Pubblicato e distribuito da Giunti Editore il prossimo 4 maggio il nuovo libro di Susanna Tamaro, Per sempre, è la storia di un amore impossibile ma che, come tuttti gli amori impossibili, non minaccia di svanire e di dissolversi nel nulla ma che, al contrario, rimane vivo nella mente e nel cuore dei suoi protagonisti. Personaggi della Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, dal giorno della sua scomparsa, non smette di interrogarsi sulla via più giusta da percorrere per tornare dalla sua amata, dal suo cuore che l’ha abbandonato. Per cercare un contatto con la sua donna, Matteo vive immerso nella natura rivivendo il suo rapporto con l’amata e interrogandosi a lungo sul valore delle parole: “Per sempre!”, illusione e rifugio di tutti coloro che amano. Pensieri, riflessioni e quesiti di tutti, innamorati dell’amore infelici e innamorati felici di qualcuno che, dopo tanto cercare, si è finalmente trovato: i libri di Susanna Tamaro sono un’ode all’amore e alla gioia di amare, ma anche della sofferenza e della profondità psicologica che scava l’uomo e lo ritrae.
Insomnia, di Stephen King: recensione
Insomnia è a mio parere uno dei romanzi più belli e completi di Stephen King. Non solo perché tra i più importanti se letti all’ottica della saga de La torre nera, ma soprattutto perché si tratta di un volume che riesce a unire in una sola soluzione una prosa convincente e diversi elementi ricorrenti.
Una delle prime cose che colpisce, specialmente se si è dei lettori “datati” di King che hanno avuto modo di leggere in ordine cronologico le sue opere, è il ripresentarsi, anche se per una parte essenzialmente molto marginale, uno dei protagonisti del suo romanzo più famoso: Mike Hanlon, il bibliotecario di IT.
Muoviti!: il manuale che spiega il lavoro ai giovani
In un panorama sociale pieno di insidie e insicurezze, spesso è la nuova generazione a dover portare sulle spalle il peso dei numerosi errori del passato e del presente, una situazione complessa e che, per quanto tragica possa essere, deve essere considerata con serietà e con una grande energia. Per spronare i giovani di oggi e aiutarli nelle prime scelte di vita, gli autori Richard Bolles e Carol Christen hanno scritto e pubblicato Muoviti!, un libro-manuale di aiuto per tutti i ragazzi, un testo che nasce con lo scopo di dare loro consigli utili e suggerimenti pratici da seguire. Uno tra i primi consigli dati dai due autori è quello di accorciare il percorso degli studi o, se possibile, iniziare il percorso lavorativo già dall’età di 15 anni, una scelta da compiere con responsabilità e giudizio. Secondo gli autori infatti, la scuola e l’università limiterebbero nei tempi e negli sviluppi la la vita personale dei ragazzi che, ad oggi, inizierebbero una vita lontana dai genitori solo alle soglie dei trent’anni al termine di una laurea, un master o un dottorato, titoli scolastici importanti accompagnati però da contratti occasionali e lavoretti a progetto.
L’ospite di Stephenie Meyer: recensione
Stephenie Meyer non è solo Twilight ma è anche “L’Ospite”. Il libro fu fin dalla sua uscita un best seller, rimanendo in classifica per il New York Times per ben 26 settimane. E’ la riprova che la scrittrice è in grado di caratterizzare personaggi ben più complessi rispetto a quelli della saga che l’ha resa famosa.
E’ una sottolineatura che va fatta: la semplicità dei personaggi e del suo linguaggio è stato un fattore da sempre osteggiato dai detrattori della saga. L’Ospite è esso stesso l’inizio di una saga. Il secondo libro, L’anima, è da poco stato concluso dall’autrice e fra non molto, si sussurra, verrà dato alla stampa.
Fobie di Giampaolo Perna
Vi parlo di questo libro da ansiosa agorafobica, sotto controllo. Voi di cosa avete paura: del buio? Dei serpenti? Dei ragni? Degli spazi chiusi? Del sangue? Non vergognatevi di ammetterlo perché, immagino che il dato vi lascerà a bocca aperta, di fobie soffrono oltre dieci milioni di italiani.
Fobie non paure. Qual è la differenza? La paura è una risposta sana del nostro cervello, un vero e proprio campanello di allarme che somiglia molto, perdonate il confronto, al famoso “senso di ragno” di Spiderman. Anche quando irrazionale, come diremmo noi non addetti ai lavori, può essere gestita.
La fobia deve invece essere curata perché fortemente limitante e invalidante. Il paziente non può farcela da solo, ma ha bisogno della collaborazione di uno specialista, solitamente formatosi alla scuola cognitivista-comportamentale, e di uno psichiatra (lo psicoterapeuta non può infatti prescrivere farmaci).
Come cambia il lavoro degli editor con l’arrivo di ebook e ereader
Ho mostrato il mio nuovo Kindle a mio marito e mentre ne scoprivamo le funzioni abbiamo cominciato a chiederci come il digitale influenzerà il modo di scrivere un testo, di leggerlo, di gestirlo per chi deve pubblicarlo.
Non tutti credono che l’editoria digitale cambierà il modo di scrivere, sicuramente però sta cambiando il modo di leggere e già da tempo chi lavora nel settore è alle prese non solo con nuovi strumenti, ma con nuove prassi cui magari non è abituato.
Andando a caccia di informazioni in merito, ho fatto una sosta in un blog molto interessante. Si chiama leggoergosum ed è a cura di Marco Dominici, redattore editoriale appassionato di nuove tecnologie.
Go the F*** to Sleep: un libro di fiabe per genitori esausti
Bagnetto, coccole, favoletta e capricci: che stress il momento della nanna… E ai genitori chi ci pensa? Go the F*** to Sleep è il libro adatto per tutti i genitori che hanno bisogno di un valido sostegno morale e di un po’ di divertimento dopo aver dedicato tante cure ai loro piccoli.
Corso di scrittura: Un luogo tra i luoghi
Se siete aspiranti scrittori alla ricerca di una storia e di una nuova dose di ispirazione vi invitiamo a dare un’occhiata al nuovo corso di Minimum Fax, un’avventura che vi porterà per cinque giorni tra le verdi campagne di Bettona, città in provincia di Perugia e sede dell’evento.
Meglio il libro: L’uomo venuto dal Kremlino
http://www.youtube.com/watch?v=gys6JW1NX1Y
Come nel caso de Il mercante di Venezia, do per scontato che trovereste migliore il libro. Le sfumature del romanzo Nei panni di Pietro, da cui è tratto L’uomo venuto dal Kremlino, non possono essere rese alla perfezione in nessun film.
Tuttavia, visto che il libro è praticamente introvabile, vi suggerisco di andare a caccia del film, anche per godervi l’interpretazione di attori bravissimi tra cui Anthony Queen, che interpreta il protagonista, Laurence Olivier, Vittorio De Sica, John Gielgud, Arnoldo Foà. Dovrete solo armarvi di santa pazienza, è il caso di dirlo, perché dura più di due ore.
Giovanni Paolo II: Morris West aveva previsto tutto
Ricordo ancora il giorno in cui Karol Józef Wojtyła divenne Papa con il nome di Giovanni Paolo II e quanto suonarono curiosi il suo accento e la sua voce per noi italiani. Ben presto gli adulti cominciarono ad incuriosirsi alla sua storia, che noi bambini ascoltavamo con un certo stupore e senza comprenderla a pieno.
Il mondo dei lettori d’oltreoceano rimase invece decisamente stupito nello scoprire che un famoso scrittore australiano aveva previsto con una sorprendente corrispondenza di dettagli l’ascesa del vescovo polacco al soglio pontificio.
L’autore si chiamava Morris West e nel 1979 la Rizzoli pubblicò finalmente in lingua italiana, con il titolo Nei panni di Pietro, il romanzo The Shoes of the Fisherman, che risaliva al lontano 1963.