Sono passati ben 130 anni dalla prima pubblicazione della famosa opera di Collodi, Le avventure di Pinocchio, un romanzo che venne reso pubblico e disponibile per tutti i lettori sul quotidiano “Giornale dei Bambini”, il primo ad ospitare l’opera completa, revisionata e corretta dell’autore che, a fondo di ogni pagina, usava firmare le pagine con le sue iniziali. Oggi, a più di un secolo di distanza, la storia del burattino di legno torna a farci sognare e sorridere occupando uno strumento di lettura proprio del XXI secolo, l’iPad. Come vi avevamo già annunciato in un post precedente infatti, la storia di Pinocchio è stata riadattata appositamente per stupire l’editoria digitale che, avendo a disposizioni mezzi molto più ingegnosi della carta, ha creato per il burattino una App interattiva e magica.
Redazione
Premio Strega: i vincitori delle passate edizioni
Non so ancora, mentre scrivo, chi vincerà il Premio Strega 2011. I cinque romanzi finalisti sono La scoperta del mondo di Luciana Castellina, edizioni Nottetempo; Ternitti di Mario Desiati, Mondadori; La vita accanto di Mariapia Veladiano (qui la nostra intervista all’autrice), Einaudi; Storia della mia gente di Edoardo Nesi, Bompiani e infine L’energia del vuoto di Bruno Arpaia, Guanda.
Il mio rapporto con i premi, onestamente, è molto combattuto. Nel caso dello Strega ho un istintivo moto d’affezione dettato sia dal fatto che in casa mia il liquore Strega (da cui il premio prende il nome) è stato sempre usato.
Così come si è sempre dibattuto di letteratura e di autori come Moravia, Pavese, Arpino, Anna Maria Ortese, per citare solo alcuni che vinsero il premio nelle edizioni che precedettero gli anni settanta.
Tuttavia l’dea che, come molti insinuano, i premi siano oggi tutti pilotati (non per niente Neri Pozza ha deciso di non candidare più le sue pubblicazioni a nessuno di essi) mi intristisce un po’. Quando leggo l’elenco di tutti gli autori premiati fino ad oggi mi soffermo sui i primissimi.
Ghostwriter: la App per scrittori Geek
L’editoria digitale ha cambiato non solo le modalità di lettura, anche quelle di scrittura hanno subito il fascino dell’inchiostro elettronico. Ed è così che dopo la penna commestibile che vi abbiamo presentato qualche tempo fa, la Apple lancia Ghostwriter, l’applicazione per gli scrittori dall’animo geek.
Viaggi letterari: sulle orme di Sherlock Holmes
Se avete pianificato le vostre vacanze estive nella bella e celebre Londra, non perdete il piccolo tour che vi stiamo per presentare e che vi piacerà moltissimo, soprattutto se amate leggere le misteriose storie del personaggio di Arthur Conan Doyle, lo scaltro Sherlock Holmes. Per ragioni di orgoglio, o semplicemente di business, sono molti i luoghi dedicati alla storia dell’investigatore: a lui sono infatti dedicati pub, musei e addirittura hotel.
eBook gratis: il romanzo a puntate di Metilparaben
Undicesimo: non commentare è il romanzo che il blogger Metilparaben (al secolo Alessandro Capriccioli) sta pubblicando a puntate da un po’ di tempo. La tecnica del work in progress, specialmente quando si tratta di un libro è molto interessante. Da un lato è stuzzicante leggere pian piano e riscoprire il piacere dell’attesa (chissà come si sentivano i lettori russi tra un capitolo e l’altro dei grandi capolavori).
Dall’altro, volendo, è possibile far conoscere subito all’autore il proprio parere, porgli delle domande, osare dei suggerimenti. Questo non vuol dire che li metterà in pratica (è il suo romanzo, non il vostro), ma sicuramente terrà in considerazione il vostro punto di vista.
Sarah Ferguson: rifiutato il suo libro per bambini perché offensivo
Può una favola per bambini che ha come protagonista un albero essere offensiva? Sì, se il libro in questione è stato scritto da Sarah Ferguson, grande nemica della Royal Family inglese. La Duchessa di York ha ricevuto una lettera di rifiuto per la pubblicazione del suo libro, un piccolo volumetto di 32 pagine dedicato ai bambini e il cui protagonista è un albero che sopravvive alla strage dell’11 settembre, una questione delicata, così delicata che per evitare eventuali discussioni e polemiche con gli Stati Uniti, è stato subito rifiutato.
Il libro di Edoardo Molinari: “18 Buche”
E’ giovane ma la sua preparazione sul campo non ha davvero niente da invidiare a quella dei professionisti più anziani di lui. Edoardo Molinari, anche lui nel golf con il fratello Francesco, ha calpestato il primo campo da golf all’età di 6 anni, un prematuro inizio che l’ha portato a essere, a soli 16 anni, uno dei professionisti rappresentati dell’Italia in quattro Campionati del Mondo e in molti Campionati Europei fino alla vittoria del 2005, anno che ha celebrato lo sportivo come primo golfista italiano ed europeo a vincere il campionato US Amateur, una vittoria importante che l’ha reso partecipe nel 2006 dell’US Masters, US Open e British Open. Edoardo Molinari raggiunge così un successo inatteso che ha coinvolto anche il fratello Francesco con il quale vince nel 2009, durante l’Omega Mission Hills World Cup in Cinea, la Coppa del Mondo.
Notizie dallo spazio di Andrea Valente
Sono passati ben 50 anni da quando Gagarin, cosmonauta sovietico, fece il suo primo volo nello spazio. Era il 12 aprile 1961. Trent’anni dopo, nella stessa data, 12 aprile, fece il suo primo viaggio lo Space Shuttle.
Nel 1981 avevo undici anni, ma avevo cominciato a sognare lo spazio con i racconti che sentivo fare ai miei genitori, che avevano seguito in diretta lo sbarco sulla luna. Più delle tute e degli shuttle, mi appassionava l’idea di poter vedere la terra da lontano e di poterlo fare, volendo, in assenza di gravità.
Oggi probabilmente non avrei il coraggio di sperimentare le stesse sensazioni in uno di quei simulatori che vedo nei documentari in tv. Mi consolo perciò leggendo e insegnando a sognare a mia figlia. Il libro di Valente, Notizie dallo spazio, arriva a proposito.
Diverso sarà lei di Willy Vaira
Spesso la semplicità è la ricetta vincente. Se vi state avvicinando da poco al mondo e alle tematiche omosessuali, vi consiglio caldamente questo libro. Willy Vaira ha raccolto in, Diverso sarà lei, quindici storie di coppie. Tredici di queste sono omosessuali, le altre due eterosessuali.
La lettura è veloce e piacevole e, diciamo la verità, trasuda romanticismo. Devo ammettere che è davvero bello leggere come tutti questi incontri sono cominciati, evoluti e stabilizzati nel tempo.
Ho cominciato ad interessarmi al mondo omosessuale a vent’anni, quando un mio caro amico mi raccontò del suo orientamento sessuale. Appartengo ad una generazione che ha sempre sentito parlare di gay e lesbiche, ma che ha dovuto ragionare a fondo sul tema per comprenderlo, superando la comune mentalità.
Io Lavoro: il manuale gratis per trovare lavoro
Sono pochissimi, è vero, ma per fortuna esistono: stiamo parlando dei manuali gratis, quelle piccole perle di conoscenza che vengono dispensate senza dover pagare oro e dalle quali sia noi, che le case editrici, dovremmo apprendere molto. Io Lavoro è un manuale gratuito scritto da un ragazzo comune che, per aiutare i suoi coetanei e le nuove generazioni, ha scelto di creare un piccolo tesoro da leggere e imparare a memoria per essere sfruttato durante una delle fasi più critiche nella vita di un giovane: cercare lavoro. Io Lavoro è stato scritto da Giacomo Papasidero, un giovane di Catania che, dopo anni di ricerca e lavoro in alcuni dei centri per l’impiego più famosi, ha deciso di stilare una lista di linee guida da seguire prima di iniziare la ricerca dell’impiego, un how-to molto importante pronto a guidare i giovani verso piccoli ma importanti step, dalla scrittura del Curriculum, al primo contatto con l’azienda che abbiamo scelto, fino al primo colloquio. Il manuale è assolutamente gratuito e scaricabile da internet, una risorsa che l’autore stesso ha scelto di lasciare libera e aperta a tutti i ragazzi italiani, una decisione che mai come ora risulta davvero utile.