10 romanzi rosa da leggere in estate

segnalibro chick lit

Arriva l’estate e molte ragazze si preparano un elenco di romanzi leggeri da portarsi in vacanza. Come forse saprete, credo che la vacanza sia l’unico momento in cui abbiamo la mente abbastanza riposata per leggere dei testi impegnativi, ma io sono il classico topo di biblioteca e dunque non faccio testo.

Per oggi vi ho perciò preparato una lista di romanzi che dovrebbero allietare le vostre giornate in spiaggia o a bordo piscina. L’elenco comprende sia storie d’amore che narrativa chick lit (nella cui trama, d’altronde, la storia d’amore non manca mai anche se non è la principale). Mi rendo conto, naturalmente, che si tratta di un post dedicato principalmente ad un pubblico di lettrici. Prometto un prossimo elenco di libri leggeri per maschietti. Cominciamo

Leggi il resto

British Library e Google insieme: 250.000 libri su Google Books

Ottime notizie per tutti gli amanti dell’editoria digitale! British Library e Google hanno annunciato una nuovissima partnership che darà modo a tutti i lettori di poter acquistare su Google Books ben 250.000 nuovi libri, una collezione incredibile che ingloberà nel nuovo catalogo molti testi scritti tra il 18esimo e 19esimo secolo, un processo di digitalizzazione davvero incredibile che renderà digitali ben oltre 40 milioni di pagine, un catalogo di espansione davvero notevole che comprenderà l’arco storica compreso tra la Rivoluzione Francese e la fine della schiavitù.

Leggi il resto

Presentazione de “I cento fratelli” di Donald Antrim

Jonathan Franzen l’ha definito “una meraviglia” e risulta difficile non credere a una definizione così promettente e alla sua prefazione assolutamente entusiasta. I cento fratelli, scritto da Donald Antrim, esce per la casa editrice Minimum Fax proprio in questo mese e, dal capitolo gratuito che potrete anche voi sul sito web della casa editrice, l’opera risulta davvero un capolavoro imperdibile. Donald Antrim è uno scrittore statunitense segnalato dal New Yorker tra i venti scrittori più influenti del XX secolo, una definizione che, visti i successi, gli spetta di diritto. Antrim esordì nel 1993 con il romanzo Votate Robinson per un mondo migliore, un libro che lo rese celebre e confermò la sua voce tra quella degli scrittori contemporanei più seguiti e di talento, un successo che confermò poi la pubblicazione dei titoli seguenti tra cui, appunto, I cento fratelli, Il verificazionista (tutti editi da Minimum Fax) e La vita dopo, pubblicato da Einaudi.

Leggi il resto

Bibliobus: la biblioteca mobile in tutta Italia

Molti di voi conosceranno già questo servizio, mentre altri forse non ne avranno mai sentito parlare. Prima di presentarvi adeguatamente il Bibliobus, possiamo solo dirvi che è sicuramente un’ottima ragione per amare i mezzi di trasporto pubblico. Il Bibliobus, come suggerisce il nome stesso, è un pullman (spesso di linea, a volte di trasporto cittadino o un semplice furgoncino delle consegne) che offre il servizio di prestito dei libri in itinere e che spesso comunica a tutti i lettori le tappe del suo viaggio.

Leggi il resto

Presentazione “Nuvole di drago e granelli di cous cous”

Sfogliando “Nuvole di drago e granelli di cous cous” vi verrà un’insana voglia di fare la valigia e attraversare il mondo con una sola e fedele compagna: la vostra golosità.  L’autore del libro è Vittorio Castellani, alias Chef Kumalè, che ha pubblicato con la casa editrice Vallardi un libro davvero interessante, a metà tra una guida per il turismo gastronomico e un manuale di cucina. Il libro è incredibilmente denso di gusti e aromi di tutto il mondo dando un assaggio di ciò che offre la cucina internazionale: non sono però tutte chiacchere, nel libro sono incluse ben 200 ricette provenienti da diversi paesi. Piatti esotici, sapori di ogni continente e piacevoli narrazioni e curiosità: questo libro sembra essere adatto a tutti coloro che adorano viaggiare e che magari, durante un soggiorno all’estero, hanno scoperto un piatto che da tempo desiderano riproporre nella propria cucina.

Leggi il resto

Concorso letterario: L’écrivain de la tour

La Biblioteca Comunale di Gignod promuove e lancia, per tutti gli scrittori emergenti o gli aspiranti tali, la XVI edizione del concorso letterario “L’écrivain de la Tour”, un concorso molto apprezzato da tutti coloro che adorano scrivere e che apre le porte anche ai più piccoli. Al concorso letterario è possibile partecipare inviando un racconto o una poesia sul tema della libertà, in italiano, francese o patois. Vediamo ora come partecipare al concorso…

Leggi il resto

La casa del tempo sospeso, recensione

casa tempo sospeso salaniLa casa del tempo sospeso, come vi avevo anticipato e ora confermo, è uno di quei libri da conservare nella propria biblioteca. Il romanzo di Mariam Petrosjan pur essendo poderoso, supera le ottocento pagine, si fa leggere e potrei dire che questo è un problema quando non si ha il tempo per farlo.

Sin dalle prime righe, la storia di Fumatore e degli altri abitanti della casa vi incuriosirà. Devo però avvisarvi che quando ne parlo come un romanzo di formazione, non dovete aspettarvi di leggere le storie di uno scanzonato giovane Holden.

In effetti dovete avere, oserei dire, un cuore saldo per leggere le avventure di questi bambini e ragazzi fuori dalla norma.

Chiamarli disabili, però, sarebbe un errore e sminuirebbe completamente la portata del racconto. L’effetto che ci fanno le caratteristiche di ognuno dei personaggi è lo stesso, anche se declinato in toni cupi, che ci offrono i moderni racconti sui mutanti, persone la cui diversità può essere trasformata in un pericoloso, per se stessi e per gli altri, punto di forza.

Leggi il resto

Presentazione di “Nel paese delle donne”

Nel paese delle donne è l’ultimo libro della scrittrice Gioconda Belli, una poetessa, una giornalista e scrittrice del Nicaragua che ha scelto di sfruttare la sua arte per parlare di temi  sociali importanti. I libri della scrittrice affrontano spesso, sfruttando i protagonisti dei suoi romanzi per parlare delle vicissitudini politiche del suo paese come la lotta sandinista, il femminismo e l’emancipazione della donna, analizzando nei fogli delle sue storie il riflesso di un passato che incrocia il presente spesso scontrandosi con l’innovazione richiesta dalle nuove generazioni e la nostalgia di quelle più vecchie. Nei suoi libri si affronta il rapporto tra l’America precolombiana e il Sudamerica di oggi dando vita a storie che non perdono mai di vista i temi sociali.

Leggi il resto

Riuscite a leggere nei luoghi affollati?

donna legge bar

Ai tempi dell’Università, tra una lezione e l’altra, dovevamo decidere dove andare a studiare. C’erano due biblioteche, completamente diverse tra loro. La prima si trovava nel dipartimento di Lettere. Era silenziosa, di un silenzio tombale. Ti sentivi in colpa anche solo nello girare le pagine, tanto si ripercuoteva il rumore nella stanza.

La seconda si trovava nel dipartimento di Filosofia. Era più piccola e c’era un costante via vai di gente. Non solo, spesso il bibliotecario parlava con gli studenti o gli studenti parlavano tra di loro. Il mormorio era ammesso e anzi gradito, come se potesse automaticamente generare un fruttuoso scambio di pensieri.

Leggi il resto

Concorso letterario “Racconti per la radio”

Radio Insieme in collaborazione con l’Associazione Arci Comitato Territoriale di Prato indicono il concorso letterario “Racconti per la radio”, un concorso diverso dal solito che piacerà a tutti gli scrittori, o gli aspiranti tali, che sentono la necessità di mettersi alla prova in un territorio editoriale completamente nuovo. Il concorso nasce in occasione del trentesimo compleanno di Radio Insieme che, per celebrare questo grande evento, ha deciso di promuovere una gara tra scrittori di testi dedicati alla lettura in radio.

Leggi il resto