24symbols: guardi la pubblicità, leggi gratis

Il servizio era già stato promosso da qualche (venale) casa editrice e, a quanto pare, sembra essere piaciuto a molte altre. Ultima una piccola casa editrice spagnola, la 24symbols, che sull’orma dell’inglese Spotify, ha pensato bene di creare una propria piattaforma letteraria dove pubblicare materiale da sfogliare gratuitamente solo se, in cambio, si accetta di godersi un po’ di pubblicità.

Leggi il resto

lord jhon diana gabaldon

Anteprima: Lord John di Diana Gabaldon

lord jhon diana gabaldonDiana Gabaldon è conosciuta al pubblico dei lettori per il romanzo La straniera e per la saga che da quel romanzo ha preso l’avvio.

Appassionati di tutto il mondo attendono di volta in volta di leggere le storie di Claire Randall, infermiera militare, che nel 1945, mentre si trova con suo marito in terra di Scozia viene sbalzata indietro nel tempo, nella Scozia del 1700.

Lord John e una questione personale è invece una storia che si colloca al di fuori della saga: Lord John Grey si muove nella Londra del 1757. E’ un ufficiale al servizio di sua Maestà e ben presto, seguendo le tracce di un assassino, scoprirà una Londra parallela a quella da lui conosciuta fino a quel momento. Una Londra fatta di cospiratori, di bordelli, di spie.

Leggi il resto

blue kerstin gier

Anteprima: Blue di Kerstin Gier

blue kerstin gierEcco la copertina dell’atteso seguito di Red, dell’autrice tedesca Kerstin Gier. La Corbaccio l’ha pubblicata sulla sua pagina Facebook annunciando che il romanzo sarà disponibile sul mercato italiano a partire dal primo settembre 2011. Pare che la data sia stata anticipata grazie all’entusiastica accoglienza del primo volume e alle richieste dei lettori circa il seguito della storia.

Ammetto che non ero al corrente né della saga né del successo che ha riscosso. Il primo capitolo, Red, è appena uscito e ha generato subito un gruppo di entusiasti fan. Racconta la storia di Gwendolyn, una giovane ragazza di buona famiglia dotata della capacità di viaggiare nel tempo.

Gwen però non sa di possedere questo gene, che si tramanda nella sua famiglia da tempo immemore. E’ convinta, come tutti, che la nuova viaggiatrice sarà sua cugina Charlotte. D’altronde, pensa Gwen, meglio così: viaggiare avanti e indietro nel tempo non è facile né divertente, fatta eccezione per l’accompagnatore che istruirà Charlotte nei suoi viaggi, un bel ragazzo di nome Gideon (peccato per il nome, però).

Leggi il resto

Nobel per la Letteratura: le prime scommesse

Mancano ancora molti giorni alla nomina ufficiale del vincitore del Premio Nobel per la Letteratura ma gli amanti delle scommesse già hanno cominciato a proporre possibili vincitori puntando denaro con la speranza di guadagnare un po’ di dollari. Le speculazioni sono così iniziate e i nomi dei possibili vincitori circolano tutti on line, quasi a voler suggerire a tutti un’ottima e sicura fonte di guadagno.

Leggi il resto

Bangkok sarà la Capitale mondiale del Libro 2013

La Capitale Mondiale del Libro per l’anno 2013 sarà proprio Bangkok. La splendida capitale thailandese ha conquistato l’UNESCO che, tramite la voce della Direttrice Generale Irina Bokova, ha espresso il totale accordo vedendo nella città la prescelta come testimone di cultura e interesse letterario, una scelta che è stata compiuta ufficialmente a Parigi lo scorso 27 giugno e che è stata accolta dal paese con grande gioia e celebrazioni, soprattutto dai settori culturali.

Leggi il resto

jonathan franzen libertà

Jonathan Franzen, Libertà

jonathan franzen libertà Jonathan Franzen è conosciuto ai più come autore de Le correzioni, che io, per il momento, non ho ancora letto. Mi sono invece cimentata con una raccolta di saggi che Einaudi pubblicò nel 2003, intitolata Come stare soli. Franzen, al pari di Roth, consolida la tradizione narrativa americana, la rende famosa nel mondo e i suoi romanzi fanno speso gridare al capolavoro.

Ma fu vera gloria? Devo essere sincera con voi: non sono una fan della letteratura americana, per quanto, dopo un iniziale scetticismo, io abbia amato Carver. Non ho amato molto neanche Roth (di cui però mi è piaciuto Patrimonio). Con Franzen il rapporto è altalenante, perché ho reazioni diverse a seconda che parliamo delle storie che narra o dello stile con cui lo fa.

Partiamo dalle storie e in particolare da quella di Libertà. Franzen ci racconta di Walter e Patty, del loro matrimonio, del rapporto con i figli e con il vicinato e poi lentamente ci costringe a spostare lo sguardo, ad ampliarlo, non solo sulle singole vite dei vicini, ma anche sul passato dei protagonisti.

Leggi il resto

Come organizzare un gruppo di lettura

insegna book club

In questo periodo la mia attenzione nei confronti dei book club o gruppi di lettura, è fortemente aumentata. Complici il libro Jane Austen Book Club e i club del libro on line, sto ritrovando la voglia di incontrarmi con gli amici per discutere di romanzi e racconti.

Il problema, oltre trovare il posto e l’orario adatto, è come organizzare il gruppo. Sembra semplice: ci riuniamo e chiacchieriamo. Tuttavia, poiché non siamo in un film, andrebbero stabilite alcune regole base per non dover fronteggiare caos o guerriglie interne. Vi sembro esagerata? Credete forse che discutere di un libro porti amore e pace ovunque rispetto ad una discussione, ad esempio, politica?

Leggi il resto

“Book in Progress”: la scuola dice stop al caro libri

Stop al caro libri, stop alle cifre insostenibili versate dai genitori ogni anno, e stop ai costosi aggiornamenti (spesso inutili) delle case editrici dei testi in adozione. Il progetto che salverà la schiena di molti studenti e il portafogli di moltissimi genitori si chiama Book in Progress e si presenta come una piattaforma virtuale che è già stata adottata da un liceo italiano, un nuovo modo di fare scuola pronto a rivoluzionare il prossimo anno scolastico degli istituti che hanno accettato l’idea e, chissà, magari anche il sistema di molte altre scuole inferiori e superiori.

Leggi il resto

due tarì trimarchi

Due tarì di Maria Trimarchi

due tarì trimarchiDue tarì racconta una storia realmente accaduta. Siamo in Calabria, nei primi del Novecento. Due sorelle si impegnano a sopravvivere dopo la morte dei genitori. La prima, Rosa, accetta un matrimonio combinato con un brav’uomo, che la alleggerirà dalla fatica dei campi e la proteggerà da vari soprusi in un mondo ancora molto maschilista. La seconda, Maria, abita a pochi passi dalla sorella e la aiuta non appena cominciano ad arrivare i figli.

A detta di tutti, lavora con uomo. Maria, però, ha il cuore e le esigenze di una donna, che solo un uomo riuscirà a colmare e soddisfare. Si tratta di Francesco, giunto in Calabria con suo padre, un emigrante che ha fatto fortuna in America e vuole ora “maritare” il figlio con una donna del posto, altolocata. Francesco però si innamora perdutamente di Maria e a nulla varranno le minacce paterne, i due si sposeranno.

Se non fosse vera, questa storia potrebbe essere stata inventata da Shakespeare: una storia d’amore che cerca di andare oltre le regole morali o comunque sociali non è destinata a finire bene. Non vi racconto i dettagli. Certo che per me, donna del sud, è stato come fare un tuffo nei paesaggi che ho conosciuto e nei racconti che tante volte ho sentito quando ero bambina.

Leggi il resto

Concorso letterario “AlberoAndronico”

Per tutti gli scrittori emergenti e che hanno voglia di mettersi in gioco ecco un concorso letterario che potrebbe mettere in ottima luce il talento narrativo. Il premio, dal titolo AlberoAndronico, è una prova letteraria che metterà d’accordo gli appassionati di scrittura e quelli di poesia. Vediamo come partecipare e, in dettaglio, di che cosa si tratta.

Leggi il resto