Quirk Books: una versione di Kafka, felina!

“Una mattina, non appena Gregor Samsa si risvegliò dai suoi incubi notturni, si rese conto di essersi trasformato in un adorabile gattino”. Potrebbe essere questo l’incipit di The Meowmorphosis, l’originale romanzo pubblicato da Quirk Books, una casa editrice indipendente di Philadelphia che ha fatto dei romanzi classici una vera e propria miniera d’oro dalla quale pescare grandi opere per poi rivisitarle e rieditarle in versione tutte innovative e assolutamente originali. Dopo il successo ottenuto con Pride and Prejudice and Zombies, la collana Quirk Classics strizza ancora l’occhiolino al lettore amante delle opere stravaganti riscrivendo uno dei romanzi più incredibili che la letteratura tedesca ricordi, La Metamorfosi. Il capolavoro di Franz Kafka è stato così riscritto per i lettori più impressionabili trasformando il disgustoso scarafaggio in un tenero gattino; una rivisitazione assolutamente scanzonata ma ben costruita che sicuramente piacerà a chi ha letto anche l’opera originale. Franz Kafka non è però stato l’unico autore a cadere nella rete della casa editrice; sono molti i capolavori che hanno subito questo trattamento…

Leggi il resto

Perché leggere?

ragazzo legge

Sento che sta per venirmi un blocco del lettore: è quasi inevitabile dopo una di diversi mesi passati a leggere libri di qualsiasi genere e ad una certa velocità. E’ come mangiare nutella tutti i giorni per un mese: ti va venire voglia di un piatto di pasta in bianco.

Uno dei primi sintomi che il blocco è in arrivo è che comincio a chiedermi: ma perché bisogna leggere? Che bisogno c’è di imbottirsi la testa di parole, di leggere una chick lit quando ci sono mille film del genere o di buttarsi su di un classico quando il cervello è già in stand by da tempo?

Leggi il resto

settima onda daniel glattauer

La settima onda, di Daniel Glattauer

settima onda daniel glattauerLa settima onda, di Daniel Glattauer, è il “come va a finire” dell’amatissimo Le ho mai raccontato del vento del nord, di cui vi ho parlato ieri. Se non avete ancora letto nessuno dei due romanzi, allora, rapidamente, vi consiglio di comprare soltanto il primo e di non leggere questo post, perché svelerò alcuni dettagli importanti della storia.

Per chi ha già letto il primo: non comprate il secondo. D’accordo, ci siamo rimasti malissimo quando in risposta all’ultima email di Emmi arriva un messaggio dell’amministratore di rete.

Tuttavia, nel momento in cui chiudiamo il romanzo, veniamo anche investiti da una marea di domande che ci costringono a riflettere: di chi è la responsabilità di quanto è accaduto?

Di Emmi? Leo poteva anche aspettare e cercare di capire invece di sparire nel nulla per sei mesi? E il marito di lei: aveva il diritto di intromettersi nella storia o non avrebbe dovuto piuttosto parlare con sua moglie? Una storia virtuale non rischia di farci vivere solo di fantasie?

Quanto ci vorrà, ammesso che vada bene, per ridare all’uomo delle email una concretezza, difetti compresi, che il computer, come intermediario, inevitabilmente, smussa?

Leggi il resto

Il blocco del lettore

fotomontaggio libri gambe

Ebbene sì, esiste anche il blocco del lettore oltre a quello dello scrittore. Non parlo dello scarso interesse che molte persone hanno per la lettura, ma proprio del blocco di noi lettori abituali/bulimici che in alcuni periodi, sorprendendo noi stessi, non vogliamo avere a che fare con nessun pezzo di carta e nessuna scritta, compresi i cartigli dei Baci Perugina.

La prima volta che ho provato questa sensazione è stato subito dopo la laurea, però, diciamolo, la cosa aveva un senso: dopo un anno passato a leggere libri su libri, oltre a quelli degli ultimi esami, ero veramente in overdose da carta stampata. Senza contare che gli occhi mi facevano davvero male ed erano diventati, addirittura, iper sensibili alla luce.

Leggi il resto

raccontato vento nord glattauer

Le ho mai raccontato del vento del nord di Daniel Glattauer

raccontato vento nord glattauer Ecco un altro bel romanzo d’amore da aggiungere alla lista dei 10 libri rosa da leggere in estate. Le ho mai raccontato del vento del nord mi ha entusiasmata tanto quanto Cercasi amore disperatamente.

Racconta la storia di Emma Rothner e Leo Leike che si conoscono via email per un banale errore: Emma crede di scrivere all’editore di una rivista che non le interessa più, ma sta involontariamente “importunando” Leo.

Il botta e risposta tra i due, le email spiritose e ironiche che si mandano dopo aver chiarito l’equivoco, firmate sempre con nome e cognome, cominciano però ad essere sostituite ben presto da lettere più articolate, poi sempre più lunghe, infine affettuose.

Emma Rothner e Leo Leike diventano perciò Emmi e Leo. Emmi e Leo che, ad un certo punto, stanchi di doversi immaginare decidono di incontrarsi in modo piuttosto curioso (non vi dico quale). Questo gioco diventa però pericoloso: da flirt virtuale e innocente la loro relazione comincia ad acquistare una sempre maggior importanza.

Leggi il resto

Bussolengo: libri vecchi al macero

Si rabbrividisce solo al pensiero: centinaia di titoli in degrado, pagine e pagine di volumi rosicchiate dal tempo, protagonisti e storie che diventano illeggibili. Tesori sommersi di un oceano chiamato biblioteca comunale che vengono inghiottiti da un altro mondo: lo spregevole ambiente della discarica.

Leggi il resto

Presìdi del Libro: protagonista la cultura

Si terrà domani, domenica 26 giugno, presso l’Hotel Sierra Silvana di Fasano la Convention nazionale dell’Associazione Presìdi del libro, un evento che per la prima volta vedrà la partecipazione di tutti i Presìdi attivi sul territorio nazionale: un incontro culturale e formativo che vedrà, tutti riuniti, i rappresentanti delle Associazioni Regionali di Piemonte e Sardegna e moltissimi gruppi di lettura e associazioni culturali. L’evento anche quest’anno sarà dedicato a uno scopo ben preciso, ossia quello di sviluppare un progetto tematico da eleborare e rivedere durante tutto l’anno di progettazione, un’occasione per realizzare un processo sociale e di valore importante per la comunità. Ogni Presìdio infatti presenterà un tema che tocca da vicino la comunità del luogo: il presìdio di Trento, ad esempio, affronterà il tema della migrazione, i presìdi di Napoli presenteranno il tema del degrado e della crescita sociale che affligge i Quartieri Spagnoli e Scampia, il presidio di Catanzaro che invece presenterà il tema della lettura e dell’educazione che sta riscuotendo molto successo, il progetto “Letture nel pancione”, e il presidio di Minturno che invece propone il tema dell’appartenenza e dell’identità culturale.

Leggi il resto

polvere di ferro harding davis

Polvere di ferro di Rebecca Harding Davis

polvere di ferro harding davis

Quando ho preso in mano il libro con i tre racconti di Rebecca Harding Davis ero un po’ timorosa. La Davis (1831-1910) è considerata la capostipite del realismo americano e temevo di trovarmi di fronte, chissà perché, ad una narrazione pesante.

Come altro poteva essere d’altronde un testo che racconta la vita di fine ottocento nel West Virginia, nelle città coperte dal fumo delle fornaci?

Invece Polvere di ferro è un libro davvero bello e sono sicura che un gran merito lo ha anche la traduttrice Livia Terracina.

La Davis, è vero, ci trascina in un mondo fatto di sudore, sporcizia, polveri tossiche, fumo. Una sorta di discesa agli inferi, come viene detto nella prefazione di Alessandro Portelli.

Leggi il resto

cercasi amore disperatamente federica bosco

Cercasi amore disperatamente, di Federica Bosco

cercasi amore disperatamente federica bosco

Qualche giorno fa vi avevo proposto 10 romanzi rosa da leggere in estate. Ecco, aggiungete alla lista il divertentissimo Cercasi amore disperatamente di Federica Bosco. L’ho letto tutto d’un fiato e ci sono stati dei momenti in cui ho riso da sola ad alta voce, altri in cui, come si suol dire, m’è presa male.

Perché Federica Bosco è riuscita ad introdurre, in un libro leggero e bello, il tema del confronto con i propri genitori. La protagonista, schiacciata dalle sue presunte incapacità, si allontana dalla famiglia per cercare la propria strada e la trova. La morte improvvisa del padre, però, la costringe a tornare in famiglia.

Come spesso accade, non appena riprende i contatti con il suo vecchio mondo ne viene fagocitata e tutte le precedenti conquiste e sicurezze sembrano svanire nel nulla. Seguono: uomini sbagliati, un pessimo rapporto con il cibo, amiche svampite e incapaci di crescere, un crescente masochismo.

Leggi il resto

Autografi, eventi e reading: le strategie di vendita

Quando le librerie e il settore editoriale cartaceo sentono il mortale tanfo del fallimento, le idee e le creazioni possono fare la differenza. Vi sarà sicuramente capitato di fare la coda in libreria per ottenere un autografo del vostro scrittore preferito e di aver portato a casa con voi la copia del vostro libro preferito arricchita da una dedica unica; un’occasione imperdibile e un cimelio quasi senza prezzo ottenuto gratuitamente. Un sogno.

Leggi il resto