Molti di voi conosceranno già questo servizio, mentre altri forse non ne avranno mai sentito parlare. Prima di presentarvi adeguatamente il Bibliobus, possiamo solo dirvi che è sicuramente un’ottima ragione per amare i mezzi di trasporto pubblico. Il Bibliobus, come suggerisce il nome stesso, è un pullman (spesso di linea, a volte di trasporto cittadino o un semplice furgoncino delle consegne) che offre il servizio di prestito dei libri in itinere e che spesso comunica a tutti i lettori le tappe del suo viaggio.
Il Bibliobus ha infatti un piccolo calendario che può essere consultato da tutti i cittadini e che indica, settimana per settimana, le strade e i giorni in cui il pullman libreria effettua “gli scali”. In questi giorni, il pullmino dei libri parcheggia nella zona indicata e apre le sue porte ai lettori incalliti che potranno prendere in prestito il titolo necessario e riportarlo poi prima della scadenza indicata. Il Bibliobus, prima una novità concessa solo ad alcune regioni del nostro paese, ora è stato proposto in quasi tutte le località tanto che molte città dispongono di un moderno, e ben fornito, bibliobus itinerante.
Incuriosita dal servizio ho fatto una veloce ricerca sul web e ho trovato una pagina molto interessante che, in una sola schermata, riunisce tutti i bibliobus delle città italiane con i siti internet dedicati e tutte le informazioni utili per agevolare l’uso del pullmino letterario. Inoltre, per chi anche in vacanza volesse approfittare delle letture itineranti e prendere magari in prestito un libro in lingua straniera, il sito mette a disposizione un elenco con i siti web e tutte le informazioni dei bibliobus del mondo con informazioni e novità su molti paesi europei e non solo, tra cui Spagna, Francia, Olanda, Usa, Canada, Algeria, Croazia e molti altri.
Sfogliate qui l’elenco bibliobus e… buon viaggio!
[Photo Credits itinerairesud]