerato e introvabile testo. Adolf Hitler realizzò una prima stesura di Mein Kampf -La mia battaglia nel 1924 e lo pubblicò nel 1925.

Il testo esplicitava sia il programma politico di Hitler sia il suo pensiero fortemente razzista e antisemita. Hitler arrivava a paragonarsi a Gesù come figura di riferimento per l’ascesa del Nazismo. Il Mein Kampf divenne in breve tempo un testo indispensabile per tutti i suoi seguaci e arrivò a vendere più di dieci milioni di copie.

Leggi il resto

Francia ed eBooks: un unico prezzo deciso dal Parlamento

Addio concorrenza: in Francia il prezzo degli eBooks è diventata una cosa molto seria. E’ stata votata ieri all’unanimità in Parlamento la mozione che ammette per gli eBoos un prezzo unico, anche se venduti fuori dal territorio francese. La scelta, abbastanza bizzarra, è stata spiegata dai politici e dai responsabili del mondo culturale con una serie di ragioni che hanno subito lasciato spazio a riflessioni interessanti.

Leggi il resto