Bernardo Bertolucci: “Io e te di Ammaniti sarà un film in 3D”

Erano in molti ad aspettarselo, ma adesso è arrivata la conferma: Io e te, il romanzo di Niccolò Ammaniti, diventerà un film. Dietro la macchina da presa ci sarà Bernardo Bertolucci, che torna finalmente a lavorare per il grande schermo dopo sette anni dall’uscita del suo The Dreamers.

“Con Niccolò Ammaniti, stiamo lavorando alla sceneggiatura insieme a Umberto Contarello che è una voce nuova tra noi due. Appena ho letto il libro, ho subito deciso di farne un film”, così il regista annuncia la volontà di una trasposizione cinematografica del racconto che ha venduto più di 500 mila copie e che ha scalato le classifiche di libri in pochi giorni dalla pubblicazione.

Ma non è tutto, perché il film sarà realizzato secondo le tecniche tridimensionali che hanno tanto successo in America e che ormai stanno prendendo piede anche nel nostro paese: “C’è una cosa che mi affascina molto” – continua Bertolucci –  “e che sto sperimentando per il nuovo film: ho pensato di girarlo in 3D. E’ un film molto piccolo, che si svolge quasi tutto in una cantina, e ho pensato che proprio il 3D mi darà qualcosa in più, la possibilità di andare così a fondo nella scenografia, nell’ombra e nel mistero di una cantina, come si va a fondo anche con i personaggi. Insomma del 3D mi piace molto come i corpi e i volti vengono fuori”.

Leggi il resto

Nunzio Paolo Locantore, da Facebook alla letteratura

Siamo certi che in futuro sentiremo ancora parlare di lui. Comico, brillante scrittore ed in fin dei conti ragazzo come tanti. Un artista.

Parliamo di Nunzio Paolo LoCantore  e del suo libro “In vino veritas – In scarpe Adidas – In doccia Badedas – In culo un ananas”. Un titolo che come il nome del suo autore appare davvero tutto un programma.

Leggi il resto

Concorso Letterario “Alda Merini”

In onore di una grande poetessa tutti gli scrittori potranno partecipare al concorso a lei dedicato. Il Comune di Brunate bandisce un premio letterario per ricordare la scrittrice scomparsa che vedranno anche la partecipazione delle figlie della poetessa, Flavia, Emanuela, Barbara e Simona Carniti.

La Giuria tecnica sarà composta da Curzia Ferrari (Milano), Vincenzo Guarracino (Como), Giancarlo Pontiggia (Milano), Ernesto Ciorra (Roma), Giorgio Albonico (Brunate) e Gianluigi Zecchin (Milano).

Leggi il resto

La Società Italiana delle Letterate, per la diffusione del sapere femminile

Bia Sarasini, giornalista, è presidentessa in carica della Sil, Società Italiana delle Letterate. Riporto dal sito della SIL:

fondata nel 1994, è costituita da circa duecento scrittrici, insegnanti, studiose di varie letterature, giornaliste, ricercatrici e operatrici culturali di diverse generazioni e provenienti da varie regioni. Tutte naturalmente sono appassionate di libri e di storie per cui SIL sottintende che l’associazione è composta di lettrici prima ancora che di letterate. La Società produce, diffonde e trasmette i saperi femminili dei quali la letteratura – intesa appunto nel suo doppio senso di pratica di scrittura e di lettura – è strumento privilegiato ma non unico.

Infatti la SIL da voce al sapere e alle abilità femminili in tutti in campi, compreso il teatro, il cinema, la poesia, le produzioni multimediali. Insomma, se siete donne interessate al lavoro di altre donne o se siete autrici, la SIL potrebbe fare per voi, date le sue numerose iniziative.

Leggi il resto

Progetto Gutenberg: un miliardo di ebook gratuiti

Un miliardo di ebook. Gratuiti. E’ questo lo scopo del progetto Gutenberg.  Una chimera? Non è detto. Già ora l’immensa biblioteca virtuale offre il download gratuito di 40mila titoli.

10 milioni di libri, in cento lingue diverse. Una torre di babele di sapere destinata a non crollare, e totalmente gestita da collaboratori volontari. Andiamo a fondo della questione ricercando il perché di una scelta del genere.

Leggi il resto

“Il grande Gatsby” diventa un videogame per giocare online

Se vi sentite tanto nerd e, allo stesso tempo, tanto intellettuali, allora non vi resta che provare il nuovo videogioco che sta tenendo tutti incollati allo schermo da giorni. E’ uscita infatti la versione per Nintendo di uno dei più grandi capolavori della letteratura americana del Novecento, “Il grande Gatsby”. Il romanzo di Francis Scott Fitzgerald è finito online sotto forma di 8 bit, e per giocarci basta collegarsi al seguente sito http://greatgatsbygame.com/.

A quanto pare, lo sviluppatore e co-creatore Charlie Hoey avrebbe comprato per soli 50 centesimi, in un mercatino di San Francisco, una cartuccia NES del gioco The Great Gatsby, fino ad allora sconosciuto. Dopo averci giocato per circa venti minuti, è rimasto così soddisfatto che ha deciso di condividere online il videogame. Sarà veramente andata così? Resteremo nel dubbio. Tuttavia, Hoey ha pubblicato sul sito anche la scansione dell’autentico libretto di istruzioni, come prova della veridicità della storia.

Ma in cosa consiste il gioco?

Leggi il resto

I diritti del lettore di Pennac. Nono, il diritto di leggere a voce alta

Durante le famigerate ore di italiano, famigerate a causa della nostra professoressa, speravo sempre che chiedesse a me di leggere i brani che avremmo analizzato durante la sua lezione. Leggere a voce alta e contemporaneamente comprendere bene un testo non è sempre facile, però è elettrizzante.

All’università ho letto praticamente tutto l’Otello a voce alta, camminando per la casa e declamando il testo in lingua originale. I personaggi prendevano forma, così come le emozioni. Non era tutto nella mia testa: la rabbia di Otello e lo strazio di Desdemona avevano un corpo e si muovevano da una stanza all’altra come fantasmi appena evocati.

I reading, ovvero ascoltare direttamente dall’autore i suoi versi o un brano del suo ultimo romanzo sono davvero emozionanti. Se poi chi legge ha anche una buona dizione e una buona pronuncia è come se ti facessero un massaggio al cervello. Dite che sto esagerando?

Leggi il resto

Mondadori ed Adobe: è accordo

E’ un momento di fermento per l’editoria, specialmente per ciò che riguarda la sua versione digitale. Gli ebook rappresentano la nuova frontiera, il nuovo modo di fare letteratura.

La Mondadori ha appena concluso con l’Adobe un accordo che consente alla stessa ed alle altre case editrici del gruppo, tra le quali figurano  la Giulio Einaudi Editore, la Sperling & Kupfer e la  Piemme, di utilizzare le tecnologie della nota casa di programmazione per realizzare i propri libri digitali.

Leggi il resto

Intervista a Luca Lorenzini, direttore di “Romanzi Brevi”

Se amate scrivere e bazzicate spesso su Facebook conoscerete sicuramente il gruppo Romanzi Brevi, un luogo virtuale in cui tutti gli scrittori di romanzi (di una lunghezza non superiore ai 300 caratteri) possono inviare le proprie mini opere e conoscere altri scrittori (aspiranti, esordienti e più o meno noti) per condividere con loro sprazzi letterari e pensieri in formato micro.

Incuriositi da questo originale gruppo, e dal trend sempre più collaudato di scrivere opere in mini formato, abbiamo contattato il membro fondatore, Luca Lorenzini, che ci ha gentilmente concesso un’intervista per raccontarci, e raccontarvi, il suo originale e ammirevole progetto letterario (http://www.facebook.com/romanzibrevi).

Leggi il resto